Autonomie con l'Europa.

Censis

Autonomie con l'Europa.

Città e regioni nel processo d'integrazione europea

Edizione a stampa

52,00

Pagine: 320

ISBN: 9788846404350

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 2000.808

Disponibilità: Nulla

Senza regioni, senza enti locali, senza il tessuto delle autonomie, non è possibile costruire un'Europa forte e vicina ai cittadini. Un'Unione Europea basata unicamente sugli Stati-nazione sarebbe limitativa.

Autonomie con l'Europa offre documentazione e spunti interessanti che si incrociano con l'attuale dibattito politico-istituzionale italiano. A partire dalla conferenza promossa dal Parlamento Europeo con i poteri regionali e locali, svoltasi a Bruxelles a fine 1996, viene sviluppata una riflessione sul ruolo delle autonomie locali e regionali nella costruzione della democrazia europea, sulle forme della loro partecipazione alle politiche strutturali della Ue e un'analisi approfondita del caso italiano e delle sue caratteristiche policentriche.

Jacques Delors, Prefazione - Le ragioni dell'iniziativa
Roberto Speciale, Autonomie locali e politiche europee
Giuseppe Roma, Policentrismo ed Europa
Le autonomie: un ruolo crescente nella governance Europea (Le opinioni; Lo scenario: Regno Unito; La Francia; La Spagna; La Germania; Il Belgio; Le strutture di collegamento degli enti regionali con l'Unione europea: gli uffici delle regioni italiane; Gli uffici delle regioni di Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Belgio; Reti europee di collettività locali e regionali)
La conferenza del Parlamento Europeo con gli enti territoriali dell'Unione Europea. (Bruxelles, 1-3 ottobre 1996) (Le relazioni introduttive; I documenti; Il dibattito; La dichiarazione finale)
Le linee di evoluzione
Marcelino Oreja, Le collettività locali nella Cig
Maria José Martinez Iglesias, Le conclusioni del vertice europeo delle regioni e delle città
Antonio Ducci, Assetto del territorio dell'Unione europea: attualità e prospettive
La realtà italiana.







Potrebbero interessarti anche