Gramsci comunista critico

Gian C. Bergami

Gramsci comunista critico

Edizione a stampa

12,00

Pagine: 144

ISBN: 9788820418953

Edizione: 1a edizione 1980

Codice editore: 885.23

Disponibilità: Fuori catalogo

G.C. Bergami (n. Casal di Principe, 1942) laureato in filosofia, ha studiato e svolto attività di ricercatore presso la Fondazione Einaudi e il Centro studi Gobetti; presso la Facoltà di scienze politiche ha tenuto seminari per i corsi di A. Passerin d'Entrèves e di N. Bobbio. Collabora con l'istituto piemontese di scienze economiche e sociali "Antonio Gramsci" e col Centro studi piemontesi. E' autore di numerosi saggi e di edizioni critiche; I suoi studi maggiori sono: Prefazione a cura di: Z. Zini, La tragedia del proletariato In [tali». Diario 1914.1926 (Feltrinelli, 1973); Il giovane Gramsci e il marxismo 1911-1918 (Feltrinelli, 1977); Da Graf a Gobetti. Cinquant'anni di cultura militante a Torino (1876-1925) (Torino, Centro studi piemontesi, 1980); Gramsci e i lineamenti ideali del socialismo torinese, in: Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, diretta da A. Agosti e G.M. Bravo, voi. Il (Da Donato, 1979): Guida bibliografica degli scritti su Piero Gobetti (1918 - 1975) (in corso di stampa presso Einaudi).

• L'esperienza nel Komintern per la formazione del nuovo leader comunista: la partecipazione di Gramsci ai lavori dell'Esecutivo nell' Internazionale comunista estate 1922-novembre 1923;
* il periodo viennese dicembre 1923-12 maggio 1924;
* il carteggio per creare un nuovo gruppo dirigente nel Pcd'I: la corrispondenza del gennaio - aprile 1924 con Zino Zini e Piera Sraffa
• La crisi aventiniana e i compiti del Pcd'I dall'estate del 1924 all'arresto di Gramsci: genesi di una nuova piattaforma politica del partito nella crisi
aventiniana;
* equivocità della parola d'ordine dell'Assemblea repubblicana sulla base dei comitati operai e contadini;
* critica e superamento del bordighismo tattico del 1921-1922;
* le tesi di Lione e la ridefinizione del rapporto fascismo/lotta di classe;
* la questione meridionale nel quadro della lotta per un nuovo blocco storico
• Gramsci, Trotsky e il Trotskysmo i contatti con Trotsky a Mosca al tempo del IV Congresso dell'internazionale;
* la lettera dell'8 settembre 1922 sul futurismo italiano;
* revisione del giudizio gramsciano su Trotsky;
* il carteggio dell'ottobre 1926 sulla situazione del partito bolscevico russo;
* Gramsci e il trotskysmo
• La linea gramsciana e il Pcd'l dal Congresso di Lione alla svolta nel Komintern: limiti e rotture nella fedeltà teorica e pratica di Togliatti alla linea di Gramsci e del Congresso di Lione;
* la svolta di sinistra nel Pcd'l;
* il "cazzotto nell'occhio" e la Costituente nelle conversazioni a Turi di Bari;
* americanismo e fordismo;
* società civile, società politica ed egemonia del proletariato
• Gli ultimi anni di Gramsci e la politica del partito: i contatti con il Centro estero dei Pcd'I;
* il legame Ideale e politico con Gramsci dell'Opposizione comunista italiana 1931-1934;
* l'ipocrisia dell'autocritica e il problema delle confezioni in Russia;
* incompatibilità della parola d'ordine nella Costituzione con la politica dei fronti popolari
• Critica e autocritica del pensiero gramsciano fra attualismo e storicismo assoluto: Gramsci e il neoidealismo italiano;
* l'interpretazione gramsciana del marxiamo;
* genesi e problemi del comunismo critico.


Contributi:

Collana: Dipartimento di scienze sociali, Universita' di Torino

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche