Etica e pianificazione spaziale.

A cura di: Giovanni Maciocco, Giancarlo Deplano, Giampaolo Marchi

Etica e pianificazione spaziale.

Scritti in onore di Fernando Clemente

Edizione a stampa

38,50

Pagine: 432

ISBN: 9788846421418

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 1126.10

Disponibilità: Limitata

Lo spostamento dell'urbanistica sulla sfera dell'etica e della legittimazione sociale rappresenta uno dei nodi cruciali del dibattito disciplinare. Il filone di studi della "critica della razionalità", che è connesso sia alla crisi del piano sia alla "fiducia interna" dei planners sulle possibilità di una ripresa, ha costituito un punto di flesso nella transizione dalle ipotesi fondative dell'urbanistica come forma di razionalità forte verso forme argomentative più vicine alle dimensioni etiche e ai requisiti di legittimazione della disciplina come scienza sociale applicata , attraverso un percorso che è stato favorito dalle posizioni disciplinari, associabili al paradigma dell'"azione effettiva", come necessario riferimento delle pratiche per correggere politiche e teorie.

Il progressive planning pone l'ultima grande questione pratica alla pianificazione aprendo scenari di indubbia rilevanza disciplinare e sociale, per cui questo travagliato itinerario può essere anche rappresentato come il cammino dell'urbanistica dal "soliloquio disciplinare", proprio di un atteggiamento fondativo finalizzato alla stabilità e all'autonomia, verso un'apertura all'apporto di saperi necessari ad una "dimensione retorica, pragmatica e argomentativa" che si dispiega in un contesto sociale per favorire la presa di coscienza dei valori dell'ambiente di vita di una comunità e pervenire alla condivisione di ipotesi organizzative dello spazio.

Se si tenta una valutazione provvisoria, ma non generica del contributo innovativo di alcune esperienze rispetto ai principi e i modi della conoscenza urbanistica, le forme di azione, la loro legittimità ed efficacia, si scoprono tuttavia alcune difficoltà ricorrenti, che riguardano ad esempio i problemi di traduzione delle esperienze in metodi operativi, ma anche le difficoltà di confronto a scala globale di sistemi concettuali e operativi inerenti all'etica nella pianificazione e, ancora, l'ambigua precisazione del concetto di etica sul versante della pianificazione ambientale.

Questo ordine di problemi è oggetto di discussione nei contributi presenti nel volume che raccoglie gli atti del seminario "Etica e pianificazione spaziale", organizzato per onorare Fernando Clemente, come omaggio alla sua figura di maestro dell'urbanistica italiana.

Giovanni Maciocco , laureato in Ingegneria e Architettura, è professore ordinario di Pianificazione territoriale nell'Università di Cagliari. Ha insegnato presso l'Università di Pisa e Bari. Tra le sue opere più significative: I luoghi della città (con F. Clemente), Tema, Cagliari, 1990; Le dimensioni ambientali della pianificazione urbana , Angeli, Milano, 1991; La città, la mente, il piano , Angeli, Milano, 1994, La città in ombra , Angeli, Milano, 1996; Territorio, sito, architettura (con altri autori), Lybra, Milano, 1995; La città possibile (con S. Tagliagambe), Dedalo, Bari, 1997.

Giancarlo Deplano è professore ordinario di Ingegneria del territorio nell'Università di Cagliari. I campi di interesse della sua ricerca sono rivolti allo studio di metodi e procedure operative per la pianificazione urbana e territoriale ed alla sperimentazione di tecniche di aiuto alla decisione per la verifica di compatibilità delle scelte di piano. Tra le sue pubblicazioni: Centri storici e territorio , Angeli, Milano, 1997; Pianificazione ambientale e Gestione del Territorio , Forum, Udine, 1998.

Giampaolo Marchi è professore incaricato di Estimo e di Politiche urbane e territoriali presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cagliari. La sua ricerca è orientata all'analisi delle interazioni tra i valori economico ambientali e i processi di pianificazione territoriale e urbana. È autore di numerosi contributi, tra cui il più recente è il saggio Analisi dei valori immobiliari , University Press Cuec, Cagliari, 1999.


