Fare l’Italia e disfare la famiglia

Barbara Montesi

Fare l’Italia e disfare la famiglia

I Colocci Vespucci (1831-1867)

Questo volume intende dare un contributo alla storia politica del Risorgimento attraverso la storia di una famiglia e delle relazioni coniugali e parentali all’interno di essa. Può il nesso tra amore romantico e amor di patria restituire nuove prospettive per la storia dei rapporti familiari e della vita privata? Il libro cerca di rispondere attraverso lo studio del ricchissimo archivio Colocci Vespucci, famiglia di cui si ripercorrono le vicende dal 1831 al 1867.

Edizione a stampa

27,00

Pagine: 210

ISBN: 9788835108191

Edizione: 1a ristampa 2021, 1a edizione 2020

Codice editore: 1501.166

Disponibilità: Discreta

Pagine: 210

ISBN: 9788835111467

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 1501.166

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

È possibile dare un contributo alla storia politica del Risorgimento decentrando la ricerca sulla storia di una famiglia e sulle relazioni coniugali e parentali all'interno di essa? E ancora, il nesso tra amore romantico e amor di patria può restituire nuove prospettive per la storia dei rapporti familiari e della vita privata? Sono queste le due principali domande a cui il volume risponde attraverso lo studio del ricchissimo archivio Colocci Vespucci, famiglia di cui si ripercorrono le vicende dal 1831 al 1867.
La coppia formata da Antonio Colocci (1820-1908) ed Enrichetta Vespucci (1827-1901) costituisce la prospettiva centrale di questo lavoro. Il loro incontro rappresentò il perfetto connubio tra amore romantico e amore patriottico. Il matrimonio e la nascita dei figli non riuscirono però a conciliarsi con l'impegno politico, condiviso idealmente da entrambi ma agito dal solo Antonio. Il patriottismo da collante divenne elemento di frattura e alimentò incomprensioni e rancori.
Accanto alla famiglia e alla coppia, altri soggetti rappresentano ulteriori punti focali del volume, che ripercorre alcune traiettorie "eccezionali", come quella di Elena Vespucci, dietro la quale si cela un indicibile segreto di famiglia, e il rapporto, assai raro da poter documentare, tra una madre naturale e la figlia illegittima.

Barbara Montesi svolge attività di docenza presso l'Università degli studi di Urbino Carlo Bo per l'insegnamento di Storia contemporanea. Collabora con l'Istituto Storia Marche ed è membro del comitato scientifico della rivista "Storia e problemi contemporanei". Nelle sue pubblicazioni ha affrontato temi legati alla storia dell'infanzia e della famiglia, alle questioni di genere e alla biografia. Tra queste Questo figlio a chi lo do? Minori, famiglie, istituzioni, FrancoAngeli, 2007; "Un'anarchica monarchica". Vita di Maria Rygier (1885-1953), Edizioni scientifiche italiane, 2013.

Introduzione
(Una famiglia; Biografie; In coppia)
Antonio
(1831; Un amante della Giovine; 1848; Un repubblicano "contro" la Repubblica; Convengo che siamo in momento di rivoluzione; In esilio)
Enrichetta
(Giovine e libera; Scrivi a tua madre; Il romanzo di Elena; Esso mi ama molto ed io lo stesso; I cuori palpitano nel nome di libertà e d'indipendenza; Mia suocera è perduta per questa creatura, come suo padre)
L'Italia o la famiglia?
(1859; E cosa pensi a disgustare il tuo marito?; Tutti gli occhi sono rivolti verso le Marche; Il primo ad entrare a Jesi colla bandiera tricolore; Se tu ti ostini a volere l'impossibile; La monotonia del deputato; Il romanzo di tutte le donne; 1867)
Indice dei nomi.

Potrebbero interessarti anche