Figure della guerra

A cura di: Merio Scattola

Figure della guerra

La riflessione su pace, conflitto e giustizia tra Medioevo e prima età moderna

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 200

ISBN: 9788846446947

Edizione: 2a ristampa 2023, 1a edizione 2003

Codice editore: 499.14

Disponibilità: Discreta

Nessun altro tema come la guerra potrebbe meglio contraddistinguere il pensiero politico moderno, che sembra mosso dal bisogno di annullare il contrasto tra i cittadini per trasformarlo in scontro tra stati; ma parimenti nessun'altra dottrina saprebbe caratterizzare più chiaramente il pensiero premoderno, che invece è percorso a tutti i suoi livelli dall'idea che il dissidio sia in qualche misura intrinseco alla vita umana e che esso si possa certo governare e limitare, ma mai annullare. Su un tale complesso intreccio di concordia e disordine, giustizia e violenza questo libro si ripromette di gettare luce per mettere in risalto la ricchezza della riflessione premoderna, che della guerra formulò una dottrina complessa non solo perché vide confrontarsi tradizioni divergenti, ma soprattutto perché concepì il dissidio come un fenomeno plurale, attivo al cuore di molti processi politici.

Questa nozione polisemica ci aiuterà allora a comprendere il passato, ma allo stesso modo potrà illuminare anche il linguaggio del presente perché essa c'induce a chiederci se sia ancora lecito utilizzare il principio della "guerra giusta" e quale significato spetti ad esso; quale rapporto intercorra tra il conflitto e la giustizia e se si possa ricercare il bene con la violenza; se e fino a che punto la vita in comune si basi sullo scontro e sul contrasto e se possa mai esistere un ordine politico che non conosca dissidio.

Merio Scattola, Maurizio Merlo e Fabio Raimondi svolgono attività di ricerca nell'ambito della storia del pensiero politico presso l'Università degli Studi di Padova; Giuseppe Pirola SJ è docente dell'Istituto di Studi Filosofici Aloisianum di Padova; Stefano Visentin è borsista presso l'Istituto Storico-Politico dell'Università di Urbino; Giuseppe Tosi insegna all'Universidade Federal da Paraíba (João Pessoa, Brasile).


Merio Scattola, Introduzione
(La dottrina/disciplina della guerra ovvero circa la forma generale del discorso sulla guerra; L'idea della guerra; La guerra e l'esperienza; La guerra nel diritto di natura moderno; Il guadagno teorico; Questo libro)
Parte I. L'"ortodossia" scolastica
Giuseppe Pirola, La teologia della guerra di Tommaso d'Aquino
(Un'osservazione filologica; Origine della questione: il precetto evangelico dell'amore per i nemici; Sviluppo del problema teologico della guerra; Il Vangelo ammette l'eccezione nel caso della guerra?; La soluzione di Tommaso; Teologia e storia; Recezione della dottrina di Tommaso)
Giuseppe Tosi, La teoria della guerra in Francisco de Vitoria
(Ius and bellum e ius gentium; Guerra giusta e Nuovo Mondo; Guerra giusta e Vecchio Mondo; Tra ius gentium e ius inter gentes)
Merio Scattola, Guerra giusta e ordine della giustizia nella dottrina di Domingo de Soto (La pluralità delle repubbliche sulla terra; la dottrina della guerra giusta; L'ordine della giustizia universale; L'invisibilità dell'ordine)
Parte II. Tradizioni "eterodosse"
Maurizio Merlo, Pace, guerra e identità della comunità politica in Marsilio da Padova
(Pax et tranquillitas; (Pax) nec amplus una quam regnum et civitatem...; Contagio e morte civile: le figure della guerra tra regno e sacerdozio; Guerre sante e identità della comunità politica)
Fabio Raimondi, Il paradigma-Firenze nel Discursus florentinarum rerum di Machiavelli: in principio sono i conflitti, i conflitti governano
(L'instabile situazione di Firenze: la variazione continua dei governi; La questione dell'incerta origine di Firenze: in principio sono i conflitti; Dalla monarchia alla repubblica: il governo dei conflitti; Il paradigma-Firenze: in principio sono i conflitti, i conflitti governano. Considerazioni sul materialismo politico di Machiavelli)
Stefano Visentin, Guerra alla guerra. La potenza costituente del linguaggio in Sèbastien Castellion
(Il Conseil à la France Desolée nel panorama francese del XVI secolo; La religione minacciata; ratio divina e linguaggio umano; Chi è il vero eretico).

Contributi: Maurizio Merlo, Giuseppe Pirola, Fabio Raimondi, Giuseppe Tosi, Stefano Visentin

Collana: Per la storia della filosofia politica

Argomenti: Storia della filosofia antica e medioevale - Storia della filosofia moderna - Filosofia politica e sociale - Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche