Dogmatismo ed eresia nella scienza: Joseph Priestley

Pierluigi Barrotta

Dogmatismo ed eresia nella scienza: Joseph Priestley

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 192

ISBN: 9788820484682

Edizione: 1a edizione 1994

Codice editore: 496.1.41

Disponibilità: Esaurito

Il libro ricostruisce un affascinante episodio di storia della scienza. Sebbene le ricerche di Priestley avessero contribuito in modo essenziale alla rivoluzione chimica operata da Lavoisier alla fine del '700, il filosofo e chimico britannico si oppose tenacemente ad essa.

La controversia che ne nacque ha offerto spunti a molti storici e filosofi della scienza, e, per lo più, Priestley è stato considerato un chiaro esempio di dogmatismo.

Questo lavoro intende opporsi a tale interpretazione. Se si incentra la ricerca su come avvenne il dialogo tra Priestley e i suoi avversari, ci si accorge che le critiche di Priestley furono penetranti e costrinsero i suoi avversari a risposte feconde da un punto di vista empirico e concettuale.

Secondo l'approccio qui proposto il filosofo e chimico britannico dovrebbe dunque essere considerato non uno scienziato dogmatico, ma uno scienziato eretico, capace cioè di mantenere razionalmente una posizione minoritaria.

• Ringraziamenti

DOGMATISMO ED ERESIA NELLA SCIENZA: JOSEPH PRIESTLEY
• Introduzione
* Un problema storiografico
* Joseph Priestley: scienziato e teologo
• Continuità e fratture ontologiche nella chimica del settecento
* Stili del discorso scientifico
* Metafisica, filosofia della materia e indagine empirica
* La chimica pneumatica
* Ontologie e teorie esplicative
• L'opposizione di Priestley
* Le scoperte pneumatiche di Priestley e le difficoltà dell'interpretazione flogistica
* La scoperta della natura composta dell'acqua e lo spostamento del consenso
* La dialettica nella scienza
* Priestley scienziato eretico

• Riferimenti bibliografici

JOSEPH PRIESTLEY: SCRITTI SCELTI

• La scoperta dell'ossigeno
* da: Experiments and Observations on different Kinds of Air Sull'aria deflogisticata e la costituzione dell'atmosfera Descrizione più particolareggiata di alcuni processi per la produzione di aria deflogisticata
* Osservazioni varie sulle proprietà dell'aria deflogisticata

• L'identificazione del flogisto
* da: «Philosophical Transactions»
* Esperimenti sul flogisto e l'apparente conversione dell'acqua in aria
* Esperimenti sul flogisto
* Esperimenti sull'apparente conversione dell'acqua in aria

• La polemica sulla natura composta dell'acqua
* da: «Philosophical Transactions»
* Esperimenti ed osservazioni sull'aria e l'acqua Postscriptum

• I tentativi teorici
* da: Experiments and Observations on different Kinds of Airs and other Branches of Natural Philosophy, connected with the subject
* Osservazioni sulla teoria
* Sui principi costitutivi dei differenti tipi d'aria
* Sulla dottrina del flogisto



Collana: Filosofia e scienza nell'età moderna e contemporanea

Livello: Studi, ricerche