Fascicolo 2/1998
- Gian Primo Cella, Forme di scambio e forme di partecipazione
- Guido Baglioni, Partecipazione come necessità e controllo dei lavoratori sugli obiettivi dell'impresa
- Vito Volpe, Il metodo di lavoro consulenziale a servizio della partecipazione
- Maria Giovanna Garuti, Spazi organizzativi e femminile
- Fabio Bocchi, Mario Vavassori, Il premio di risultato: strumento visibile di partecipazione
- Luigi Luzzatti, Gli strumenti per la democrazia produttiva della piccola borghesia e dei ceti popolari
- Angela Airoldi, La presenza delle imprese cooperative nel tessuto produttivo italiano
- Franco Colombo, Le peculiarità delle società cooperative e la legislazione italiana
- Marco Bulgarelli, Lo sviluppo delle cooperative tra microimprenditorialità diffusa e grandi imprese leader di mercato
- Mario Mazzoleni, Le aziende cooperative: esperienza partecipativa e caratteristiche della gestione
- Patrizia Pirazzoli, Partecipazione economica e organizzativa nella cooperativa di lavoro
- Guido Baglioni, La prevalenza dell'impresa cooperativa nel distretto industriale di Imola
- Benito Benati, SACMI: partecipazione sociale e successo imprenditoriale
- Massimo A. Zanetti, Modalità partecipative nel feltrificio Nuova Crumière
- Giovanni Alberto Agnelli, Dialogo e partecipazione
- Paolo Lanna, Per una politica di sostegno alla partecipazione delle imprese
- Emilio Reyneri, Le dimensioni della partecipazione e la destrutturazione dell'impresa
- Marco Carcano, Osservatorio Italia
- Roberto Ferrari, Sviluppo organizzativo e partecipazione: il caso della TECNO di Varedo
- Mimmo Carrieri, Osservatorio Internazionale
- Gianfilippo Cuneo, Gestire il successo degli altri
- Mario Napoli, Concertazione e regole
- Antonio Cantaro, Concertazione e rappresentanza
- Gaetano Sateriale, Anche la partecipazione Zanussi alla sfida dell'Europa
- Keith Sisson, Partecipazione diretta al cambiamento organizzativo