Causa e spiegazione

Marco Messeri

Causa e spiegazione

La fisica di Pierre Gassendi

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 176

ISBN: 9788820440459

Edizione: 1a edizione 1985

Codice editore: 230.18

Disponibilità: Nulla

La filosofia naturale di Pierre Gassendi costituisce un momento di particolare rilievo nella storia delle rappresentazioni del mondo fisico. Testimone attento dell'età della rivoluzione scientifica, Gassendi partecipa assiduamente ai dibattiti suscitati dalle scoperte di Keplero e di Galileo, di Gilbert e dei chimici, degli anatomisti e dei fisiologi , facendosi promotore del rinnovamento della filosofia naturale con la riproposizione dell'ontologia epicurea degli atomi e del vuoto, e con la costruzione di un modello di scienza congetturale, antagonista nello stesso metodo alla scienza delle scuole. Il panorama della nuova filosofia meccanicistica è, però, tutt'altro che indifferenziato. Non è possibile interpretare la rivoluzione scientifica come un rinnovamento monocentrico delle ricerche fisiche: gli antagonisti della scolastica sviluppano l'indagine in un intreccio ricchissimo di immagini della natura e della scienza, di strategie euristiche e tecniche esplicative. Grande è la distanza di Gassendi dal paradigma scientifico cartesiano: la struttura concettuale della sua fisica lo avvicina piuttosto alle indagini del chimici e di Boyle, alle ricerche sulla natura del calore e dei fenomeni magnetici ed elettrici. Quella di Gassendi è la prospettiva di una scienza che è meccanicistica, ma non è matematica e non è idealizzante, una scienza che rifiuta la materia omogenea e l'universalità delle leggi, e che si fa guidare dall'intuizione di una natura tutta vivente, nella quale le nuove acquisizioni scientifiche convivono con l'eredità della filosofia antica.

Marco Messari (Firenze, 1956) svolge la sua attività di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si occupa di filosofia seicentesca con particolare riguardo per le teorie della materia sviluppate nell'età della rivoluzione scientifica.

• Premessa
• Introduzione
• La scienza delle apparenze
• Al di là dello scetticismo . La verosimiglianza della fisica
• Congetturare e vedere
• La macchina del mondo
• La materia e il movimento
• I semi delle cose
• La natura feconda degli antichi
• I poteri della materia
• Spiegare e predire
• Le forme dell'esperienza scientifica
• Bibliografia.


Contributi:

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche