Continuità e cambiamento nella vita delle imprese

Mario Marelli, Gianfranco Piantoni, Federico Visconti

Continuità e cambiamento nella vita delle imprese

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 272

ISBN: 9788820472276

Edizione: 1a edizione 1992

Codice editore: 1640.2.12

Disponibilità: Fuori catalogo

II complesso rapporto tra imprenditorialità e managerialità può essere utilmente declinato tenendo presente il territorio su cui l'impresa opera ed evidenziando l'influenza che il tempo esercita nel divenire aziendale.

Nella prima parte si illustrano i contenuti e la peculiarità di un approccio economico-aziendale alle problematiche di un sistema locale.

La seconda evidenzia alcuni archetipi di economie locali e studia la configurazione che i profili imprenditoriali e manageriali vi assumono. Viene anche delineata una metodologia di analisi strategica funzionale all'individuazione di bisogni di consolidamento e di rinnovamento di un sistema locale e alla formulazione di comportamenti strategici che la realtà locale può utilmente intraprendere.

Nella terza parte si studia l'incidenza del territorio sul cambiamento generazionale. Per vedere come l'economia locale condiziona e modifica un determinato problema aziendale, si è studiato il tema della successione familiare in azienda nella provincia di Varese.

L'opera si chiude rivisitando il concetto stesso di territorio.

• Introduzione
* L'origine della ricerca
* Gli obiettivi della ricerca
* La metodologia della ricerca
* L'articolazione generale dell'opera

• La rilevanza del riferimento locale negli studi di economia. L'approccio economico-aziendale, di Mario Marelli
* L'economia politica
* L'economia e politica industriale
* La sociologia
* L'economia aziendale
* L'approccio classico
* L'approccio innovativo

• L'approccio economico-aziendale: i «casi», di Mario Marelli
* Il «caso» Cantù
* Il «caso» del comprensorio Verbano-Cusio-Ossola
* Il «caso» della provincia di Varese
* Le osservazioni e le proposte
* Le osservazioni
* Le proposte

• Alcuni archetipi di economie locali, di Federico Visconti
* Le economie locali a sviluppo endogeno
* Le economie locali a direttrice di sviluppo esogena
* Un modello di riferimento

• I profili imprenditoriali e manageriali, di Federico Visconti
* I profili imprenditoriali e manageriali all'interno delle aree sistema
* I profili imprenditoriali
* I meccanismi di sviluppo della imprenditorialità
* I modelli di aggregazione delle risorse imprenditoriali
* Alcune osservazioni di sintesi
* I profili manageriali
* I profili imprenditoriali e manageriali all'interno delle aree diversificate
* I profili imprenditoriali
* I meccanismi originanti i flussi di imprenditorialità




* I poli di imprenditorialità
* I contenuti della vocazione imprenditoriale
* Un quadro di sintesi sui profili imprenditoriali
* I profili manageriali
* Le caratteristiche di fondo dei ruoli manageriali
* I meccanismi di diffusione delle competenze manageriali
* I profili imprenditoriali e manageriali all'interno delle aree con impresa «trainante»
* Imprenditorialità e managerialità nella impresa «trainante»
* Le ricadute in termini di opportunità imprenditoriali e manageriali
* I profili imprenditoriali e manageriali nelle aree a sviluppo cooperativo
* I profili imprenditoriali e manageriali nelle aree a direttrice di sviluppo esogena
* Le aree caratterizzate da imprese «invadenti»
* Le aree con impresa «opportunista»
* Altri possibili percorsi di natura esogena
* Un quadro di sintesi

