Issue 85/2020
- Umberto Gentiloni Silveri, Il dopo 1989 tra ordine e disordine: sguardi e prospettive sul mondo che cambia
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Autori
Saggi
- Magdalena Najbar-Agicic, 1989: «Great Turning Point» or «Rotten Compromise». Poles’ Memory of the Collapse of the Communist System
- Damir Grubisa, La caduta del Muro di Berlino, le riforme mancate e la dissoluzione della Jugoslavia (The fall of the Berlin wall, the missed reforms and the dissolution of Yugoslavia)
- Nadan Petrovic, L’implosione istituzionale e politica della Bosnia-Erzegovina (Full speed towards the siding. The institutional and political implosion of Bosnia and Herzegovina)
- Miroslav Vanek, Memoria, storia, simbolo: il novembre 1989 in Cecoslovacchia (Memory, History, Symbol: November 1989 in Czechoslovakia)
- Dragan Janjic, La Serbia dopo la caduta del Muro di Berlino (Serbia after the Fall of the Berlin Wall)
Ricerche
Per Nicola Tranfaglia
Note e discussioni
- Claudio Natoli, Le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci: una nuova edizione critica nella storiografia e nella storia del Pci
- Anna Tonelli, Il comunismo italiano nella cornice del comunismo globale: una nuova prospettiva storiografica
Recensioni
Issue 84/2020
- Amoreno Martellini, Vent’anni (e cinquanta numeri) dopo
- Schede
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Autori
Saggi
- Giulia Bettin, Francesco Chiapparino, Chi guadagna con l’emigrazione. Effetti e dimensioni delle rimesse in Italia tra tardo Ottocento e seconda Guerra Mondiale (Who earns from emigration. Trends and effects of remittances to Italy between late 19th century and World War II)
- Roberto Giulianelli, Emigranti e turisti. La Navigazione generale italiana, 1881-1936 (Migrants and tourists. The Navigazione generale italiana, 1881-1936)
- Federica Bertagna, La stampa d’emigrazione come business: giornalisti, editori, affaristi (The emigration press as a business: journalists, businessmen, entrepreneurs-publishers)
- Sandro Rinauro, L’emigrazione illegale di spagnoli e portoghesi nell’Europa dei "trenta gloriosi" e il confronto con il caso degli italiani (The illegal emigration of Spaniards and Portuguese to the Europe of the "glorious thirties" and the comparison with the case of the Italians)
- Amoreno Martellini, Le migrazioni sono Cosa nostra. Economie criminali e gestione dei flussi migratori negli anni settanta del Novecento (Migrations are "Cosa Nostra". Criminal economy and migratory flows in the 1970s)
Ricerche
- Marco Fabbrini, Andrea Guiso, L’innovazione vitivinicola nell’area del Sangiovese toscano: uno sguardo storico su impresa, società, istituzioni (Viticultural innovation in the Sangiovese area of Tuscany: a historical look at enterprise, society, institutions)
- Paolo Ferrari, Claudio Natoli, Esilio e creatività. Tina Modotti, "cittadina del mondo" fra arte e libertà (Exile and creativity. Tina Modotti, «citizen of the world» between Art and Freedom)
Recensioni
Issue 83/2020
- Patrizia Gabrielli, Comunità, responsabilità, cura
- Daniele Pasquinucci, L’Italia e la scelta europea: la memoria della guerra, la Guerra fredda e la solidarietà tra i popoli (Italy and the European integration: The remembrance of war, the Cold War and solidarity among Europeans)
- Antonella Braga, Gisella Floreanini e la rete di solidarietà tra l’Ossola liberata e la Svizzera (Gisella Floreanini and the Solidarity Network between the Ossola Free Zone and Switzerland)
- Michele Colucci, Politiche sociali nell’Italia della ricostruzione: interventi e questioni aperte (Reconstructing Italy: social policies and open questions)
- Gerardo Nicolosi, «Tutte le libertà sono solidali». Cultura liberale, banche e banchieri negli anni fondativi della Repubblica
- Patrizia Gabrielli, Guido Crainz, Barbara Poggio, Elena Pulcini, Andrea Riccardi, Tavola rotonda. Solidarietà, Repubblica, Globalizzazione. Il filo rosso della solidarietà / Genesi e risorgenza della solidarietà femminista / L’ospitalità nei confronti del diverso: per una polis solidale / Globalizzazione e solidarietà
- Giovanni Mario Ceci, Patrizia Gabrielli, Gregorio Sorgonà, Note e discussioni. Su Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019 di Umberto Gentiloni Silveri
- Fulvio Cammarano, Cecilia Novelli, Giovanna Tosatti, Su 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica di Maurizio Ridolfi
- Luca Menconi, Fra adesione e avversione ai principi fascisti. Il giovane Ernesto Rossi collaboratore de «Il Popolo d’Italia»
- Edoardo Tortarolo, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Autori