Issue 3/2015 Rischio
- Gian Maria Galeazzi, Editoriale
- Andrea Tagliapietra, Il rischio del senso. Esperienza scientifica e mito della sicurezza (The risk of meaning. Scientific experience and the myth of safety)
- Tiziana Mancini, Adolescenza ed identità nella società post-moderna. Nuovi rischi e nuove opportunità (Adolescence and identity in postmodern society. New risks and new opportunities)
- Damned if you do, damned if you don’t. Il rischio e la responsabilità penale dello psichiatra (Damned if you do, damned if you don’t. Risks and penal responsibility of the psychiatrist)
- Valentina Moretti, Gian Maria Galeazzi, La colonizzazione del rischio. Note sulla pratica della valutazione e gestione del rischio di violenza in psichiatria (Risk colonisation. Comments on assessment and risk management of violence in psychiatry)
- Anne Felton, Therapeutic risk taking: what is it?
- Laura Fruggeri, Il rischio iatrogeno in psicoterapia (Latrogenic risk in psychotherapy)
- Pietro Ragni, Roberto Grilli, La gestione del rischio clinico (Clinical risk management)
- Ferdinando Pellegrino, Il rischio per la salute per gli operatori della salute mentale (Health risks among mental health workers)
- Elena Pini, Ilaria Riboldi, Francesca Cova, Enrico Capuzzi, Milena Provenzi, Maria Ripalta Sergio, Sara Mauri, Paola Rubelli, Emanuele Truisi, Umberto Mazza, Massimo Clerici, Valutazione e prevenzione del rischio auto/etero lesivo e suicidario in carcere: l’attività di un DSM (Risk assessment and prevention of self-harm, hetero-aggressiveness and suicide in prison: reports from a Department of Mental Health)
- Pietro Pascarelli, Recensioni
- A cura della Redazione, Indice generale anno 2015
- A cura della Redazione, Norme redazionali
Issue 2/2015 1875-2015 La lunga storia della Rivista
- Luigi Tagliabue, Editoriale
- Fausto Nicolini, Gaddomaria Grassi, L’Azienda USL di Reggio Emilia e la Rivista Sperimentale di Freniatria
- Piero Benassi, Evoluzione e prospettive della scienza psichiatrica
- Valeria P. Babini, Una lunga storia alle spalle (A prestigious past history)
- Filippo Maria Ferro, Le narrazioni mutano: rileggendo i casi della "Rivista Sperimentale di Freniatria" (Narratives evolve through time: the clinical case studies in the "Rivista Sperimentale di Freniatria")
- Paolo Migone, Le due facce della psichiatria (The two sides of psychiatry)
- Paolo Vistoli, Eleonora Montagner, La stesura di un racconto clinico come rompicapo metodologico (Writing a clinical case study: a methodological conundrum)
- Gilberto Di Petta, La "Psicosi Sintetica" da nuove sostanze psicoattive (NPS). Comprensione psicopatologica di un caso clinico ("Synthetically derived Psychosis" caused by new psychoactive substances (NPS). A psychopathological case study case)
- Alfredo Civita, Heinz Kohut, mister Z e i dilemmi della psicoanalisi (Heinz Kohut, mister Z, and the dilemmas of psychoanalysis)
- Salvatore F. Inglese, Maria Bologna, Re d’Aspromonte, Imperatore del Cosmo. Il caso Giuseppe Musolino (The King of Aspromonte, Emperor of the Cosmos. Case study of Giuseppe Musolino)
- Barbara D'Avanzo, L’idea di recovery: spunti per proseguire nella riflessione (Further thoughts on recovery)
- Patricia Casey, Learned Journals: Roles, revolutions, realities, and more
- Pietro Pascarelli, Recensioni
- A cura della Redazione, Norme redazionali
Issue 1/2015 Limiti o confini?
- Maria Bologna, Gian Maria Galeazzi, Editoriale
- Paolo De Nardis, Luca Altieri, Determinanti sociali e culturali della sfida al limite nella società post-moderna (Social and cultural determinants that challenge the limit in post-modern society)
- Ivan Cavicchi, Limiti e confini in sanità. Limiti compatibili e confini compossibili (Limits and boundaries in healthcare. Compatible limits and compossible boundaries)
- Fausto Petrella, Tracciare e abbattere delimitazioni: considerazioni sulla diagnostica psichiatrica (Comments on the diagnostic of mental disorders: outline and deconstruct limits)
- Giuseppe Riefolo, Del buon uso dei limiti. Operatori e pazienti in cerca di definizione (A competent use of limits. Professionals and patients seeking a definition)
- Maria Pierri, Il lavoro sull’argine: esplorazioni psicoanalitiche in psichiatria fra figli e genitori (Working on the embankment: psychoanalytic explorations in psychiatry between children and parents)
- Michele Sanza, Il Limite e il Contratto Terapeutico nella cura del Disturbo Borderline di Personalità (Borderline Personality Disorder Treatment: limits and the therapy contract)
- Angelo Barbato, È al tramonto l’età d’oro degli psicofarmaci: verso un uso critico al di là del trionfalismo (The end of the golden age of psychotropic drugs: beyond triumphalism towards a critical use of medication)
- Ilaria Bufalari, Salvatore Maria Aglioti, Trasformare le rappresentazioni mentali e neurali del corpo e del sé (Transforming mental and neural representations of body and self)
- Pietro Pascarelli, Intervento sul tema
- Pietro Pascarelli, Recensioni