Issue 45/2012
- Fulvia De Luise, In principio era il dialogo? Dilemmi antichi e pratiche efficaci (In the beginning was the dialogue? Ancient dilemmas and good practices)
- Donatella Bramanti, Il cohousing. Tra solidarietà e strategie di riduzione della complessità (The cohousing, between solidarity and complexity reduction strategies)
- Maura Franchi, Social network: risorse per la collaborazione? (Social networks: resources for collaboration?)
- Anna Angelucci, La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva (All school for everyone. Selective meritocracy and inclusive cooperation)
- Luisa Brunori. Contributi di Carmen Di Benedetto, Il microcredito (Microcredit)
- Martin Buber, Buber e la comunità
- Loic Wacquant, La regolazione punitiva della povertà nell’epoca neoliberale (Punitive regulation of poverty in the neo-libera)
- Bourdieu nel cuore
- Vulca Fidolini, Pensare l’individuo nel Sud Da attore empirico a soggetto morale (Think the individual in the South. From empirical actor to moral subject)
- Luca Scafoglio, Il sogno e la storia. Note sulla ricezione freudiana in Horkheimer e Adorno (Dream and history. Notes on Freudian reception in Horkheimer and Adorno)
- Stéphane Haber, Honneth: un’interpretazione critica del capitalismo contemporaneo (Honneth: a critical interpretation of contemporary capitalism])
- Richard Sennet. Contributi di Marco Ingrosso, Andolfi Ferruccio, Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione
- Rino Genovese, Replica a Roberta De Monticelli
- Note di lettura
- Abstract e autori
Issue 44/2012
- Rosa M. Calcaterra, Post-filosofia e migliorismo La sfida estetica di Richard Rorty (Post-Philosophy and meliorism. The aesthetic challenge of Richard Rorty)
- Gian Luca Barbieri, Il pensiero e la speranza. Per una memoria del futuro (Thought and hope: a memory of the future)
- Eugenio Borgna, Aniello Castaldo, La speranza nell’incontro terapeutico (Hope in therapeutic encounter)
- Francesco Saverio Festa, Un’atipica "teologia politica" della speranza? Considerazioni sul pensiero di Ernst Bloch (Ernst Bloch: an untypical ‘political theology’ of hope?)
- Severino Saccardi, Se la speranza è un cerchio che si chiude. Ernesto Balducci e la passione per il futuro (If hope is a circle wich closes. Ernesto Balducci and the passion for the future)
- Vincenzo Russo, Filologie della speranza postcoloniale (Hope’s postcolonial philologies)
- Georg Simmel. Note di Ferruccio Andolfi, Individuo e società nell’intuizione della vita del secolo XIX
- Homi K. Bhabha, I nostri vicini, noi stessi. Riflessioni contemporanee sulla sopravvivenza (Our Neighbours, Ourselves. Contemporary Reflections on Survival)
- Maura Franchi, Le tecnologie delle relazioni Una via individuale alla socialità (Relationship technologies. Individual route to sociality)
- Mauro Piras, Lo spazio della critica sociale .1. Elaborazione del lutto utopico
- Leonardo Caffo, Note sul rapporto tra azioni, verità e politica (Notes on the relationship between actions, truth and politics)
- Alberto Siclari, Amare ragionando
- Note di lettura
- Abstract e autori
Issue 43/2012
- Carlo Pancera, Una transizione di lungo periodo (A long-lasting transition)
- Alessandra Pozzi, Dialogo sul senso del libro Metamorfosi, dissolvenza o dissoluzione? (Dialogue on the sense of the book: metamorphosis, dissolution or decay?)
- Aniello Castaldo, La parola mancata in Carmelo Bene (The no word in Carmelo Bene)
- Daniela Faini, La seconda oralità e gli adolescenti Alcuni nuovi paradigmi teorici e didattici (Secondary orality and adolescents. Some new theoretical and educational paradigms)
- Daniel Boccacci, Il laboratorio "Il filo di Arianna" Un’esperienza tra le nuove frontiere dell’apprendimento (The workshop "Ariadne’s thread". An experience among the new frontiers of the learning)
- Alessandro Bosi, Oltre l’esperienza del leggerescrivere (Beyond the experience of leggerescrivere)
- Federica Montevecchi, La politica viene dopo. La paideia fra grecità e "terzo umanesimo" (Politics comes afterwards. Paideia between hel- lenism and "third humanism")
- Andrea Lanza, Il bambino democratico. La filosofia politica dell’educazione di Marcel Gauchet (The democratic child. The political philo- sophy of education of Marcel Gauchet)
- Mara Fornari, La "paideia interculturale" Società ed educazione (The "intercultural paideia". Society and education)
- Charles Taylor. A cura di Paolo Costa, L’esclusione democratica (esistono dei rimedi?)
- Simona Bertolini, Esistenza e coesistenza Alcune riflessioni sull’ontologia di Eugen Fink (Existence and coexistence. Some reflections on the ontology of Eugen Fink)
- Jacques Roubaud, Qualcosa nero
- Diego Fusaro, La logica ideologica Vecchie e nuove legittimazioni del potere (The ideological logic. Old and new legitimation of power)
- Finzi Silvia Vegetti, Solitudini nell’amore
- Note di lettura
- Abstract e Autori