Agricoltura e mondo rurale tra competitività e multifunzionalità

Simonetta Mazzarino, Mario Pagella

Agricoltura e mondo rurale tra competitività e multifunzionalità

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 224

ISBN: 9788846448392

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 365.259

Disponibilità: Discreta

Competitività e multifunzionalità dell'agricoltura: due concetti sempre più spesso chiamati in causa nel corso di dibattiti accademici e non, cui vengono attribuiti significati e valenze non sempre del tutto chiari. L'essere competitivi costituisce, oggi, una condizione indispensabile per qualsivoglia impresa che si muova e cerchi di sopravvivere nel mercato, globale o locale che sia. Il raggiungimento di questo obiettivo - che è puramente economico -, è reso possibile dalle caratteristiche aziendali e dalle capacità personali dell'imprenditore, anche se interventi ed azioni al di fuori della sua portata e della sfera decisionale che gli è propria possono determinare effetti positivi di entità non trascurabile. La multifunzionalità è legata alle capacità dell'agricoltura di fornire alla collettività servizi non vendibili, eliminando o limitando esternalità negative e, soprattutto, producendo esternalità positive. Rappresenta un modo di essere di taluni modelli di agricoltura, tra cui rientra sicuramente buona parte dell'agricoltura italiana.

Questo volume si propone di dare un piccolo contributo di chiarificazione sul reale significato dei termini e sulle implicazioni teoriche, organizzative e politiche che ne conseguono. Vengono in particolare analizzate le condizioni che favoriscono la competitività di aziende e sistemi interaziendali agricoli; successivamente si affronta il problema - difficilissimo - di individuare possibili parametri per l'integrazione dei redditi degli agricoltori" "multifunzionali", cercando di evitare il rischio di cadere in forme di comodo protezionismo.

Mario Pagella , già ordinario di Economia e politica agraria e docente di numerose altre discipline del gruppo economico-estimativo presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Torino, è attualmente collocato a riposo per raggiunti limiti di età.

Simonetta Mazzarino è ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Torino. Da tempo si occupa di problematiche aziendali riferite alle unità produttive all'interno di varie filiere del settore agroalimentare piemontese.


Introduzione
(Un tema di scottante attualità; Competitività, specificità dell'agricoltura e multifunzionalità; Lo sviluppo del lavoro)
La competitività di mercato in termini teorici
(Una gara con regole chiare?; Soggetti partecipanti e luoghi della competizione; Competizione, concorrenza e competitività; Effetti dell'ambiente naturale e competitività ad un approccio teorico; Funzioni di domanda e di offerta; Uno sguardo fuori, ma non troppo, dal recinto; Ulteriori elementi di competizione: l'impresa-famiglia; Competitività e sistemi di sistemi; Un momento di sintesi)
La competitività dei sistemi agricoli nel mercato reale
(Cenni generali; Il problema della competitività aziendale nella realtà agricola; Problemi di definizione della competitività per le imprese agrarie; Costi di produzione e di trasformazione; qualità e differenziazione; Le imprese familiari; I fattori determinanti la competitività per l'impresa agricola; Interazione e integrazione tra impresa agraria e ambiente; Il terreno di competizione: i mercati di riferimento; Competitività e problemi di marketing; Competitività di impresa e di sistemi organizzativi che inglobano l'impresa; Sistemi di sistemi e competitività; Competitività di area e di filiera; Diversi modelli di competitività delle aziende e dei sistemi agricoli; I modelli riferiti alla singola impresa; I modelli riferiti a sistemi associativi; I modelli riferiti a sistemi territoriali; Una sintesi, non troppo, conclusiva)
Il concetto di competitività e l'idea di un'agricoltura multifunzionale
(Competitività sostenuta od assistita?; Equità e mercato politico; Differenti modelli di agricoltura; Problemi di compatibilità e possibili contraddizioni; La specificità dell'agricoltura: entropia e fantasie; La specificità dell'agricoltura: ambiente e ambientalismo; La specificità dell'agricoltura: Tradizione e modelli culturali "rurali"; La specificità dell'agricoltura: aspetti strutturali ed organizzativi; La specificità dell'agricoltura: aspetti funzionali; Come si esprimono gli elementi di specificità dell'agricoltura; E' possibile parlare di "competitività" tra modelli di agricoltura diversi?; La genericità di un modello "europeo" di agricoltura: una proposta di differenziazione tipologica)
La multifunzionalità: problemi teorico-metodologici e conseguenze politiche
(Competitività e multifunzionalità: problemi di compatibilità; Un problema privo di vere soluzioni?; Economia del benessere, scelte sociali e politica agraria: un suggerimento operativo; Benessere, reddito e utilità; Teoria delle scelte sociali, teoria delle decisioni e analisi multicriteria; La scuola seniana di Firenze, e non solo; Qualche osservazione sulle soluzioni razionali ed "ingenue"; L'altra faccia della medaglia: mercato politico e gruppi di pressione e d'interesse; La morale della favola)
Conclusioni

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia agro-alimentare

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche