Gli argomenti dell'economia

Pierluigi Barrotta

Gli argomenti dell'economia

Printed Edition

29.50

Pages: 224

ISBN: 9788820473037

Edition: 1a edizione 1992

Publisher code: 490.32

Availability: Fuori catalogo

Nell'opera si intende proporre una nuova immagine della razionalità scientifica dell'economia, tale da contrapporsi ai modelli razionalistici ed empiristici che hanno in modo preminente influenzato le ricerche sui suoi fondamenti epistemologici.

L'immagine proposta è quella dell'economia intesa come una scienza "argomentativa" o "dialettica", ove la razionalità viene relativizzata agli specifici contesti epistemici entro cui avvengono i dialoghi tra gli scienziati sociali.

Mentre razionalismo ed empirismo hanno cercato di caratterizzare la razionalità nei termini di un ragionamento cogente, in cui il solo uditorio considerato è quello "universale", qui si mostra che gli elementi relativi alla personalità dei singoli ricercatori non possono essere eliminati dal modo in cui le teorie vengono giustificate.

Ciò non significa accettazione di concezioni anarchiche o relativistiche, perché, all'interno di una logica dell'argomentazione, è ancora possibile parlare di fallacie, di argomenti non corretti.

• Prefazione
• Introduzione

• Parte I. L'economia come scienza geometrica: il razionalismo empirico
* Il razionalismo empirico. Cartesio e Bacone compagni di strada?
* La natura dell'introspezione
* Il complesso euclideo-cartesiano e l'economia di Ricardo
* Vitalità del razionalismo empirico

• Parte II. L'economia come scienza geometrica: il razionalismo apriorista
* Il razionalismo apriorista
* Sulla distinzione tra analitico, sintetico e sintetico a priori
* L'ontologia dell'economia
* il razìonalismo apriorista: una criúca kanùana
* La struttura gerarchica delle teorie: la legge della domanda

• parte III. L'empirismo in economia
* Logiche della ricerca e logica del plausibile
* Il controllo empirico del principio di massimizzazione
* Il falsificazionismo e gli economisti: bilancio di un divorzio
* Le critiche olistiche
* Il «paradosso» dei parametri e il modello ipotetico - deduttivo
* La metodologia dei programmi di ricerca
* La logica del plausibile
* Limiti della logica del plausibile e critica dell'idea di incommensurabilità

• Parte IV. L'economia come scienza argomentativa
* La natura logica della teoria dell'argomentazione
* Lo «scenario argomentativo»
* Le «regole argomentative»
* Razionalità e consenso
* Tecniche argomentative: il ruolo dell'introspezione
* Tecniche argomentative: gli esperimenti mentali



* La vexata quaestio dell'uniformità metodologica: una soluzione o una dissoluzione del problema?

• Conclusioni
• Bibliografia
• Indice dei nomi



Contributors:

Serie: Epistemologia

Level: Scholarly Research