Issue 120/2023
Discussioni
Interventi
Saggi
- Elena Papadia, Il mito di Spartaco in Italia, tra democrazia risorgimentale e socialismo (con qualche riflessione su Tito Vezio) (The myth of Spartacus in 19th century Italy, from the Risorgimento to socialism (with some reflections on Tito Vezio))
- Giulio Taccetti, Il Servizio informazioni del Partito d’Azione di Firenze. Un organo politico al servizio del partito (The Servizio informazioni of Florence’s Partito d’Azione. A political body at the service of the Party)
- Emilio Crenzel, Lo que aún ignoramos. Conocimiento y obstáculos epistemológicos sobre la desaparición forzada de personas en la Argentina (What we still do not know. Knowledge and epistemological obstacles about enforced disappearance in Argentina)
Percorsi intellettuali
Recensioni
- Rolando Minuti, Le reti epistolari di Sismondi (Sismondi’s correspondence networks)
- Daniela Lombardi, La conflittualità coniugale nel lungo ’800 torinese (Conjugal conflict in long nineteenth century Turin)
Schede
Issue 119/2023
Focus
Discussioni
Lavori in corso
- Valentina Dal Cin, Candidarsi a un impiego in età napoleonica. Riflessioni a partire da una ricerca in corso (Applying for a post in the Napoleonic Age. Reflections from a work in progress)
- Edoardo Molinelli, L’Olimpíada Popular del 1936. Utopia sportiva e internazionalismo antifascista dei Giochi di Barcellona (The Popular Olympiad of 1936. Sporting utopia and antifascist internationalism in the Barcelona games)
- Costanza Calabretta, Il Centro Thomas Mann. e la politica culturale della RDT in Italia (1957-73) (The Thomas Mann Centre and the Cultural Politics of the GDR in Italy (1957-1973))
Rassegne
Recensioni
- Giovanni Gozzini, Il perché dei morti. A proposito di un libro sulla violenza nazista (Why did they die? Reflections on a book on Nazi violence)
- Vidhi Gandhi, The Global Roots of Modern Indian Radical Nationalism
- Luisa Tasca, Il Linguistic turn in prospettiva. Su Une histoire inquiète di Sabina Loriga e Jacques Revel
Schede
- Elena Bacchin, Silvano Montaldo, Carceri, carcerieri, carcerati
- Chiara Beccalossi, Massimo Cattaneo, La sessualità e i generi: dai non conformisti al Queer
Issue 118/2023
Focus
Discussioni
Interventi
Saggi
Lavori in corso
- Michelangelo Borri, «Il cittadino d’Italia». La cittadinanza onoraria a Benito Mussolini («The Italian Citizen». Benito Mussolini and honorary citizenship)
- Federico Creatini, Terzo settore, non profit e occupazione nell’Italia repubblicana: un campo inesplorato per la storia del lavoro (Third sector, non profit and employment in Republican Italy: an unexplored field for labour history)
Linguaggi della storia
Usi e abusi della storia
Recensioni
- Guri Schwarz, La Brigata Ebraica tra storia e memoria (The Jewish Brigade between history and memory)
- Silvia Cresti, Lacrime e lutto: i tedeschi e il passato nazista (Tears and mourning: the Germans and the Nazi past)
- Monica Galfré, Guido Rossa e le Br, figli della stessa Italia (Guido Rossa and the Red Brigades: children of the same Italy)