Filosofia e scienza nella società tecnologica.

A cura di: Giancarlo Galeazzi, Bianca Maria Ventura

Filosofia e scienza nella società tecnologica.

Alcune questioni epistemologiche etiche e didattiche

Edizione a stampa

31,50

Pagine: 448

ISBN: 9788846462381

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 2000.1083

Disponibilità: Buona

Il volume documenta la riflessione svoltasi ad Ancona nella primavera del 2003, nell’ambito del Convegno nazionale della Società Filosofica Italiana, che ha voluto ricordare il centenario della sua istituzione, riproponendo, in clima tecnologico, una delle questioni maggiormente disputate fin dalle sue origini, in ambiente neo – idealista.

Quale rapporto intercorre tra filosofia e scienza? Questo l’interrogativo di fondo che ispira tre piste di indagine: quella storica, che ripercorre i cento anni di storia della Società filosofica italiana con i saggi di Luciano Matusa e Piero Di Giovanni; quella teoretica, che mette a punto alcune questioni relative alla scientificità e alla eticità della ricerca, grazie ai contributi di Paolo Rossi, Enrico Berti, Luigi Alici, Nanndo Filograsso, Alessandro di Caro, Giovanni Fornero e Adelino Zanini; quella didattica, che affronta il problema dell’insegnamento della filosofia a diversi livelli (di scuola secondaria, di università e di scuola di base), attraverso le riflessioni di Anna Sgherri e Bianca Maria Ventura e le esperienze di Armando Girotti, Carlo Tatasciore, Anselmo Grotti, Anna Maria Bevilacqua, Roberto Morelli, i quali hanno evidenziato le dimensioni transdisciplinari e multimediali della didattica filosofica.

Dall’ampia ed articolata riflessione – arricchita dalle numerose comunicazioni, anch’esse di carattere storico, teoretico e didattico – risulta ben disegnato lo scenario entro cui si svolge l’odierno dibattito su Filosofia e scienza nella società tecnologica, dal quale emerge con forza l’esigenza di una nuova, originale alleanza tra filosofia e scienza, capace di rispondere alle istanze epistemologiche ed etiche, antropologiche e sociali proprie del tempo presente, e di accettare, in nome di un nuovo umanesimo, le sfide della società tecnologica.


