Issue 145/2014
- Valentina Russo, La «cura» del patrimonio costruito di uso pubblico. istituzioni, regolamenti e prassi a Napoli tra Cinque e Settecento (The care of the built heritage of public use. Institutions, regulations and practices in Naples between the Sixteenth and Eighteenth centuries Naples, XVI-XVIII centuries Urban maintenance Walls Public spaces)
- Claudio Bargelli, L’arte bianca in parma fra Sette e Ottocento: fornai, pane e paste alimentari agli albori dell’industria («White art» in Parma between XVIIIth and XIXth century. Makers, bread and Italian pastas at dawn of industry Parmesan States. Italy XVIII-XIXth centuries Urban food supply systems Bakers and Italian pasta makers.)
- Maria Rosaria Vitale, Propaganda, sperimentalismo e tradizione nella ricostruzione di Reims (Propaganda, experimentalism and tradition in the reconstruction of Reims Reims Great War War damages Reconstruction Urban planning)
- Estella Carpi, L’ignorata diversità sociale nei sobborghi meridionali di Beirut: dalla guerra di luglio 2006 a oggi (The neglected social diversity in the southern suburbs of Beirut: from the War of July 2006 until today Beirut: 2006 war Dahiye Ethnic composition Political parties)
- Il Turó de la font de la Guatlla, enclave di Barcellona, 1923-2009 (The "Turó de la Font de la Guatlla", enclave of Barcelona, 1923-2009 Barcellona Suburbs Turó de la Font Preservation)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
- A cura della Redazione, Abstract
Issue 144/2014
- A cura della Redazione, Perché gli indici di «storia urbana»
- A cura della Redazione, Why publish the table of contents of «storia urbana»?
- A cura della Redazione, Perché una rivista di storia urbana. (Presentazione del primo numero di «Storia urbana», 1977)
- A cura della Redazione, Why publish a journal of urban history? (Presentation of the first issue of «Storia urbana», 1977)
- Nino Sulfaro, Perché degli indici di Storia urbana. «Storia urbana», 1977-2014 («Storia urbana», 1977-2014. Why an index of Storia urbana)
- Nino Sulfaro, «Storia urbana», Indici 1977-2014 («Storia urbana», Table of contents 1977-2014)
Issue 143/2014
- Annalisa Pinchetti, Luogo da scoprire e spazio da gestire. Potere, identità e territorio nel contesto imperiale: spunti di riflessione (Places to discover and to manage. Power, identity and territory in the imperial framework: food for thought. Parole chiave: Territory, Power, Empire, Territory discovery, Space management)
- Anna Lisa Pinchetti, L’idea coloniale francese all’Exposition ColonialeIinternationale di Parigi, 1931 (The French colonial idea at the Exposition Coloniale Internationale of Paris, 1931. Parole chiave: International Colonial Exposition, French colonial empire, Colonial idea, Paris)
- Nicola Mocci, Propaganda politica e sviluppo turistico nell’Indocina francese: il caso di Angkor (Political propaganda and tourism development in French Indochina: the case of Angkor. Parole chiave: French colonial empire, Indochina, Tourism, Propaganda, Angkor)
- Pilar Maria Guerrieri, Delhi: due idee di città, prima e dopo l’indipendenza. Territorio, potere, identità (Delhi: two ideas of the city, before and after independence. Territory, power and identity. Parole chiave: India, Architecture, Urban planning, Colony, Independence)
- Andrea Plebani, La storia profonda delle istanze autonomiste irachene: Bassora come caso di studio (The quest for regional autonomy in Iraq: Basra as a case study. Parole chiave: Iraq, Basra, Autonomy requests, Administrative planning)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstract
Issue 142/2014
- Lavinia Pinzarrone, La politica delle fondazioni feudali nella sicilia del xvii secolo: procedure, controversie, giurisdizioni
- Elena Doria, Una statistica sugli edifici pubblici per l’istruzione in età napoleonica: i casi di venezia e milano
- Serena Pesenti, L’immagine urbana di firenze capitale tra piano regolatore di ampliamento e piano regolatore edilizio: la questione della cinta daziaria (1865-1871)
- Gant Agustin Cócola, La "reinvenzione" del Barrio Gótico a Barcellona: nazionalismo e turismo alla metà del XX secolo
- Fabien Mazenod, Le "case convenzionate" del governatorato di Roma (1929-1943). Un alloggio per gli sfrattati del centro storico?
- Alberto Bologna, Luigi Snozzi e l’utopia realizzata a Monte Carasso (Canton Ticino): il villaggio rurale divenuto centro. 1979-2009.
- Ilaria Agostini, "La città è come l’opera d’arte". Riccardo Mariani e la trilogia sulla cultura della città
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
- A cura della Redazione, Indici dell’annata 2013
- A cura della Redazione, Abstracts