Issue 3/2015
- Federico Robbe, Il populismo di Achille Lauro nello scenario locale, nazionale e internazionale (1947-1958) (Achille Lauro’s populism in the local, national and international context (1947-1958))
- Claudio Brillanti, La missione di Randolfo Pacciardi in Medio Oriente (11 settembre-5 ottobre 1958) (Randolfo Pacciardi’s mission in the Middle East (September 11th-October 5th, 1958))
- Augusto D'Angelo, Una carriera democristiana tra l’Italia ed un’altra Europa. pragmatismo e visione in Lorenzo Natali (The career of a Christian Democrat between Italy and a different Europe. Lorenzo Natali’s pragmatism and vision)
- Fortunato Minniti, Epistolari e storie (vere e romanzate) della grande guerra (Letters and stories (true and novelized ones) from the Great War,)
- Achille Conti, Gli studi sul comunismo italiano. Un bilancio storiografico a venticinque anni dalla fine del PCI (Studies on Italian Communism. A historiographical reappraisal 25 years after the end of the Pci)
- Aldo Sandulli, Aldo M. Sandulli, prigioniero di guerra in Russia (Aldo M. Sandulli, prisoner of war in Russia)
- Monica Miniati, Musei e gestione della memoria in Israele (Museums and memory in Israel)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Indice dell’annata
Issue 2/2015 Dopo la schiavitù: studi, comparazione, discussione pubblica
- Alice Bellagamba, Introduzione. Dopo la schiavitù
- Alessandra Brivio, Politiche di emancipazione femminile nel Ghana coloniale (Women Emancipation Policies in Colonial Ghana)
- «Fuladu, buongiorno!». L’eredità politica della schiavitù nel Senegal contemporaneo (regione di Kolda) («Good Morning Fuladu!». The Political Legacy of Slavery in Contemporary Senegal (Region of Kolda))
- Marco Gardini, I figli di Lendrema: schiavitù e post-schiavitù in Madagascar (Lendrema’s Children: Slavery and Post-Slavery in Madagascar)
- Laura Menin, Memorie della schiavitù, "razza" e razzismo nel Marocco contemporaneo (Memories of Slavery, "Race" and Racism in Contemporary Morocco)
- Joel Quirk, La schiavitù e le forme "minori" d’asservimento in prospettiva giuridico-storica (Slavery and "Lesser" Forms of Human Bondage in a Juridical-Historical Perspective)
- Austin Choi-Fitzpatrick, Emancipazioni contemporanee: una tipologia delle vie d’uscita dall’asservimento (Emancipation from Contemporary Slavery: A Typology of Intervention Strategies)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 1/2015
- Renato Moro, Dal tribunale della storia alla storia in tribunale: difesa dei diritti o reincarnazione delle ideologie? (From the Judgment of History to History on Trial: Rights Defense or Resurgence of Political Ideologies?,)
- Elisa Guida, Le istituzioni italiane e il rimpatrio degli ex deportati razziali: il dialogo epistolare fra pietro quaroni e piero terracina (The Italian Institutions and the Repatriation of Racial Ex-deportees: Epistolary Exchanges between Pietro Quaroni and Piero Terracina)
- Mariuccia Salvati, Il primo centrosinistra: un evento traumatico? (The first Center-Left Government: a traumating event?)
- Anna Pattuzzi, "Generazione" e storiografia: la fortuna di una categoria (Generation and Historiography: the Fortune of a Category)
- Andrea Mariuzzo, Migrazioni e spostamenti internazionali di studenti e personale accademico nell’età contemporanea: un quadro degli studi (International Academic Mobility and Migrations in Contemporary History: An Overview on Existing Studies)
- Silvio Berardi, L’impossibile dialogo tra repubblicani fascisti e repubblicani storici (ottobre 1943-aprile 1944) (The Impossible Dialogue Between Historic Republicans and Fascist Republicans (October 1943 - April 1944),)
- Alberto Basciani, La storiografia romena postcomunista e la storia della dittatura comunista in Romania (Romanian Post-communist Historiography and the History of the Romanian Communist Regime)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts