Issue 3/2010 Il terremoto dell'Aquila. Cronaca di un'emergenza
- Flavio Nosè, Presentazione del numero
- Marco Longo, L’intervento di psicoemergenza dopo il terremoto aquilano (Emergency psychology intervention after the earthquake in L’Aquila)
- Marta Boaretto, Trema tutto. Contenitori di cura in emergenza (The earth trembles. Emergency treatment containers)
- Ambra Cusin, Misure antisismiche per la mente: strumenti per tollerare l’insicurezza in situazioni di emergenza (Mental earthquake-proof measures: can insecurity be tolerated in emergency situations)
- Marco Longo, Le conseguenze psicologiche del terremoto e la coscienza del rischio sismico (Psychological consequences of the earthquake and awareness of the seismic risk)
- Giulia Marino, Aspetti comunitari dell’attività in emergenza: il caso Abruzzo (Community aspects of emergency activity: the Abruzzo region case)
- Luca Pezzullo, Dimensioni gruppali dell’intervento psicologico in emergenza: l’esperienza dell’Abruzzo (Group dimensions of the emergency psychology intervention: the Abruzzo experience)
- Arianna Sirolli, Alessandro Sirolli, Effetti psicologici e sociologici della gestione post-sisma L’Aquila (Psychological and sociological effects of emergency management in L’Aquila)
- Monica Isabella Ventura, Annalisa Patriarca, Interventi in emergenza della PEA: fasi e metodologia di intervento (PEA emergency interventions: phases and methodology)
- Davide Bruno, Marie Rose Moro, La lunga notte dell’esilio. Gruppi istituzionali e centri per immigrati in Italia (The long night of exile. Institutional groups and immigration detention centres in Italy)
- Annamaria Burlini, Giuseppe Carlo Pollina, Un intervento possibile nelle organizzazioni in tempi di insicurezza e solitudine (Possible interventions within companies in times of uncertainty and loneliness)
- Pino Guario, Bianca Maria Rinaldo, Il cinema e la psicoanalisi: dal set al setting (The cinema and psychoanalysis: from set to setting)
- Abstracts
Issue 2/2010 La COIRAG scrive
- Flavio Nosè, Presentazione del numero
- Silvia Corbella, Il gruppo terapeutico: modello per una gestione creativa del conflitto (The therapeutic group: a model for dealing with conflict creatively)
- Anna Maria Ferraro, Esercizio di clinica n. 1: passo a passo lungo le tappe fondamentali (Clinical exercise no. 1: stepwise through the essential stages)
- Raffaella Caneparo, "Va’ dove ti porta il cuore...". Da cardiologo a psicoterapeuta: la nascita di un nuovo ruolo professionale, la nascita di un gruppo di psicoterapia per pazienti cardiopatici e le risonanze istituzionali ad esse conseguenti ("... Follow your heart...". From the cardiologist to the psychotherapist: the emergence of a new professional role, the creation of a psychotherapy group for heart patients and consequent institutional feedback)
- Maurizio Cottone, Dall’individuale al gruppale: la fatica della soggettivazione (From the individual to the group: the difficulty of subjectification)
- Pietro Domiano, Rossella Sironi, Anna Maria Gibin, Maristella Milglioli, Luisa Brunori, Psicoterapia di gruppo per i DCA: studio sull’efficacia (Study on the effectiveness of group psychotherapy for DCApatients)
- Maria Grazia Monaci, Rosanna Trentin, Valentina Fanelli, La competenza emotiva come antecedente della coesione e della soddisfazione nei gruppi di auto mutuo aiuto (Emotional competence as an antecedent of group cohesion and perceived satisfaction in mutual-aid support groups)
- Patrizia Velotti, Cecilia Serena Pace, Valentina Patti, Giulio Cesare Zavattini, Del transitare nel focus group: riflessioni a margine di un’esperienza (In transit in focus groups: reflections at the edge of an experience)
- Flavio Nosè, Il lavoro dell’originario: riflettendo sulle Giornate di Studio COIRAG
- Corrado Pontalti, Alcune riflessioni sulla nota di Flavio Nosè
- Recensioni
- Abstracts
- 15° Simposio GAS Culture, conflitti, creatività...
Issue 1/2010 Aspetti visibili e invisibili nei gruppi in età evolutiva
- Flavio Nosè, Presentazione del numero
- Salvatore Gullo, Emanuela Coppola, Girolamo Lo Verso, La valutazione delle psicoterapie: un’introduzione (The evaluation of psychotherapy: an introduction)
- Angela Sordano, Introduzione
- Nishikawa Masahiro, Supervisione e gestione della crisi in una classe elementare pubblica (Supervising and crisis management of a public elementary school class)
- Adriana Dondona, Mimèsi e rito: tra ripetizione e creatività. Dare forma al non espresso: trasformazioni creative in gruppi di bambini e di adolescenti (Mimesis and rites: between repetition and creativity. Giving shape to the unexpressed: creative changes in groups of children and teenagers)
- Leonardo Boatti, Dalla mentalità talebana alla democrazia degli affetti in un gruppo di bambini (From the Taliban mentality to a democracy of affections in a children’s group)
- Louis Bocquenet, Angela Sordano, Diego Rora, Cadre e l’attualità dell’invisibile (Cadre and the topicality of the invisible)
- Angela Baldassarre, La psico-cosa, dall’invisibile al visibile: vedere, sentire, percepire, rappresentare, pensare l’adolescenza (The psycho-thing, from the invisible to the visible: seeing, feeling, perceiving, representing, thinking in adolescence)
- Donata Miglietta, Quando i conflitti sono in gioco. Gruppi, formazione, diversità (When conflicts are at stake. Groups, training, diversity)
- Ilaria Locati, Mary Bottarel, Maria Teresa Gervasi, Lenio Rizzo, Gruppi di donne in ostetricia. Il lavoro psichico con le donne ricoverate per gravidanza a rischio (Women’s groups in a maternity ward. Psychic work with high-risk pregnancy inpatient women)
- Franco Fasolo, Meta’analisi sull’efficacia clinica dei gruppi terapeutici
- Alberto Damilano, Il Laboratorio Teatrale Sensibili alle storie. Riflessioni a carattere psicodinamico e gruppoanalitico su due anni di esperienza (2007-2009) (Drama Workshop, Sensitive to stories. Psychodynamic and group analytic reflections on a two-year experience (2007-2009))
- Recensioni
- Abstracts