Dal Comune allo Stato cittadino
Autori:

Mario Vaini

Dal Comune allo Stato cittadino

Mantova dal 1200 al 1328

Pagine: 368

ISBN: 9788820445621

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 906.3

Disponibilità: Fuori catalogo

Attorno al 1190 l'ingegnere bergamasco Alberto Pitentino con la sistemazione dei laghi poneva le premesse allo sviluppo della civitas vetus. Aveva così inizio un nuovo capitolo della storia mantovana, che l'autore ha ricostruito sulla base di lunghe ed approfondite ricerche d'archivio. Economia e società, politica e religione, città e campagna, comune e chiesa sono delineati in un ampio quadro, che tiene conto anche dei rapporti con le città vicine: Cremona, Brescia, ma soprattutto Verona, Venezia e Ferrara.

Il volume è diviso in due parti. La prima tratta delle lotte interne ed esterne, combattute, fino alla morte di re Manfredi (1 266), sotto la guida dei capi guelfi, gli Estensi e i Sambonifacio. La seconda traccia la storia della signoria dei Bonacolsi, da Pinamonte a Passerino (1328), anche alla luce dei loro Statuti, che rappresentano la più alta espressione della raggiunta identità storica.

Mario Vaini è nato nel 1926 a Mantova, dove vive e lavora. Si è sempre dedicato alla storia locale, di cui ha illustrato alcuni fra i momenti più significativi. Tra le sue pubblicazioni recenti, La distribuzione della proprietà mantovana dal 1785 al 1845. I Il Catasto teresiano e li società mantovana nell'età delle Riforme, Milano, A. Giuffrè, 1973; Mantova nel Risorgimento. Itinerario bibliografico, Mantova, Ente Manifestazioni, I 976 ha inoltre coordinato il volume La città di Mantova nell'età di Maria Teresa, Mantova, Comitato mantovano per le celebrazioni di Maria Teresa, I 980.

Introduzione
Note all'introduzione
Parte prima: Dagli inizi del Duecento alla fine delle lotte antighibelline
cap. 1: La città
1. L'espansione urbana
2. Economia e società
3. La famiglia
Note al capitolo 1 della parte I
cap. 2: La chiesa
1. Organizzazione e beni
2. I contrasti fra Comune e chiesa: la legge del 1217 e le sue conseguenze
3. Le nuove forme di spiritualità
4. La diffusione dell'eresia e i tentativi di restaurazione dell'autorità vescovile
5. Per una storia della mentalità
Note al capitolo 2 della parte I
cap. 3: Il contado
1. Il comune cittadino ed il controllo del contado
2. La feudalità rurale
3. L'economia agraria
Note al capitolo 3 della parte I
cap. 4: Le vicende politiche
1. Le lotte interne ed esterne fino alla battaglia di Cassano d'Adda (1259)
2. L'evoluzione sociale e politica
Note al capitolo 4 della parte I
Parte seconda: I Bonacolsi
cap. 1: Pinamonte Bonacolsi e la sua età
1. L'azione politica
2. La creazione dello stato e la sua configurazione fino alla caduta dei Bonacolsí
3. La formazione della proprietà signorile e le vicende successive
4. La politica economica e l'evoluzione sociale
Note al capitolo 1 della parte II
cap. 2: Da Bardellone a Rinaldo detto Passerino
1. Bardellone e Guido (1291-1309)
2. Passeríno (1309-1328)
3. L'ascesa dei Gonzaga e la caduta dei Bonacolsi
Note al capitolo 2 della parte II
cap. 3: Gli statuti bonacolsiani
1. La struttura degli statuti
2. Il regime signorile
3. L'amministrazione centrale
4. Il controllo delle attività economiche e l'amministrazione periferica
5. Le arti
6. La città e i sobborghi
7. Il contado
Note al capitolo 3 della parte II
Conclusione
Note alla conclusione
Tavola metrologica
Glossario
Indice onomastico
Indice toponomastico


Potrebbero interessarti anche