Luigi Minardi, Prefazione
Giancarlo Galeazzi, Premessa
Marco Pacetti, Agostino Gasperoni, Marina Filipponi, Vito D’Ambrosio, Enzo Giancarli, Maurizio Cesarini, Antonio Luccarini, Introduzione
Parte I. Novecento filosofico in Italia
Luciano Malusa, Il Centenario della Società Filosofica Italiana
(I prodromi di un’organizzazione dei filosofi in Italia; Il periodo delle origini; La SFI degli anni Venti e Trenta: l’ipoteca fascista; La SFI dell’Italia repubblicana: cinquant’anni di vitalità)
Piero Di Giovanni, La Società Filosofica Italiana dalle origini ad oggi
(Le origini; 1909: l’anno della scolta; La parentesi fascista; 1952: l’anno della ricostruzione; Dal 1960 ad oggi)
La filosofia tra epistemologia ed etica
Luigi Alici, Verso una nuova alleanza tra scienza ed etica
(L’autonomia tradita; Scienza e valori; Bene, responsabilità, persona; Etica e scienza)
Nando Filogrosso, Neuroscienze e problemi dell’io
(La riscoperta della mente; Neuroscienze tra complessità e modularismo; L’io e la mente fenomenologica; Riferimenti bibliografici)
Giovanni Fornero, Paradigmi filosofici della bioetica
(Etiche della vita; Etiche della scelta)
Alessandro Di Caro, Epistemologia delle scienze sociali
Premessa; Confronto tra Wittgenstein e Popper; Linguaggio e società; L’individualismo metodologico; Individuale e sociale)
Adelino Zanini, Etica ed economia
(Premessa; L’ordine del discorso smithiano; La convenzione keynesiana; Metaeconomia e razionalità)
La scienza tra storia e persona
Paolo Rossi, Sulla scienza e sulla tecnica: ieri e oggi
(Vile meccanico; La scienza e l’eguaglianza; L’antiscienza ovvero i trionfi del primitivismo; Scienze alternative; Il fascino dei grandi racconti; Fra Arcadia e Apocalisse: un moto pendolare?; Dedalo e il Labirinto; Riferimenti bibliografici)
Enrico Berti, Persona, scienza e tecnica
(“Muore il personalismo, ritorna la persona”; La persona nel pensiero contemporaneo; Un concetto di persona largamente condivisibile; La dignità della persona)
Insegnare filosofia oggi
Bianca Maria Ventura, L’esperienza filosofica in ambiente formativo scolastico
(Il “senso” dell’esperienza filosofica; La mediazione didattica)
Anna Sgherri, L’insegnamento della filosofia nello scenario della riforma
(Profilo culturale degli indirizzi locali; Interesse per la riflessione filosofica)
Anna Maria Bevilacqua, “Esercitiamo il pensiero”. Percorsi per crescere
(Due esperienze; La sfida cognitiva)
Roberto Morelli, La filosofia nella nuova scuola dell’obbligo: sintesi di una sperimentazione didattica
(Lo scenario; La sperimentazione nazionale di moduli filosofici per la scuola dell’obbligo; La sperimentazione del protocollo nazionale nelle scuole marchigiane)
Armando Girotti, Ragni, formiche, api: strumenti per un lavoro multimediale in classe
(Una chiave di lettura; Tecnica, tecnologia ed educazione alla filosofia; Utilizzo e produzione nella multimedialità; Chi e che cosa cambia; Commiato e illustrazione del lavoro ipertestuale)
Carlo Tatasciore, Filosofia e scienze nel pensiero contemporaneo: le occasioni ed i “facilitatori” di apprendimento
(Transidisciplinarità dell’educazione e della filosofia; La scuola dell’autonomia; L’iniziativa culturale e il suo valore educativo)
Anselmo Grotti, Paesaggi mentali condivisi: l’agorà elettronica in ambienti di “presenza potenziata”
(Una significativa incertezza terminologica; E-learning: situazione attuale; Dalla formazione a distanza alla formazione “in presenza potenziata”; L’Università: corsi online; La portata del cambiamento. Filosofia e formazione in Rete)
Parte II. Antropologia, tecnica, insegnamento
Alessandro Arcoleo, Uomo, scienza, tecnologia. La rivoluzione scientifico-tecnologica e le nuove prospettive morali
(Scienza e morale: un legame insopprimibile; Per un’idea di progresso; Scienza-tecnologia ed etica: modelli di analisi)
Beniamino Campobasso, Percezione e tecnologia
(Tecnologia ed esperienza percettiva personale; Tecnologia e percezione nel contesto delle relazioni interpersonali)
Sandro Ciurla, La logica dell’invenzione come immagine filosofica della scienza in Leibniz
(La logica come ars inveniendi; L’alfabeto logico dei pensieri umani)
Giuseppe Dall’Asta, Scienze umane e filosofia dell’uomo, riflessioni antropologiche
(Le scienze umane e storiche; L’antropologia culturale; Genesi e struttura dell’antropologia filosofica; Per un’idea dinamica di “natura umana”; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Gabriella De Mita, Il ruolo della relazione nella società tecnologica: il contributo di Edmund Husserl
(La “stanchezza della scienza”; La relazione come valore fondante dell’Io; Riferimenti bibliografici)
Marilena Di Bari, Prassi e téchne tra teoresi ed esperienza formativa: gli strumenti del lavoro fenomenologico in aula
(Premessa; Tecnicizzazione del pensiero e trasmissione del sapere; L’esercizio dell’epoché: sospensione e scissione nell’io)
Giancarlo Galeazzi, Filosofia e scienza nella società tecnologica secondo Jacques Maritain
(L’interesse di Maritain per la scienza; L’epistemologia “esistenziale”; Epistemologia della scienza, epistemologia della sapienza; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Eros Lunani, La struttura dei processi cognitivi: multimedialità e nuove tecnologie
(Premessa; Tipologie di software didattico; Internet tra ricerca mirata e nevrotico vagabondaggio)
Giovanni Missaglia, Il pensiero debole di Gianni Vattimo: un’etica per l’età della tecnica
(La tecnica: una chiave di lettura del pensiero contemporaneo; Per una considerazione “amichevole” della tecnoscienza; Tecnica e bioetica)
Giuseppina Montesarchio, La metafisica dei bambini paragonata a quella degli adulti
(Premessa; I dialoghi in classe)
Gaspare Polizzi, Interrogativi sugli stati di coscienza alla luce delle neuroscienze
(Una “questione mortale”; Le configurazioni chimico-fisiche degli stati di coscienza e l’autonomia della mente)
Rita Ratissa, Scienza e tecnica nell’Universo in espansione
(Attualità e teoresi; Universo fisico e Universo del pensiero)
Maria Teresa Russo, Di quanta filosofia ha bisogno la tecnica? L’inserimento degli studi filosofici nella Facoltà di Ingegneria
(Human centred technology: un’espressione ambigua?; Un’esperienza di progetto formativo: l’insegnamento della filosofia nella Facoltà di Ingegneria Biomedica)
Raffaella Santi, Filosofia e Scienza in John Tyndall
(Tyndall, l’evoluzionismo e “Il Discorso di Belfast”; Materialismo trascendentale e critica della ragione scientifica; Fisica, metafisica e fisicoteologia: un dialogo fra Tyndall e Maxwell; Scienza versus etica, estetica e religione?)
Maurizio Soldini, Alcune riflessioni per uno statuto epistemologico della bioetica
(Progresso scientifico e tecnologico: nascita della bioetica; L’essenza epistemologica della medicina; La bioetica come coscienza critica; Conclusioni)
Emidio Spinelli, Tra fisica ed etica. Causalità e libertà in Hans Jones
(A mo’ di breve premessa; Il problema e le sue radici storiche; Libertà, metafisica e scienza moderna; Riferimenti bibliografici)
Domenico Tucconi, Bioetica: limite od orizzonte per la scienza?
(Differenti approcci alla Bioetica; Valutazioni)
Giancarlo Galeazzi, Conclusione. Un bilancio e una prospettiv

Contributi: Luigi Alici, Alessandro Arcoleo, Enrico Berti, Anna Maria Bevilacqua, Beniamino Campobasso, Sandro Ciurla, Giuseppe Dall'Asta, Gabriella de Mita, Marilena Di Bari, Alessandro Di Caro, Piero Di Giovanni, Nando Filograsso, Giovanni Fornero, Armando Girotti, Anselmo Grotti, Eros Lunani, Luciano Malusa, Luigi Minardi, Giovanni Missaglia, Giuseppina Montesarchio, Roberto Morelli, Gaspare Polizzi, Rita Ratissa, Paolo Rossi, Maria Teresa Russo, Raffaella Santi, Anna Sgherri, Maurizio Soldini, Emidio Spinelli, Carlo Tatasciore, Domenico Tucconi, Adelino Zanini

Collana: Varie

Argomenti: Filosofia della scienza

Potrebbero interessarti anche