Quindicesimo Rapporto sulla Comunicazione.
Authors:

Censis

Quindicesimo Rapporto sulla Comunicazione.

I media digitali e la fine dello star system

Giunto alla quindicesima edizione, il Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio delle diete mediatiche degli italiani, osservate nelle loro trasformazioni dall’inizio degli anni 2000.

Pages: 200

ISBN: 9788891779052

Edition: 1a edizione 2018

Publisher code: 2000.1506

Availability: Discreta

Pages: 200

ISBN: 9788891783349

Edizione:1a edizione 2018

Publisher code: 2000.1506

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 200

ISBN: 9788891783455

Edizione:1a edizione 2018

Publisher code: 2000.1506

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

La quindicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio delle diete mediatiche degli italiani, osservate nelle loro trasformazioni dall'inizio degli anni 2000.
Si analizzano i processi di formazione dell'opinione pubblica, considerando anche l'uso politico dei social network. E vengono svelati i nuovi riti, tic e tabù della digital life.
Nell'era biomediatica, in cui uno vale un divo, uno degli effetti della disintermediazione digitale è la fine dello star system. Con la conseguente rottura del meccanismo di proiezione sociale che in passato veniva attivato dalla fascinazione esercitata dal pantheon delle celebrità: prima venerate e oggi smitizzate nel disincanto del mondo.

Massimiliano Valerii, Settimio Marcelli, Introduzione. I media digitali e la fine dello star system
Nel cuore della transmedialità
(Il sistema meticcio dei media; La disarticolazione della piramide dei media; Una transmedialità matura; I confini stretti dei media a stampa)
Mappa e fenomenologia dei consumi mediatici degli italiani al 2018
(La televisione; La radio; I quotidiani; I settimanali e i mensili; I libri e gli e-book; Smartphone e tablet; Internet; Social network, piattaforme online e app)
Dieci anni di evoluzione delle diete mediatiche degli italiani
(Il prezzo del superamento del digital divide; Un popolo di navigatori, ma non di lettori: il press divide)
Formazione dell'opinione pubblica, censura e propaganda
(La formazione dell'opinione pubblica ai tempi dei media digitali; Via da internet: il cambio di paradigma nell'informazione; Il punto su credibilità e reputazione dei media; Censura tradizionale e propaganda online)
I nuovi riti, tic e tabù dell'era digitale
(Dall'autodeterminazione all'autotutela digitale; L'avanzata dei processi minuti di disintermediazione digitale; Rituali e manie quotidiane di una vita sempre connessa: per un'etnografia della digital life; Preoccupazioni e soluzioni per proteggere la privacy; Quali sono i principali problemi dell'era digitale?)
Come i media condizionano l'umore degli italiani
(L'influenza dei media sugli stati d'animo; L'accesso alle fonti di informazione, tra risentimento e disorientamento; L'uso politico dei social network)
La fine dello star system
(Quello che oggi serve per avere successo; Uno vale un divo; Elogio delle competenze).

Contributors: Settimio Marcelli, Massimiliano Valerii

Serie: Varie

Subjects: Communication and Media Studies: Theories and Practices - Radio and Television - Publishing and Journalism - Web and New Media - Sociology of Cultural Processes

Level: Scholarly Research - Non-fiction

You could also be interested in