Fascicolo 2/2018
- Luigi Moccia, La cittadinanza comune come fondamento della sovranità democratica europea: ovvero, la posta in gioco nelle elezioni del 2019 per il rinnovo del Parlamento dell’Unione
- Marco Mascia, Pietro de Perini, L’iniziativa della Commissione europea per il rafforzamento dello stato di diritto negli Stati membri: quali prospettive di governance multilivello?
- Raffaele Torino, Il diritto di opposizione al trattamento dei dati personali e il diritto a non essere sottoposti a decisioni basate su trattamenti automatizzati e alla profilazione nel Regolamento (UE) 2016/679
- Loredana Teodorescu, Politica esterna di immigrazione dell’Unione europea e suoi legami con la dimensione interna
- Armando de Crescenzo, Decisioni di spesa e legittimazione democratica. Riflessioni a margine degli effetti prodotti dal Fiscal Compact a cinque anni dall’entrata in vigore
- Raffaella Cinquanta, La ricerca storica sul Parlamento europeo: prospettive interpretative passate e future
- Antonio Aquino, Ridiscutere i vincoli della Commissione europea sulle politiche per il lavoro nelle regioni del Mezzogiorno
- Ugo Adamo, Il fine vita nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
- A cura della Redazione, Indice degli Autori