E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Dodicesimo Rapporto sulla comunicazione
Authors:

Censis, U.C.S.I.

Dodicesimo Rapporto sulla comunicazione

L'economia della disintermediazione digitale

Il Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall’inizio degli anni 2000, e presenta un’analisi delle trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani, che hanno portato l’utente al centro del sistema.

Pages: 176

ISBN: 9788891713209

Edition: 1a edizione 2015

Publisher code: 2000.1428

Availability: Discreta

Pages: 176

ISBN: 9788891722355

Edizione:1a edizione 2015

Publisher code: 2000.1428

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

La dodicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall'inizio degli anni 2000, e l'analisi delle trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani.
Ricostruendo la mappa e la fenomenologia dei consumi, il Rapporto descrive la grande trasformazione che ha posto l'io-utente al centro del sistema, approfondendo i processi di costruzione multimediale dell'informazione personalizzata, la credibilità e la reputazione dei diversi mezzi, i valori simbolici associati ai nuovi device tecnologici, l'avvio del nuovo ciclo dell'economia della disintermediazione digitale.
Massimiliano Valerii, Settimio Marcelli, Introduzione. I media dopo la grande trasformazione: l'economia della disintermediazione digitale
I media dopo la grande trasformazione
(Una mappa di consumi mediatici sempre più smart; L'evoluzione selettiva dei media nella crisi; Una mutazione antropologica compiuta; C'era una volta il palinsesto tv; Il declino dei lettori; La rete anticiclica)
Strumenti e processi dei consumi mediatici degli italiani al 2015
(La televisione; La radio; I quotidiani; I settimanali e i mensili; I libri e gli e-book; Il telefono cellulare; Internet; Gli e-reader e i tablet; Le app; I social network)
L'evoluzione delle diete mediatiche degli italiani
(La marginalità mediatica del cultural divide; Il superamento del digital divide e l'ampliamento del press divide)
Il crescente primato dell'informazione personalizzata
(La nuova gerarchia delle fonti di informazione; Il diverso appeal dei diversi media)
Credibilità e reputazione dei media
(La flessione di credibilità dei media tradizionali; I media emergenti; La ricetta della credibilità, i fattori di una buona reputazione)
Il villaggio digitale
(La città virtuale coincide con quella reale; L'identikit degli abitanti della città digitale; La disintermediazione digitale: servizi, formazione, lavoro; La disintermediazione digitale: consumi culturali, vita civile e politica, acquisti; Gli effetti discriminanti della disintermediazione digitale: chi vince e chi perde)
Il valore extramediale dei media
(La società digitale oltre la comunicazione; Dall'informazione allo shopping online: la topografia dei comportamenti in rete; Valori d'uso e valori simbolici dei media digitali; L'e-commerce tra voglia di risparmio e diffidenza).

Contributors: Settimio Marcelli, Massimiliano Valerii

Serie: Varie

Subjects: Radio and Television - Censis

Level: Scholarly Research

You could also be interested in