Fernando Clemente , La pianificazione ambientale complessiva come funzione permanente del territorio
Parte I. Evoluzione dei paradigmi disciplinari, modelli formativi, etica della pianificazione nelle organizzazioni complesse
Giovanni Maciocco , Etica e pianificazione ambientale
Pier Carlo Palermo , Autori e paradigmi. Temi e figure emergenti nel corso evolutivo dell'urbanistica italiana
Pier Luigi Crosta , La diversità come valore e l'azione di piano come pratica di beni pubblici
Alberto Ziparo , L'"incerta alleanza" e gli orizzonti etici e pragmatici dell'urbanistica
Mauro Pala , Città di carta: analogie tra analisi letteraria e urbanistica nella condizione postmoderna
Silvano Tagliagambe , Che cosa significa etica della pianificazione nelle organizzazioni complesse?
Stefano Moroni , Etica e piano in una società complessa: riflessioni attorno ad alcuni programmi di ricerca rilevanti
Parte II. Etica e pianificazione ambientale
Giancarlo Deplano , La forma del piano per il futuro della città
Loreto Colombo , L'eticità della pianificazione ambientale
Enzo Scandurra , Fare il piano: verso un nuovo impegno etico
Gian Ludovico Rolli , Il ruolo dell'etica nella gestione delle aree protette
Sebastiano Cacciaguerra , Etica e pianificazione: l'etica della pianificazione
Carlo Monti , La forma del piano: nuovi contenuti e nuovi strumenti
Pierluigi Properzi , Il ritorno di Ulisse
Giulio Tamburini , Alcune considerazioni sulla natura dell'attività urbanistica
Carlo Pomesano , Pianificazione e tutela del territorio
Sergio Bonamico , Qualche considerazione sul territorio e sulla responsabilità dell'urbanista nei suoi confronti
Piero Pedrocco , Strumenti urbanistici, atti di pianificazione, oggetti pianificati ed etica nella prassi procedurale
Parte III. Valutazione dei processi nella pianificazione sostenibile
Giampaolo Marchi , La pianificazione dello sviluppo sostenibile: etica e valutazione
Luigi Fusco Girard , I processi di valutazione tra etica ed urbanistica per l'umanizzazione della città
Riccardo Roscelli , La valutazione dei processi di pianificazione: considerazio-ni sulla questione della fattibilità - Stefano Stanghellini , La valutazione nella pianificazione per il controllo della sostenibilità
Donato Caiulo , Etica, pianificazione e sostenibilità: alcune prospettive a partire dal "laboratorio di quartiere"
Parte IV. Etica e pianificazione comunicativa
Dino Borri , Etica e pianificazione: nuove tendenze, nuovi problemi
Mariolina Besio , Etica e pianificazione: un rapporto mutevole
Sandro Fabbro , Pianificazione e comunicazione intersoggettiva: una risposta eticamente fondata di fronte all'incertezza degli scenari post-industriali
Parte V. Etica e pianificazione: pratiche e casi di studio
Franco Selicato , Conflittualità ambientali e costruzione del consenso in contesti decisionali multiesperti
Francesca Pace , Forme di partecipazione e acquisizione della conoscenza nella pianificazione urbanistica locale
Corrado Zoppi , Alcune riflessioni sull'opera di Fernando Clemente nel quadro recente della pianificazione del territorio in Sardegna
Paola Pittaluga , La dimensione etica: sfondo e strumento per il "progetto ambientale"
Margherita Monni , Le dimensioni etiche ed ambientali nella progettazione di spazi urbani
Nicola Costantino , Guido Sivo , Sistemi locali di imprese nel settore della manutenzione e del recupero edilizi: evoluzioni di mercato, tecnologiche, organizzative.

Collana: Metodi del territorio

Livello: Studi, ricerche