Diritto agrario del lavoro

Pietro Magno

Diritto agrario del lavoro

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 232

ISBN: 9788820441029

Edizione: 1a edizione 1983

Codice editore: 300.27

Disponibilità: Nulla

Gli aspetti propri del lavoro agricolo sono in genere trascurati sia dai giuslavoristi sia dagli agraristi: i primi, a causa della dominante matrice industriale, sono portati a considerare meno importanti gli altri settori; i secondi sembrano attratti prevalentemente da aspetti diversi dell'agricoltura.

In realtà, il lavoro agricolo, nel quale sono impegnati milioni di persone, è fondamentale ai fini di una teoria giuridica del lavoro e ai fini della regolamentazione dell'attività agricola

Superando la barriera di "indifferenza" oggi di fatto esistente, l'autore di questo volume affronta il tema del lavoro nel quadro complessivo delle strutture dell'ordinamento agricolo. Dopo aver accertato le scelte sul piano della politica economica agricola operate dal legislatore, delinea il sistema dei rapporti di lavoro agricoli e il sistema della previdenza sociale agricola, con i fondamenti delle relative discipline speciali. Ciò al fine di una teoria giuridica del lavoro e ai fini della regolamentazione dell'attività agricola.

Pietro Magno (Trieste 1941), avvocato in Roma e redattore de "Il Diritto del lavoro", è autore di "Le vicende modificate del rapporto di lavoro"", Padova, 1976, e "Estinguibilità del rapporto di lavoro per vizi genetici", Roma, 1980. Ha scritto inoltre la voce "Lavoro in agricoltura" per l'Appendice del "Noviss. Dig. it." e una trentina di saggi e note per volumi collettanei e riviste giuridiche.


I FONDAMENTI POLITICO-ECONOMICI DEL SISTEMA DEL LAVORO AGRICOLO
• I criteri qualificativi del lavoro agricolo. Esclusione tra di essi dell'iscrizione negli elenchi nominativi e rilievo dell'inerenza ad impresa agricola
• I concetti di impresa agricola. Tendenze riduttive e tendenze evolutive. Interpretazione evolutiva dell'art. 2135 c.c.
• Le definizioni del lavoro agricolo contenute nella normativa speciale e nella normativa previdenziale
• L'esigenza di un principio qualificativo univoco e la convenzione Oil n. 129

• Caratteri del lavoro agricolo. Lavoro tradizionale e non tradizionale. Lo status di lavoratore agricolo
• Il lavoro come cardine del sistema giuridico-economico agricolo. L'evoluzione storica rispetto agli altri fattori della produzione. Influenza del diritto comunitario
• La scelta dell'ordinamento in favore dell'impresa agricola di lavoro e del lavoro agricolo associato
• Classificazione delle imprese agricole in funzione del lavoro
LE FORME DEL LAVORO AGRICOLO
• Il superamento delle forme e delle regole consuetudinarie. Le norme che in materia di lavoro agricolo richiamano gli usi. Lo scambio di mano d'opera
• La distinzione tra lavoro agricolo commutativo e lavoro agricolo associato
• Il problema della disciplina dei rapporti di lavoro associato e il criterio della tutela della persona
• Pluralità di rapporti e di posizioni di lavoro agricolo
• Il lavoro nei rapporti agrari tradizionali. L'enfiteusi, l'affitto e i rapporti agrari cd. associativi
• Gli altri rapporti di lavoro associato. Le imprese agricole di lavoro
• Il lavoro nell'impresa familiare agricola. La comunione tacita familiare
• Il lavoro nella cooperativa agricola
• Il lavoro nelle società semplici agricole
• Il lavoro nelle associazioni in partecipazione in agricoltura
• Il lavoro agricolo commutativo e il lavoro subordinato in specie
• La disciplina collettiva del lavoro agricolo subordinato
I LINEAMENTI DELLA TUTELA PREVIDENZIALE DEL LAVORO AGRICOLO
• La discordanza tra settore economico-agricolo e settore previdenziale-agricolo. Caratteri di quest'ultimo
• Le forme previdenziali obbligatorie in agricoltura. Le assicurazioni Ivs
• L'assicurazione contro la disoccupazione in agricoltura
• L'integrazione salariale in agricoltura
• Gli assegni familiari in agricoltura
• L'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali per i lavoratori agricoli manuali
• L'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali per i lavoratori agricoli manuali
• L'assicurazione contro gli infortuni e le altre forme previdenziali speciali per gli impiegati e dirigenti agricoli


Potrebbero interessarti anche