Issue 1-2/2022 Il Potere dei Savoia. Regalità e sovranità in una monarchia composita
Definizioni e concettualizzazioni
- Pierangelo Gentile, Venticinque anni di studi sulla monarchia sabauda in epoca contemporanea. Un bilancio storiografico (Twenty-five years of studies on the monarchy Savoy in the contemporary era. A historiographical assessment)
- Paola Bianchi, L’elemento militare nella rappresentazione della regalità sabauda. (The military element in the representation of Savoy royalty)
- Paolo Cozzo, Voti ducali, voti regali. Il vincolo devozionale nella tradizione sabauda di età moderna (Ducal vows, royal vows. The devotional bond in the Savoy tradition of the modern age)
- Andrea Pennini, Le istituzioni diplomatiche di una monarchia composita (XVI-XVIII secolo) (The diplomatic institutions of a composite monarchy (16th-18th centuries))
- Luisa Clotilde Gentile, Corone d’oro, corone di carta. I Savoia e l’oggettivazione della regalità (Golden crowns, paper crowns. The Savoys and the objectification of royalty)
- Alessandro Celi, Costanti e metamorfosi di regalità e sovranità nel Ducato di Aosta (Constants and metamorphoses of kingship and sovereignty in the Duchy of Aosta)
Pratiche e rappresentazioni di sovranità
- Francesco Ruvolo, I vestiti del Re. Identità e regalità in Vittorio Amedeo II di Savoia nella Sicilia delle cerimonie (1713-1714) (The King’s clothes. Royal identity and kingship of Vittorio Amedeo II of Savoy in ceremonial Sicily (1713-1714))
- Annarita Colturato, Lo specchio del palcoscenico: rappresentazione della regalità e riflessi del dibattito culturale nella Vittoria d’Imeneo di Giuseppe Bartoli e Baldassare Galuppi (1750) (The stage as mirror: representation of sovereignty and reflections of cultural debate in La Vittoria d’Imeneo by Giuseppe Bartoli and Baldassare Galuppi (1750))
- Mario Riberi, Il potere di grazia nel Regno di Sardegna durante la Restaurazione (Pardon power in the Kingdom of Sardinia during the Restoration)
- John Condren, Mars as the broker of peace: Louis XIV, the House of Savoy, and the Republic of Genoa, 1672-1673 (Marte come mediatore di pace: Luigi XIV, Casa Savoia e la Repubblica di Genova, 1672-1673)
- Alexandre Ruelle, Des Alpes à la Sardaigne en passant par la Sicile: les États de la maison de Savoie à l’épreuve du jeu européen (1712-1720)*
- Matthew Vester, René de Challant, ‘sovereign’ of Valangin (René de Challant, "sovrano" di Valangin)
Duchesse e rami cadetti
- Carla Alferes Pinto, The Otherness of the Duchess and her Authorship of the Decorative Schemes for the Baptisms of her Sons Adrian, John, Amadeus and Emmanuel Philibert
- Clara Goria, «Reali heroine» Ritratti equestri di sovrane e dame per le residenze ducali
- Daniela Cereia, All’origine dei duchi di Nemours e dei conti di Tenda: l’appannaggio di Filippo di Bresse e la sua trasformazione in principato (fine secolo XV) (At the origin of the dukes of Nemours and the counts of Tende: the appanage of Filippo di Bresse and its transformation into a principality (late 15th century))
- Tomaso Pascucci, Una supremazia contrastata. Carlo Emanuele I e gli ingombranti cugini Savoia-Nemours (1580-1605) (Thwarted supremacy. Charles Emmanuel I and the unwieldy cousins Savoy-Nemours (1580-1605))