Di generazione in generazione.

A cura di: Gabriele Gabrielli

Di generazione in generazione.

Teorie e pratiche dell'accoglienza

La riflessione si sviluppa attorno all’idea che – di generazione in generazione – si formano, aggiustano e tramandano teorie e pratiche dell’Accoglienza. Dove le prime – le teorie – propongono un quadro concettuale per comprendere e interpretare le seconde – le pratiche – ossia le progettualità e i comportamenti che si sviluppano nel tempo consentendo il vivere sociale e il progresso dell’umanità. Il testo propone risorse per approfondire le teorie, ma anche materiali e narrazioni per visualizzare le pratiche che prendono forma nella realtà.

Edizione a stampa

19,50

Pagine: 128

ISBN: 9788891714343

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 1072.7

Disponibilità: Discreta

Pagine: 128

ISBN: 9788891724885

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1072.7

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 128

ISBN: 9788891724892

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1072.7

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo volume testimonia la continuità dell'impegno culturale, educativo e di ricerca della Fondazione Lavoroperlapersona (www.lavoroperlapersona.it). La riflessione di taglio interdisciplinare e a più voci si sviluppa attorno all'idea che - di generazione in generazione - si formano, si aggiustano e si tramandano teorie e pratiche dell'accoglienza. Dove le prime - le teorie - propongono un quadro concettuale per comprendere e interpretare le seconde - le pratiche - ossia le progettualità e i comportamenti che si sviluppano nel tempo consentendo il vivere sociale e il progresso dell'umanità. Il testo propone risorse per approfondire le teorie, ma anche materiali e narrazioni per visualizzare le pratiche che prendono forma nella realtà.
Al centro del lavoro c'è l'analisi di alcuni temi che l'accoglienza pone nel nostro tempo, tutte declinate nella prospettiva dei legami tra le generazioni. L'accoglienza è proposta così come: tessuto culturale delle sapienze di tutti i tempi; costruzione di forme di cittadinanza e impegno civile che, includendo e formando alla convivenza, allontanano la minaccia di conflitti vecchi e nuovi; strumento di dialogo tra generazioni che si succedono non per trattenere ma per restituire; categoria per far dialogare persone, generazioni e tecnologia; occasione per ri-generare luoghi e territori, imprese e ambienti di lavoro.
Le pagine del volume sono animate dal pensiero e dall'esperienza di ricercatori e studiosi, docenti e educatori di diversa provenienza ed estrazione, imprenditori e manager che credono sia possibile costruire una società diversamente fondata e un'altra economia. Per queste ragioni è anche un lavoro di testimonianza per sollecitare un agire responsabile nei luoghi del nostro vivere civile e sociale. Un contributo per sostenere la trama dello sviluppo di laboratori di educazione all'altro e per tessere relazioni nella società, nelle scuole, nell'economia e nel lavoro.

Gabriele Gabrielli è presidente della Fondazione Lavoroperlapersona. Educatore, formatore e coach insegna Organizzazione e gestione delle risorse umane alla LUISS Guido Carli. È stato direttore risorse umane e organizzazione di numerosi gruppi industriali e imprese, pubbliche e private. Tra i suoi volumi: (con Granelli A.), Territori, città, imprese: smart o accoglienti?, Angeli, 2014; (a cura di), La diversità come dono e sfida educativa, Angeli, 2013; Post-it per ripensare il lavoro, Angeli, 2012; (con Profili S.), Organizzazione e gestione delle risorse umane, ISEDI, 2012; People management, Angeli, 2010.

Gabriele Gabrielli, Introduzione. Di generazione in generazione: teorie e pratiche dell'accoglienza
Parte I. Teorie
Roberto Mancini, La sapienza della cura. Spiritualità dell'accoglienza e trasformazione della società
(Accoglienza, una parola non accolta; Le condizioni dell'accoglienza; La forza dell'etica nella trasformazione del sistema sociale; Riferimenti bibliografici)
Luciano Manicardi, L'accoglienza, tessuto culturale di tutti i tempi. Lo statuto dell'accoglienza nella Bibbia
(La legislazione sull'immigrato nell'Antico Testamento (AT); Fondamenti di una cultura dell'accoglienza; Riferimenti bibliografici)
Filippo Pizzolato, Ripensare la cittadinanza: dall'assimilazione all'integrazione
(Premessa; La dimensione giuridico-statale e i suoi limiti; L'influenza della dimensione internazionale ed europea; I progressi della dimensione sociologica della cittadinanza; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Luigino Bruni, La longevità vitale per sé, per gli altri, per il benessere
(Riscoprire una cultura dell'invecchiamento; Il tempo: una categoria economica da riconsiderare; Tempo come cura di sé e degli altri; Riferimenti bibliografici)
Silvia Ravazzani, Generazioni a confronto: sfide e opportunità per il dialogo e l'apprendimento nelle organizzazioni
(Introduzione; Il "mix generazionale" nelle organizzazioni tra miti e realtà; Accogliere e valorizzare le generazioni in un'ottica di varietà; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Carla Danani, Urbs-civitas-polis e territorio. L'abitare come esperienza di legami
(Civitas; Polis; Urbs; Dalla città al territorio; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Pratiche
Franco Vaccari, L'esperienza di Rondine: una relazione che rovescia la Storia
(Riferimenti bibliografici)
Simonetta Recchi, Renzo Libenzi, Maria Paola Palermi, Tempo ed economia. L'esperienza del Gruppo Loccioni
(Riferimenti bibliografici)
Federico Amicucci, Marco Amicucci, Apprendimento e tecnologia. Esperienza, conoscenza e comunicazione tra rete e prossimità
(Introduzione; Il cambiamento tecnologico in atto; La sfida per le organizzazioni: le nuove competenze; Reverse mentoring/coaching per l'apprendimento cross-generazionale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Tiziana Ciampolini, Città rigenerate: esperienza di legami e sinergie generative
(Cosa succede alla città; Le sfide da raccogliere; Povertà e nuovo sviluppo; Storie di progetti e di persone; Riferimenti bibliografici)
Note sugli autori.

Contributi: Federico Amicucci, Marco Amicucci, Luigino Bruni, Tiziana Ciampolini, Carla Danani, Renzo Libenzi, Roberto Mancini, Luciano Manicardi, Maria Paola Palermi, Filippo Pizzolato, Silvia Ravazzani, Simonetta Recchi, Franco Vaccari

Collana: Lavoro per la persona, collana della Fondazione Lavoroperlapersona

Argomenti: Politica, società italiana - Cooperazione allo sviluppo, rapporti nord-sud, emigrazione - Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche