Nata nel 1983 Cheiron è da sempre luogo d’incontro e discussione interdisciplinare di temi e problematiche sociali, politiche, economiche entro un arco temporale ampio che spesso prescinde o talvolta supera le tradizionali scansioni cronologiche adottate dalla storiografia. Il taglio monografico che da sempre caratterizza la testata, costituisce il mezzo con il quale la Redazione, in osmotico contatto con studiosi e specialisti internazionali, ha inteso e intende dar conto nel modo più esauriente possibile del tema prescelto. Ogni numero è affidato di volta in volta ad uno o più curatori (esterni o interni alla redazione stessa) ed è pensato come terreno di confronto tra specialisti di differenti discipline intorno a grandi temi: strutture di lungo periodo, istituzioni, funzioni sociali, epoche storiche, aree geografiche, culture. La rivista, oggi in una veste rinnovata, si propone di continuare ad essere, come in passato, un luogo di elaborazione di senso storico e allo stesso tempo garanzia di intermediazione tra differenti anime storiografiche, porto franco di idee, aperto a chiunque si adoperi a esercitare la funzione sociale e civile di storico.
Direzione scientifica: Giuseppe De Luca (Università degli Studi di Milano) e Daniele Montanari (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Comitato scientifico: Antonio Álvarez Ossorio Alvariño (Universidad Autónoma de Madrid), Pietro Cafaro (Università Cattolica del Sacro Cuore), Cinzia Cremonini (Università Cattolica del Sacro Cuore), Stefano D’Amico (Texas Tech University), Giuseppe De Luca (Università degli Studi di Milano), Daniela Frigo (Università degli Studi di Trieste), Daniele Montanari (Università Cattolica del Sacro Cuore), Elena Riva (Università Cattolica del Sacro Cuore), Marina Romani (Università degli Studi di Genova), Gaetano Sabatini (Università degli Studi Roma Tre), Matthias Schnettger (Johannes Gutenberg-Universität Mainz), Adolfo Scotto Di Luzio (Università degli Studi di Bergamo)
Segreteria di Redazione: Paolo Maria Amighetti (Università Cattolica del Sacro Cuore), Riccardo Benzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore), Vincenzo Lagioia (Università degli Studi di Bologna), Marcella Lorenzini (Università degli Studi di Milano), Enrico Valseriati (Istituto Storico Italo-Germanico di Trento)
Contatti: Dipartimento di storia moderna e contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Agostino Gemelli 1, 20123 Milano; email: redazione.cheiron@gmail.com
La redazione utilizza la piattaforma Ojs per la gestione del referaggio degli articoli, sottoposti alla valutazione anonima di almeno due referee anonimi (double blind peer review process), scelti sulla base di competenze specifiche
FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.
Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.
Per saperne di più: Home - CLOCKSS; Publishers – Portico.
Compila questo form se vuoi essere avvisato quando esce un nuovo fascicolo della rivista
CHEIRON
Tutti i campi devono essere compilati.