Issue 3/2016
- Anna Scarantino, Alla ricerca di una religione per l’uomo collettivo. Enrico Corradini tra neopaganesimo, anticristianesimo e filo-cattolicesimo (In Search of a Religion for the Collective Man. Enrico Corradini between Neo-Paganism, Anti-Christianity and Filo-Catholicism)
- Gabriele Rigano, L’Unione israelitica ortodossa di Fiume e l’ebraismo italiano (The Jewish Orthodox Union of Rijeka and Italian Judaism)
- Giorgio Tabani, L’informatico, passato e presente della professione del futuro: una prospettiva comparata (The Profession of Computing, Past and Present of the Occupation of the Future: an International Comparison)
- Maurizio Zinni, Todo modo, un testo tra arte e politica (Todo modo, a Text between Art and Politics)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Indice dell’annata
Issue 2/2016 Sud e Nord nell’Italia repubblicana
- Filippo Sbrana, Introduzione. Il dualismo dall’intervento straordinario alla "questione settentrionale"
- Francesco Dandolo, Divari da colmare. La politica per il Mezzogiorno e la ricostruzione europea e mondiale nell’orizzonte culturale di Informazioni Svimez (1948-1957) (Filling the gap. The Mezzogiorno and European economic reconstruction in the cultural perspective of Informazioni Svimez (1948-1957))
- Marco Zaganella, La Bei "italiana" e lo sviluppo del Mezzogiorno (1958-1970) (The "Italian" EIB and the development of Southern Italy (1958-1970))
- Filippo Sbrana, Dalle lotte unitarie al leghismo: sindacati e lavoratori di fronte al dualismo Nord-Sud (From unitary struggle to «leghismo»: trade unions and workers facing the North- South dualism)
- Enrico Serventi Longhi, La «dittatura sovrana» di Fiume. Innovazioni politiche, sociali ed economiche (1919-1920) (Fiume’s «sovereign dictatorship». Political, social and economic innovations (1919-1920))
- Agostino Bistarelli, Marco De Nicolò, Filippo Focardi, Philip Cooke, Philip Cooke, L’eredità della Resistenza (Sotto la lente: Philip Cooke, L’eredità della Resistenza)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 1/2016
- Andrea Montemaggi, Rapporti tra Giulietti e Di Vittorio dal 1944 al 1953. Dalle carte della Cgil (The Relations between Giulietti and Di Vittorio from 1944 to 1953 in the Cgil Papers)
- Stefano Pisu, Coesistenza pacifica e cooperazione culturale nella Guerra Fredda: il film Italiani brava gente e l’avvio delle coproduzioni italo-sovietiche (Peaceful Co-existence and Cultural Cooperation during the Cold War: The Film Italiani brava gente and the Birth of Italian-Soviet Co-productions)
- Chiara Zampieri, Il garantismo del Partito socialista italiano negli anni del terrorismo: un altro capitolo del «duello a sinistra»? (The garantismo of the Italian Socialist Party in the Years of Terrorism: Another Chapter of the «Left-wing duel»?)
- Francesco Consiglio, "Peaceful Tomorrows": il pacifismo statunitense tra le macerie del World Trade Center ("Peaceful Tomorrows": American Pacifism among the World Trade Center Ruins)
- Paolo Acanfora, Piero Craveri, Richard Drake, Philippe Foro, Mariuccia Salvati, George L. Mosse, Intervista su Aldo Moro (George L. Mosse, Intervista su Aldo Moro)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts