Economia del benessere e democrazia

A cura di: Francesco Forte, Gianfranco Mossetto

Economia del benessere e democrazia

Edizione a stampa

83,00

Pagine: 864

ISBN:

Edizione: 1a edizione 1972

Codice editore: 362.13

Disponibilità: Fuori catalogo

• F. Forte e G. Mossetto: L'approccio democratico all'economia del benessere gli sviluppi dell'economia del benessere;
* la teoria economica dello Stato;
* le teorie socio-politiche delle scelte collettive;
* la teoria dei comitati e delle elezioni;
* le origini della nuova teoria democratica del benessere: il teorema della possibilità;
* il calcolo del consenso a livello individuale;
* applicazioni ai beni collettivi;
* il calcolo costituzionale e la rappresentanza;
* il calcolo del dissenso
• Difficoltà per l'esistenza di una funzione di benessere sociale su base Individuale
• Sez. I: Il "teorema della possibilità" di scelte non contraddittorie sul benessere sociale
• J. K. Arrow: Il teorema generale della possibilità per le funzioni del benessere sociale
• J. K. Arrow: La funzione del benessere sociale
• A. Bergson: Ancora una volta a proposito del benessere sociale
• I. M. D. Little: La scelta sociale e i valori individuali
• E. J. Mishan: Una ricerca su alcune presunte contraddizioni dell'economia del benessere
• B. Confini: Una nota sui postulati di Arrow per una funzione del benessere sociale
• D. Black: Il teorema dell'impossibilità di Arrow
• Sez. lI: Il "teorema della possibilità" e iI voto a maggioranza
• D. Black: Un comitato che adotta una maggioranza semplice: curve di preferenza con un solo massimo
• K. J. Arrow: L'uniformità quale fondamento dei giudizi di benessere sociale
• K. J. Arrow: L'enunciazione formale delle condizioni e una nuova esposizione della dimostrazione
• K. Inada. Una nota sulla regola della maggioranza semplice
• A. K. Sen: Un teorema della possibilità sulle decisioni di maggioranza
• Sez. llI: Le maggioranze cicliche
• D. Black: Maggioranze cicliche
• G. Tullock: L'irrilevanza generale del teorema dell'impossibilità generale
• K. J. Arrow: K. J. Tullock e il teorema dell'esistenza
• Soluzioni positive nel processi di votazione
• Sez. IV: Democrazia e mercati liberi
• J.M. Buchanan: Scelta sociale, democrazia e mercati liberi
• H. Leibenstein: Alcune note sull'economia del benessere e sulla teoria della democrazia
• J. da V.Graaff: Sul formulare una raccomandazione in una democrazia
• J. Rothenberg: Condizioni per unafunzione del benessere sociale
• Sez. V: Occultamento delle preferenze e , dilemma del prigioniero
• R. A. Musgrave: La teoria dello scambio volontario
• A. Samuelson: La teoria della spesa pubblica
• M. Buchanan: Regole etiche, valori, previsti e grandi numeri
• D. Black: Gli accordi internazionali, la sovranità e il Governo
• B. da Finetti: La teoria dei giochi
• C. Jessua: Il dilemma del prigioniero o le insidie della ragione
• M. Olson jr.: Una teoria dei gruppi e delle organizzazioni
• Sez. VI: Il traffico del voti e la riluttanza e parteciparvi
• G. Tullock: Problemi del voto a maggioranza -
• D.Ellsberg: Teoria del giocatore riluttante
• I beni pubblici e le scelte collettive: A. Do Viti De Marco:Il calcolo finanziario e il carattere proprio delle leggi naturali finanziarie
• K. Wicksell: Intorno a un principio di giusta tassazione
• L. Einaudi: Schemi storici e schemi ideali
• H. R. Bowen: Interpretazione del voto nell'allocazione delle risorse economiche
• E. Lindahi: La giusta tassazione: una soluzione positiva
• L. Johansen: Alcune osservazioni sulla teoria della spesa pubblica di Erik Lindahl
• E. Giardina: Contributo alla teoria pura dei beni pubblici: la scelta della qualità
• Scelte costituzionali e rappresentanza
• Sez. VII: La scelta delle regole costituzionali per I processi di formazione delle decisioni collettive
• J.M. Buchanan e G. Tullock: Una teoria economica generalizzata delle scelte costituzionali
• Sez. VIII: La rappresentanza, I partiti e la loro strategia di potere
• A. Puviani: Teoria dell'illusione nelle entrate pubbliche
• G. Montemartini: la municipalizzazione dei pubblici servizi
• J.A. Schumpeter: Un'aItra dottrina della democrazia
• J.M. Buchanan e G. Tullock: Regole di votazione a maggioranza qualificata, rappresentanza e interdipendenza delle variabili costituzionali
• A. Downs: Massimizzazione dei voti del governo e l'equilibrio marginale dell'individuo
• G. Tullock: Il gruppo sovrano
• T.C. Schelling: Un saggio sulla contrattazione
• Parte V: Dissenso e conflitto
• M. Pantaleoni: Il concetto di "forte" e di "debole" in economia
• R. Dahanrendof: Gruppi di conflitto, conflitto di gruppo e mutamento sociale
• K.E. Boulding: Conflitto e ottimo sociale
• K.E. Boulding: Conflitto e difesa: una teoria generale La dinamica del conflitto. I modelli di processo di Richardson
• T. lreland: La logica della rivolta.


Contributi: J. K. Arrow, A. Bergson, D. Black, H. R. Bowen, J. M. Buchanan, B. Contini, B. De Finetti, D. Ellsberg, Dev. Graaff, K. Inada, C. Jessua, H. Leibenstein, I. M. Little, E. J. Mishan, R. A. Musgrave, Olson Jr., J. Rothenberg, P. A. Samuelson, A. K. Sen, G. Tullock, K. Wicksell

Collana: Economia - Readings

Argomenti: Teoria economica

Potrebbero interessarti anche