Issue 3/2013
- Javier Munoz Soro, Un confronto tra dittatura e democrazia. Alfredo Sánchez Bella, ambasciatore della Spagna franchista presso la Repubblica italiana (1962-1969) (Comparing Dictatorship and Democracy. Alfredo Sánchez Bella, Ambassador of Franco’s Spain in the Italian Republic (1962-1969))
- Alessandro Santagata, "I cattolici italiani nei tempi nuovi della cristianità". La DC e la ricezione politica del Vaticano ii: alle origini del Sessantotto cattolico ("I cattolici italiani nei tempi nuovi della cristianità". The DC and its political perception of the Second Vatican Council: At the roots of Catholic 1968)
- Mario Toscano, Un rabbino sionista tra fascismo e Chiesa cattolica: la missione di David Prato in favore degli ebrei di Polonia nel marzo del 1936 (A Zionist Rabbi Between Fascism and the Catholic Church: David Prato’s Mission in favour of Polish Jews in March 1936)
- Elena Zapponi, "Manine care". Ricette di cucina e costruzione del femminile ("Dear little hands". Kitchen recipes and female gender construction)
- Luca Falciola, "In the belly of the beast". Ipotesi sul contenimento della violenza dei white radicals americani ("In the Belly of the Monster". A Hypothesis on the Containment of the American White Radicals’ Violence,)
- Gloria Gabrielli, L’utopia del Sessantotto in Bertolucci, Garrel e Placido (1968 Utopia in the works of Bertolucci, Garrel and Placido)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Indice dell’annata
Issue 2/2013
- Claudio Brillanti, La stampa della sinistra italiana e il conflitto arabo-israelo-palestinese. Dalla guerra dei sei giorni alla guerra dello Yom Kippur (Italy’s Left-Wing Press and the Arab-Israeli-Palestinian Conflict. From the Six- Day War to the Yom Kippur War)
- Zubeldia Carlos Navajas, Las fuerzas armadas, el Estado y la sociedad civil en el reinado de Juan Carlos i (1975-2011) (Military, State and Society during the Reign of Juan Carlos I (1975-2011))
- Alessandro Volterra, Le bande di guerra del commissariato dell’Achele Guzai (Eritrea, 1910) (The "Bande di Guerra" of Achele Guzai District (Eritrea, 1910))
- Maurizio Zinni, Terra di passioni, terra di conquista. Note sul rapporto fra cinema europeo e africa dalle origini alla seconda guerra mondiale (Land of Passions, Land of Conquest. European Cinema on Africa from its Origins to World War II)
- Enrico Fardella, Mao zedong e la crisi di Cuba del 1962 (Mao Zedong and the Cuban Crisis of 1962)
- Luigi Guarna, L’italia degli anni settanta vista da washington. Un nuovo strumento per la ricerca (Italy in the 1970s through Washington’s Records. A New Research Tool)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 1/2013
- Valerio Strinati, Aspetti del regionalismo italiano del primo dopoguerra (Italian Regionalism in the Aftermath of the First World War)
- Michele Marchi, Politica e religione dal centrismo al centro-sinistra. Luigi gedda, i Comitati Civici, l’azione Cattolica e la Santa Sede (Politics and Religion from Centrist Governments to the Center-Left. Luigi Gedda, "Comitati civici", "Azione cattolica" and the Holy See)
- Paolo Zanini, La Santa Sede di fronte alla prima guerra del Golfo (1990-1991) (The Holy See and the First Gulf War)
- Matteo Caponi, Giovanni Cavagnini, «Ai morti per una più grande italia». Un monumento mancato ai caduti in Libia (1911-1913) («Ai morti per una più grande Italia». A Failed Project for a Libyan War Memorial (1911-1913))
- Alessandra Brivio, «Ami? "e come ami?"». Italiani in gold coast: sessualità e relazioni miste («Do you love?...and how do you love?». Italians in Gold Coast: Sexuality and Interracial Relationships)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts