Issue 96/2009
- Giulio Lupo, Barbara Badiani, Autopsia di un Prg. Il Piano regolatore Secchi-Viganò di Brescia (Autopsy of a Plan. The Secchi-Viganò Plan for Brescia)
- Giuseppe Cinà, Nuovi piani paesistici, un po’ indisciplinati (New landscape plans, a few undisciplined)
- Michele Zazzi, Prospettive per il governo dei bacini idrografici (Perspectives for River Basins Government)
- Francesca Bariviera, La cooperazione intercomunale per la pianificazione: prospettive in Italia (Intermunicipal Cooperation for Planning: Perpesctives in Italy)
- Ezio Micelli, Modelli di perequazione tra piano strutturale e operativo (Models of Equalisation between Structural and Operational Plan)
- Lara Julio Alberto Soria, Montes Luis Miguel Valenzuela, Benavente Francisco Aguilera, Sondaggio sull’incidenza degli osservatori territoriali e urbani nella pianificazione europea (Survey about the Spatial and Urban Observatories Incidence on European Planning)
- Pietro Saitta, Luigi Pellizzoni, Lo chiamavano "sviluppo": il complicato rapporto di Gela con l’Eni (They called it "development": The Complicated Relationship of Gela and Eni)
- Carlo Cellamare, Pratiche, "saperi cittadini" e culture urbane in relazione ai processi partecipativi (Everyday practices, "citizen knowledges" and urban cultures regarding participatory processes)
- Giovanni Laino, Giovanni Laino. Innovazione delle politiche per l’abitare: una strategia enzimatica per il programma di recupero dei bassi a Napoli (Everyday practices, "citizen knowledges" and urban cultures regarding participatory processes)
- Alessandro Coppola, Miraggi dello sviluppo nel deserto urbano. Community development e weak market cities: due casi studio a Detroit e Pittsburgh (Mirages of Development in the Urban Desert. Community Development and Weak Market Cities: Two Case-Studies in Detroit and Pittsburgh)
- Recensioni
Issue 95/2009
- Editoriale
- Edoardo Bazzaco, Dieci anni dopo "Expo '98": analisi della trasformazione della zona orientale di Lisbona
- Francesco Chiodelli, Strategie demografiche e matrice spaziale. Demografia e governo del territorio nel conflitto israelo-palestinese su Gerusalemme
- Helena Cruz-Gallach, I conflitti territoriali in Catalogna: verso una caratterizzazione delle mobilitazioni sociali esistenti
- Maria Antoniette Clerici, Il verde ridisegna la città: la sfida del recupero delle aree Falck di Sesto S. Giovanni
- Silvia Crivello, Torino di notte: politiche urbane, consumo e dinamiche spaziali nel playscape della città
- Alessandro Dal Piaz, Considerazioni sulla negoziazione in urbanistica
- Fiorenzo Ferlaino, Le rivoluzioni territoriali. Cinquant'anni di analisi dell'Ires-Piemonte
- Amedeo Benedetti, La Società geografica italiana
- Recensioni
Issue 94/2009
- A cura di Cristina Bianchetti, Abitare la città contemporanea
- Cristina Bianchetti, Introduzione. Quantità e quiete: il discorso ideologico sull'abitare
- di Campli Antonio, Abitare il Villaggio olimpico
- Giuseppina Letizia, Daniela Ruggieri, Abitare Corso Vercelli
- Anna Todros, Abitare Borgo Rossini
- Cristina Bianchetti, Anna Todros, Abitare Spina 3
- Marina Bravi, Sergio Giaccaria, Mobilità urbana e scelte residenziali: un'analisi economica
- Massimo Bricocoli, Lo sguardo acquietato dell'urbanista sull'architettura dell'abitare
- Paola Savoldi, La forza dei luoghi, la debolezza degli strumenti: il progetto urbano alla prova
- Luciano Vettoretto, Housing e planning. Una prima riflessione intorno ad una relazione difficile
- Marco Cremaschi, Urbanità e resisitenza
- Cristina Bianchetti, Paradossi e politiche urbane. Una discussione su Torino
- Arnaldo Bagnasco, Luigi Bobbio, Giuseppe Sergi, Era una fabbrica ; Un dibattito senza opposizione ; Un bilancio
- Roberto Zancan, Make the face of heaven so fine. Recenti costellazioni di ricerca sulla Sicilia orientale
- Giuseppe Fortuna, Modelli sull'uso del territorio urbano
- Recensioni