Baroni e briganti.

Mario Siragusa

Baroni e briganti.

Classi dirigenti e mafia nella Sicilia del latifondo (1861-1950)

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846462824

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 1573.336

Disponibilità: Limitata

Sul filo rosso indicato dal titolo, il libro raccoglie vari saggi pubblicati dall'Autore in tempi diversi, nel progredire di un'esperienza di ricerca che ha potuto utilizzare materiali documentari piuttosto rari e di non facile consultazione conservati da archivi pubblici e privati. Il carattere locale della ricerca non pregiudica l'intenzione di offrire un contributo alla comprensione e all'approfondimento di quel particolare aspetto della storia del Mezzogiorno che è costituito dall'intreccio, assai oscuro e ricco di suggestioni interpretative, dei rapporti tra mafia e potere in una società arretrata, ma dotata, a suo modo, di particolari forme di accesso ad una "difficile modernità".

L'Autore va alla riscoperta dei rapporti tra brigantaggio, mafia ed élites sociali. La persistenza di questo intreccio a fini di potere e di arricchimento economico ha rappresentato un fattore di resistenza alla modernizzazione della Sicilia in età liberale. Nel corso della storia isolana il rapporto tra brigantaggio, società e classi dominanti e dirigenti ha avuto un carattere organico e permanente. Per essere più precisi, alcune manifestazioni del cosiddetto "banditismo" (termine usato spesso come equivalente a quello di "brigantaggio"), in alcuni contesti sociali e territoriali, si sono mostrate profondamente intrecciate con le vicende del potere isolano, presentando peculiarità specifiche che ne rendono dubbio il semplice inserimento in tale categoria criminologica. Quest'opera offre, attraverso un'attenta analisi del fenomeno, un'interpretazione del problema.

Mario Siragusa , è dottorando di ricerca in Storia contemporanea presso l'Università di Palermo, già assegnatario della borsa di studio Napoleone Colajanni-Banca Intesa Bci presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Palermo. È autore di vari saggi sulla storia sociale e del potere in Sicilia e sulla figura di Napoleone Colajanni, tra cui ricordiamo: Gli inquietanti legami dello Zoppo di Gangi (Leonforte, 1997), Epifanio Li Puma. Misterioso delitto di un sindacalista (Leonforte, 1998), e per i nostri tipi, La rottura di un sistema parassitario. Il caso esemplare delle Madonie , in G.C. Marino (a cura di), A Cinquant'anni dalla Riforma Agraria in Sicilia (Milano, 2003). Ha scritto per varie riviste e periodici siciliani.


Rosario Mangiameli, Prefazione
Introduzione
Prosopografie sociali in Sicilia tra XIX e XX secolo: casi esemplari di baroni e borghesi tra modernizzazione e tradizione nella Sicilia del latifondo
Briganti-mafiosi d'altri tempi: i "maurini"
Mafia e politica in età liberale. Cosche e poteri statali tra complicità e repressione
Cosche e bande mafiose nella profonda Sicilia del Novecento
Il rapporto Meda
Stato, scienza penale, poteri ed organizzazioni criminali in Sicilia
Indici dei nomi.

Contributi: Rosario Mangiameli

Collana: Storia/studi e ricerche

Argomenti: Storia economica - Storia politica e diplomatica - Storia sociale e demografica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche