Forme e contenuti delle reti di sostegno.

Paola Di Nicola, Sandro Stanzani, Luigi Tronca

Forme e contenuti delle reti di sostegno.

Il capitale sociale a Verona

Il volume vuole delineare, attraverso un’indagine sociologica, una mappatura attendibile della distribuzione delle risorse sociali legate alla presenza di relazioni nel comune di Verona. Il testo presenta una ricerca svolta su un campione rappresentativo della popolazione veronese, proponendo uno studio della distribuzione del capitale sociale attraverso l’applicazione integrata delle tecniche classiche di ricerca quantitativa e delle tecniche di analisi dei reticoli sociali.

Edizione a stampa

25,50

Pagine: 224

ISBN: 9788856824773

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 1534.2.33

Disponibilità: Limitata

Pagine: 224

ISBN: 9788856827859

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 1534.2.33

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

I veronesi hanno capitale sociale? Sono affidabili le loro relazioni familiari, di vicinato, amicali, di lavoro e associative? In che misura le reti di sostegno forniscono ai cittadini di Verona risorse materiali, reputazione, utili contatti e sostegno emotivo nelle situazioni di maggiore difficoltà?
Il volume vuole rispondere a queste domande, delineando attraverso un'indagine sociologica una mappatura attendibile della distribuzione delle risorse sociali legate alla presenza di relazioni nel comune di Verona. Gli autori presentano una ricerca svolta su un campione rappresentativo della popolazione veronese, proponendo uno studio della distribuzione del capitale sociale attraverso l'applicazione integrata delle tecniche classiche di ricerca quantitativa e delle tecniche di analisi dei reticoli sociali (social network analysis). Gli esiti della ricerca consentono di valutare i diversi gradi di affidabilità delle reti di prossimità rispetto alle cerchie sociali in cui si dividono, alle caratteristiche degli individui che le compongono (sesso, età, status sociale...) e alla configurazione morfologica che assumono. Il volume fa il punto, inoltre, sulle virtù civiche dei veronesi, analizzando il grado di coesione, la quantità di fiducia sociale, l'impegno nelle associazioni di terzo settore e il livello di impegno civico presenti nella città.

Paola Di Nicola è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Verona.
Sandro Stanzani è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Verona.
Luigi Tronca è ricercatore di Sociologia generale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Verona.

Gli autori hanno recentemente pubblicato, sui temi del capitale sociale e delle reti di prossimità, i seguenti volumi: P. Di Nicola (a cura di), Dalla società civile al capitale sociale. Reti associative e strategie di prossimità (FrancoAngeli, 2006); S. Stanzani, Culture e cure del benessere (QuiEdit, 2007); L. Tronca, L'analisi del capitale sociale (Cedam, 2007); P. Di Nicola, S. Stanzani, L. Tronca, Reti di prossimità e capitale sociale in Italia (FrancoAngeli, 2008).



Paola Di Nicola, Sandro Stanzani, Luigi Tronca, Introduzione
Paola Di Nicola, Voglia di comunità
(Per iniziare; Lo stato dell'arte; Ritessere le fila del discorso; La dimensione intersoggettiva e la struttura dei reticoli di prossimità)
Sandro Stanzani, Socializzare la "voglia di comunità". Il complesso intreccio tra capitale sociale e organizzazioni di terzo settore
(Premessa; Associazionismo, capitale sociale e culturale civile, ovvero: quali sono le agenzie di socializzazione dello spirito di comunità?; Approccio della socializzazione per via istituzionale pubblica; Approccio della socializzazione istituzionale ad opera delle organizzazioni di terzo settore; Gli aspetti empirico-metodologici del dibattito; Una diversa strategia interpretativa)
Luigi Tronca, Personal network e capitale sociale: la ricerca empirica
(Introduzione: personal network e capitale sociale; I principi aspetti teorici del nesso tra personal network e capitale sociale; Il disegno della ricerca: la definizione del concetto di capitale sociale e delle ipotesi; Il metodo)
Paola Di Nicola, Modelli di prossimità e stili relazionali
(Introduzione; Variabili di profilo e reti di prossimità; Modelli e stili di prossimità; Conclusioni)
Sandro Stanzani, Capitale sociale: la dimensione di contenuto delle relazioni di sostegno
(Introduzione: Il contesto teorico della ricerca; Contenuti e ipotesi della ricerca; Uno sguardo al contesto: il supporto sociale in Italia e nel Veneto; I contenuti del capitale sociale e la loro "circolazione" nei reticoli; Conclusioni)
Luigi Tronca, Capitale sociale: la dimensione morfologica delle relazioni di sostegno e il nesso forme e contenuti
(Introduzione; Gli indicatori morfologici di capitale sociale; La morfologia del capitale sociale; Casa "spiega" i contenuti delle relazioni di sostegno? Le relazioni tra caratteri individuali, forme e contenuti dei reticolo di prossimità; Corroborazione dell'ipotesi di ricerca relativa alla conservazione e riproduzione della morfologia dei personal network che costituiscono un capitale sociale; Conclusioni)
Sandro Stanzani, Luigi Tronca, Sicurezza, identità territoriale e civismo a Verona
(Introduzione; Le variabili strutturali e socio-demografiche; Sicurezza, fiducia e connessione con il contesto sociale; Identità territoriale: la grande rilevanza dell'identità nazionale a Verona; Adesione e impegno associativo; Impegno civico; Cosa favorisce lo sviluppo dell'impegno civico a Verona; La socializzazione della "voglia di comunità"; Conclusioni)
Liria Veronesi, Lo studio della coesione sociale attraverso un approccio di rete
(Introduzione; Definizione concettuale di coesione sociale; Finalità ed ipotesi di ricerca; Operativizzazione del concetto di coesione sociale macro e meso; Risultati principali; Conclusioni)
Luigi Tronca, Appendice metodologia
(Introduzione; La costruzione del campione; Gli indici sintetici; Le misure strutturali)
Riferimenti bibliografici.



Contributi: Liria Veronesi

Collana: Sociologia, cambiamento e politica sociale

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche