Cooperazione e mutualismo.

Maria Grazia Meriggi

Cooperazione e mutualismo.

Esperienze di integrazione e conflitto sociale in Europa fra Ottocento e Novecento

Edizione a stampa

22,50

Pagine: 176

ISBN: 9788846465856

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 1573.348

Disponibilità: Esaurito

Cooperative, Società di Mutuo soccorso, fraternità coorporative sono state fra le più antiche e più diffuse forme di organizzazione dei salariati. Hanno spesso preceduto e quasi sempre accompagnato i sindacati e le società che si proponevano, fra i loro scopi, di organizzare i conflitti e governare il mercato del lavoro. La loro storia si inserisce, d’altra parte, in una vicenda assai più compessa di quanto lascino supporre da una parte la storia dei sistemi di sicurezza sociale, dall’altra quella delle organizzazioni dei lavoratori e delle relazioni industriali.

Il lettore è qui invitato a percorrere un excursus lungo il XIX secolo, con incursioni esemplificative nel XX secolo. L’autrice invita a considerare relativamente fluide le rigide distinzioni fra istituti operai caratteristiche dell’età dell’Internazionale. Le cooperative servivano, infatti, anche al finanziamento delle casse di resistenza per gli scioperi quando queste non erano adeguatamente alimentate da versamenti regolari.

La pluralità di significati che vengono attribuiti a pratiche modeste e non eversive – le “società, le istituzioni e le mense operarie” – hanno diviso persino lavoratori e teorici dell’organizzazione. Ma la stessa sovrapposizione contraddittoria si è verificata, con malintesi anche maggiori, fra gruppi di lavoratori organizzati e esponenti delle classi dirigenti che hanno cercato attraverso tali pratiche di realizzare una definitiva nazionalizzazione del mondo del lavoro, dove invece sempre nuove contraddizioni hanno potuto aprirsi ed esprimersi, e continuano a farlo.

Maria Grazia Meriggi ha studiato a Pavia, a Milano e a Parigi. È storica delle culture politiche e dei movimenti sociali europei nel XIX e XX secolo. Insegna storia contemporanea all’Università di Bergamo. Fra i suoi lavori più recenti: Gli operai della Dalmine e il loro sindacato. Momenti della pratica sindacale della Fiom in una “zona bianca”, Il filo di Arianna, Bergamo 2002 e L’invenzione della classe operaia . Conflitti di lavoro, organizzazione del lavoro e della società in Francia intorno al 1848 , FrancoAngeli, Milano 2002.


Sistemi di “sicurezza sociale”, cooperazione e organizzazione dei conflitti sociali: una comparazione possibile
Riflessioni sull’esperienza francese: storie di mutualismo e di conflitto
Esperienze di conflitto, esperienze di cooperazione: un’ambiguità costitutiva della modernità
L’“Impero liberale”, la Terza Repubblica e il governo degli operai
Cooperare per il mutuo soccorso, cooperare per la resistenza
La situazione italiana tra ideologie e realizzazione: tipologie, modelli, statuti
Il caso del «Fascio Operaio»: un giornale, il suo pubblico
Riflessioni al posto di una conclusione
Indice dei nomi.

Potrebbero interessarti anche