I sistemi informativi in azienda

Franco Miotto

I sistemi informativi in azienda

Teoria e pratica

La prima guida per gli utilizzatori nelle aziende industriali: imprenditori e dirigeti non edp. Parte dalle applicazioni pratiche, prende in rassegna gli utilizzi più diffusi, e passa poi agli aspetti teorici che aiutano a definire il ruolo del sistema informativo nella realtà aziendale.

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 160

ISBN: 9788846447807

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 720.1.14

Disponibilità: Esaurito

Tutti siamo e saremo sempre più fruitori di servizi che utilizzano sistemi informatici; questi sempre più diventano una commodity che diamo per scontata stupendoci quando incontriamo dei limiti. Ma qual è veramente l'ambito di utilizzo, i limiti e le opportunità di questi sistemi?

Il libro inquadra l'uso dei sistemi informativi nelle aziende industriali attuali sia come contenuto (cosa si fa), che come forma (come si fa).

La struttura del libro segue un percorso di tipo bottom-up cioè parte dalle applicazioni pratiche prendendo in rassegna gli utilizzi più diffusi; si passa poi agli aspetti teorici che aiutano a definire il ruolo del sistema informativo nella realtà aziendale. Si prosegue analizzando alcuni problemi pratici della vita dei sistemi informativi in azienda: il processo di scelta e installazione del sistema, il rapporto sistema-utenti con le sue implicazioni etiche, per finire con una parte dedicata agli aspetti organizzativi della sicurezza informatica in azienda.

L'obiettivo del libro è di avvicinare persone che saranno utilizzatori responsabili della tecnologia informativa nell'azienda; a loro si vogliono trasferire alcuni concetti generali che evitino una delega pericolosa a "guru" tecnologici chiarendo come i sistemi informativi, partiti da meri strumenti di automazione del lavoro manuale, si sono evoluti a supporto di modelli di controllo o di previsione del funzionamento aziendale.

Come alla citazione di alcuni tra i risultati delle ricerche sull'informatica gestionale, d'altro canto il libro può essere uno strumento di riflessione per chi opera professionalmente nel campo dell'IT.

Franco Miotto opera da più di vent'anni in aziende industriali avendo ricoperto vari incarichi come responsabile sistemi informativi anche in società multinazionali. È docente di Sistemi Informativi Aziendali presso il Dipartimento di informatica dell'Università Cà Foscari di Venezia e ha pubblicato svariati articoli scientifici sull'informatica aziendale.


Angelo Quarti, Antonio Caregnato , Prefazione
Introduzione
Il sistema informativo
Gli strumenti del sistema informativo aziendale
(La componente hardware; La componente software; La componente dati e informazioni)
Le aree di utilizzo nella aziende industriali
(La creazione del prodotto; La definizione del prodotto; La rappresentazione industriale; La vendita; La pianificazione della produzione; Il piano di produzione; Gli acquisti e i magazzini; Programmazione della produzione e controllo avanzamento; La logistica distributiva; La fatturazione; L'amministrazione e la finanza; La gestione del personale; Problematiche direzionali; CRM e SCM; Gli aspetti di presentazione; I servizi individuali)
L'azienda
(Modello dello sviluppo o di Greiner; Modello economico-finanziario; Modello contestuale; Modelli organizzativi; L'organizzazione per funzioni; L'organizzazione per processi; Il problema della bontà del modello)
I sistemi informativi aziendali
(Concetti generali; I sistemi direzionali; I sistemi operativi e di controllo; Intensità informativa e attrattiva informatica; Il ruolo dell'Information Technology nell'azienda)
L'azienda e il suo sistema informatico
(Costruzione e manutenzione di un sistema informatico; Metodologia per la scelta della soluzione; Soluzioni di tipo personalizzato; Pacchetti specializzati ( best of breed ); Sistemi ERP integrati; Matrice fattori/soluzione; Soluzioni miste)
Aspetti umani dei sistemi informativi aziendali
(Come rendere interessante un lavoro; Il fattore umano nel successo di un progetto; L'etica e i sistemi nel successo di un progetto; L'etica e i sistemi informativi; La legge 675 sulla tutela dei dati personali; La legge 626 e l'ergonomia del posto di lavoro)
La sicurezza informatica
(Le politiche di sicurezza; La gestione del rischio; Il piano operativo; Il monitoraggio e l'audit; La formazione; Il regolamento aziendale per l'utilizzo del sistema informatico)
Appendice - Teoria dei sistemi informativi

Contributi: Angelo Quarti, Antonio Caregnato

Collana: Informatica

Livello: Testi per professional