Issue 4/2010
- Editoriale (Editorial)
- Luca Grilli, Camilla Lenzi, Evila Piva, Cristina Rossi-Lamastra, The effects of human and infrastructural capital on the entry rates of new technology-based firms at the local level
- Stefano Elia, Sergio Mariotti, Lucia Piscitello, L’agglomerazione delle imprese multinazionali: determinanti e implicazioni di politica industriale (Spatial agglomeration of multinational enterprises: determinants and policy implications)
- Michela Matarazzo, Riccardo Resciniti, Studies on firms’ internationalisation in italian journals: themes, trends and future directions
- Iacopo Grassi, Pirateria, differenziazione del prodotto e incentivi alla collusione (Piracy, product differentiation)
- Donald Patton, University spin-offs and emerging clusters: some lessons from North American universities
- Enzo Rullani, Economia delle reti: l’evoluzione del capitalismo di piccola impresa e del "made in Italy" (Network economy: evolution of small firm capitalism and of the "made in italy" sector)
- Massimo G. Colombo, Anita Quas, Giovani imprese ad alta tecnologia di fronte alla crisi. quali strategie di reazione? (New technology based firms facing the crisis. which reaction strategies?)
- Elena d'Alfonso, Silvia Giannangeli, Crisi e innovazione: il ruolo delle strategie per il finanziamento della R&S (Crisis and innovation: the role of financing R&D strategies)
Issue 3/2010
- Editoriale (Editorial)
- Andrea Gotti, Mario Benassi, L'offerta di servizi da parte delle imprese manifatturiere in ambito internazionale: il caso del distretto nautico del Sebino (Manufacturers and the global market service offering: the case of the italian leisure boats industry)
- Massimo G. Colombo, Diego D'Adda, Evila Piva, Cristina Rossi Lamastra, La delega dell'autorità decisionale nelle acquisizioni di NTBF: l'impatto sull'innovazione (Delegating decisional powers after the acquisition of high-tech start-ups: the impact on innovation)
- Nicola Meccheri, Mario Morroni, Incentive-based and knowledge-based theories of the firm: some recent developments
- Roberto Monducci, Paola Anitori, Filippo Oropallo, Carmela Pascucci, Crisi e ripresa del sistema industriale italiano: tendenze aggregate ed eterogeneità delle imprese (Crisis and recovery of the italian manufacturing industry: aggregate trends and firm's heterogeneity)
- Giusy Cannone, Elisa Ughetto, Il finanziamento pubblico regionale a supporto dell'innovazione (Public financing to drive and support innovation at regional level)
- Angelo Castaldo, Elisabetta Conte, Partenariato pubblico-privato e banda larga: una possibile soluzione per l'Italia? (Public-private partnership: is that the right way to broaden the band in Italy?)
- Valeria Gattai, L'internazionalizzazione passiva in Italia: prime evidenze da una recente survey (Inward FDI and local development in Italy)
- Francesca De Girolamo, Lucia Piscitello, Il successo internazionale delle PMI italiane: quali competenze distintive? (International growth and competencies of italian SME)
Issue 2/2010
- Editoriale
- Bruno Jossa, Investment funding: the main problem facing labour-managed firms?
- Mariasole Bannò, Lucia Piscitello, L'efficacia degli incentivi per la crescita internazionale
- Massimo G. Colombo, Evila Piva, Lamastra Cristina Rossi, L'allocazione del potere decisionale nelle imprese open source. Un'analisi empirica
- Giovanni Foresti. A cura di Stefano Menghinello, Fabrizio Guelpa, Osservatorio sui distretti industriali e sistemi produttivi locali. Introduzione
- Marco Bellandi, Annalisa Caloffi, Il modello "university research-centric district" fra difficoltà e opportunità
- Giovanni Foresti, Fabrizio Guelpa, Stefania Trenti, I distretti industriali verso l'uscita dalla crisi
- Rosa Grimaldi, Lamastra Cristina Rossi, Osservatorio sulle nuove imprese e i nuovi settori. Introduzione
- Piva Evila, Nuove tendenze nei settori ad alta tecnologia: il caso italiano
- Riccardo Fini, La micro-fondatezza delle dinamiche imprenditoriali
Issue 1/2010
- Editoriale
- Mikko Paananen, Alfred Kleinknecht, Analysing innovative output in a CIS database: taking account of some nasty details
- Daniela Palma, Stefano Prezioso, Progresso tecnico e dinamica del prodotto in un'economia "in ritardo" (Technical progress and production dynamics in a lagging economy)
- Francesco Schiavone, Cambiamento tecnologico e nicchie di mercato antiquate: la vintage innovation (Technological change and antiquated market niches: the vintage innovation)
- Susanna Dorigoni, Federico Pontoni, Incentivi alle nuove infrastrutture d'approvvigionamento di gas: il caso del GNL (Incentives for new infrastructures: the italian LNG case)
- Stefano Menghinello, Elisabetta Bilotta, La localizzazione negli Usa delle imprese high tech a controllo italiano (Spatial patterns of italian high-tech affiliates in the united states)
- Sergio Mariotti, Marco Mutinelli, Investimenti diretti esteri in Italia: un preoccupante declino (Foreign direct investments in italy: an alarming decline)
- Fabrizio Traù, L'attività produttiva in Italia nella fase attuale (The current phase of italian industrial activity)
- Claudio Colacurcio, Alessandra Lanza, Lorenzo Stanca, Produttività e competitività nell'industria italiana all'inizio del nuovo millennio: una storia da riscrivere (The productivity of the italian manufacturing industry in the last decade. what do the data really tell us?)
- Anna Giunta, Marianna Mantuano, Contratti di programma: evoluzione della normativa ed efficacia economica (Planning contracts: regulatory developments and economic effectiveness)