• Le realtà locali a sviluppo endogeno, di Federico Visconti
* Una visione dinamica
* L'evoluzione del sistema competitive di riferimento: i possibili impatti sui diversi archetipi di economie locali
* La continuità dell'economia locale: alcuni fattori i gioco
* Alcune osservazioni finali
* Il governo economico
* Lo sviluppo imprenditoriale delle aree sistema e di versificate: strumenti e metodi
* L'analisi strategica
* Una applicazione: l'area sistema della produzione del mobile di Cantù
* Le attività, i profili e le strutture metadirezionali " sviluppo imprenditoriale delle aree con impresa trainante o a matrice cooperativa
* Alcune considerazioni conclusive
• La successione familiare nelle imprese varesine di Gianfranco Piantoni
* Premessa
* Alcune considerazioni introduttive: lettura economica del territorio della provincia di Varese
* L'indagine sul campo
* Le ipotesi dell'indagine
* Influenza della dimensione aziendale
* Influenza del settore
* Influenza del territorio
* Ruolo del tempo nel processo successorio
* Elaborazione del questionario
* Erogazione del questionario
* I criteri di individuazione delle aziende
* I raggruppamenti delle aziende da intervistare
* Prima analisi delle risposte pervenute
* Alcune riflessioni generali
* Alcuni dati importanti
* Considerazioni conclusive
* I risultati dell'inchiesta
* Tipologia delle aziende intervistate
* Informazioni personali circa il compilatore del questionario
* Area di ubicazione dell'azienda
* Periodo di fondazione dell'azienda
* Il fondatore dell'azienda
* Come si compone il nucleo familiare
* Attuale occupazione dei figli e delle figlie dell'imprenditore
* I figli e le figlie che non lavorano in azienda
* La proprietà dell'impresa
* Il concetto prevalente di successione familiare in azienda
* Il rapporto tra l'azienda, la famiglia e il patrimonio
* L'atteggiamento assunto dai padri nei confronti dei figli
* Il primo contatto tra H figlio e l'azienda
* I fattori che allontanano la nuova generazione dall'azienda patema
* Esperienza previa di lavoro in un'altra azienda
* Prima attività dei figli nell'impresa familiare
* Modalità di inserimento dei figli in azienda
* Cosa è opportuno non demandare subito ai figli
* Con chi si parla apertamente del problema della successione
* Influenza del settore sul fenomeno successorio
* I pregi dell'imprenditore così come possono essere percepiti dai figli
* Ricorso ad un direttore generale
* Preoccupazioni che frenano l'assunzione di un direttore generale
* Le finalità dell'azienda
* Verso la complessità: la consistenza di più eredi
* Lettura incrociata di alcune risposte, alla ricerca di nuove interpretazioni del fenomeno
* La «successione senza abdicazione» e la modalità di ingresso dei figli in azienda
* La «successione senza abdicazione» e i «confidenti» dei problemi successori
* Il disegno dell'ingresso del figlio in azienda e l'intensità del colloquio padre-figlio
* Le modalità di inserimento in azienda e i «confidenti» circa la successione
* Parziale coinvolgimento dei soci nel processo successorio
* Esperienza preliminare di lavoro fuori azienda e modalità di ingresso nell'impresa familiare
* Le caratteristiche degli imprenditori come indicatori del loro reale atteggiamento verso la successione familiari in azienda
* Alcune riflessioni finali
* L'importanza e l'ampiezza del fenomeno successorio
* Si tarda a prendere esplicita coscienza del fenomeno
* Rapporto tra successione familiare e settore in cui l'azienda opera
* Il delta tra desiderio e realtà
* Poli geografici e relative tipologie successone
* Rapporto tra territorio varesino e imprenditorialità locale
* Analisi della tipologia dei settori industriali presenti sul territorio varesino
* Analisi della cultura tipica del territorio varesino
* Analisi delle tipologie di imprenditorialità presenti sul territorio varesino
* Analisi delle caratteristiche degli interlocutori sociali
* Una visione integrata delle precedenti analisi
* Una interpretazione globale
* Poli geografici varesini e fattispecie successorie locali
* Gallarate
* Busto Arsizio
* Luino
* Saronno
* Varese
* Matrice conclusiva

• Alle radici dell'impresa: il territorio, di Gianfranco Piantoni
* Introduzione al problema
* Alcuni concetti fondamentali
* L'impresa intesa come fenomeno è sempre e anzitutto un fatto
* Tempo e spazio sono strettamente interrelati tra loro
* La disciplina del management aziendale deve continuamente correlarsi con un fatto
* I modelli di management più interessanti sono i più rispettosi delle dimensioni di spazio e di tempo
* Verso una definizione di territorio
* Per un'impresa locale: alcuni spunta di riflessione
* L'impresa abitualmente non crea un territorio: essa ne è soprattutto l'interprete
* Il territorio, da sempre, si è organizzato con logiche di management
* Territorio come portatore e depositario della cultura e dei valori di un popolo
* L'impresa è «debitrice» nei confronti del territorio
* L'economia locale: il ruolo attivo dell'impresa
* L'impresa richiama sul territorio risorse e culture di cui esso è carente

Potrebbero interessarti anche