Fattori di successo delle imprese cooperative

Isfol

Fattori di successo delle imprese cooperative

Economia e modelli socio-organizzativi nelle aziende autogestite

Printed Edition

33.50

Pages: 244

ISBN: 9788820433284

Edition: 1a edizione 1989

Publisher code: 830.24

Availability: Discreta

Esiste una specificità cooperativa tale da individuare fattori di successo peculiari per questo tipo di imprese? Le cooperative «storiche» dell'Emilia Romagna e le imprese autogestite nate alla fine degli anni '70 e nei primi anni '80 sono assimilabili? Come progettare una impresa autogestita «di successo»? E ancora opportuno promuovere e sostenere le imprese cooperative?

A queste domande lo studio dell'Isfol cerca di dare risposte attraverso una analisi approfondita delle componenti ambientali, storiche, sociologiche, economiche ed organizzative condotta su 15 cooperative di produzione e lavoro (7 operanti in Emilia Romagna, 2 in Lombardia, 6 nel Veneto). Il volume presenta le diverse imprese elaborando per ciascuna di esse dei modelli complessi che permettono di definire il mix di fattori che favorisce il successo sia in termini economici che in termini sociali. Agli operatori delle politiche occupazionali, ai promotori e ai cooperatori lo studio non presenta una «ricetta», indica lo schema per un «ricettario», in parte già elaborato, in parte da completare.

Presentazione, di Teresa Farnetti
Introduzione
1. Sviluppi recenti del dibattito sulla cooperazione
2. La ricerca
1. I fattori di successo delle imprese cooperative nella letteratura socio-economica
1. Premessa
2. Fattori favorevoli alla nascita e alla sopravvivenza delle imprese autogestite
2.1. Fattori negativi e fattori positivi
2.2. Tipologie delle imprese autogestite
2.3. Sopravvivenza delle imprese autogestite
3. Studi comparativi sull'efficienza delle imprese autogestite e delle imprese capitalistiche
4. Studi comparativi sull'efficienza della formula organizzativa
4.1. Il contributo di Jones
4.2. Il contributo di Estrin e Jones
4.3. Il contributo di Jones e Svejnar
4.4. Il contributo di Estrin, Jones e Svejnar
5. Conclusioni
2. Ipotesi e metodologia della ricerca
1. Le diverse dimensioni del successo di un'impresa cooperativa
1. 1. Sopravvivenza e capacità di far fronte, di indurre e gestire il mutamento
1.2. Una prima misura del successo: le performance economiche alla luce di alcune variabili sociali
1.3. La dimensione socio-organizzativa: una seconda misura del successo
2. La metodologia
3. Il campione
3. Il ruolo dell'ambiente e della compagine socio-professionale nella nascita dell'impresa cooperativa
1. Il contesto emiliano-romagnolo durante i primi anni cinquanta
2. L'area lombardo-veneta tra gli anni '76-'81
3. Le cooperative sorte nell'area emiliano-romagnola in epoca recente
4. Sviluppo e consolidamento delle imprese del campione
1. Dalla logica della cittadella assediata alla sfida
imprenditoriale: il caso dell'Emilia Romagna
2. Il processo di sviluppo delle cooperative nell'area emiliano-romagnola
3. Decollo e sviluppo delle imprese del campione dell'area lombardo-veneta
5. Andamento economico e fattori di successo delle imprese cooperative
1. I risultati economici delle cooperative
1.1. Premessa
1.2. Le imprese emiliane o "dell'impresa manageriale nella fase di consolidamento"
1.3. Le imprese del Veneto e della Lombardia o "dell'impresa solidale nella fase di decollo"
2. Tipi di cooperazione industriale
2.1. Premessa
2.2. Tre suddivisioni possibili delle imprese come sistema: per dimensione, tipo di origine, intensità di capitale
2.3. Tre possibili orientamenti strategici: la strategia della massima redditività, del massimo successo competitive e del massimo successo sociale
2.4. Una sintesi degli elementi di strategia e di struttura
3. Riflessioni conclusive sull'impresa, l'ambiente e il capitale umano
3.1. Premessa
3.2. Le crisi tra le imprese con prevalenti obiettivi sociali
3.3. Le crisi tra le cooperative che hanno l'obiettivo di una redditività minima per la reintegrazione del sistema economico
3.4. Le crisi nelle imprese cooperative con redditività elevata e forti tassi di sviluppo
5. Conclusioni
6. Il successo socio-organizzativo nelle imprese cooperative
1. Le imprese cooperative dell'area emiliano-romagnola
2. Le imprese dell'area lombardo-veneta
3. Gli obiettivi di impresa e i diversi modelli di funzionamento del sistema organizzativo: una riflessione comparativa
7. Conclusioni
1. Esistono "ricette" per promuovere e fornire assistenza alle cooperative?
2. Un rapporto positivo con l'ambiente
3. La composizione della compagine sociale e le modalità di costituzione delle cooperative
4. Obiettivi economici e sociali
5. Condizioni generali per l'espansione dell'esperienza cooperativa
Appendice A
Appendice Il
Bibliografia


Contributors:

Serie: Isfol

Subjects: Labour Economics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in