I sistemi software per le reti ed i servizi di telecomunicazione

Giuseppe Fantauzzi

I sistemi software per le reti ed i servizi di telecomunicazione

Edizione a stampa

52,00

Pagine: 416

ISBN: 9788846418494

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 720.1.7

Disponibilità: Esaurito

In uno scenario sempre più competitivo, i gestori pubblici delle reti e dei servizi di telecomunicazione dovranno continuare ad impiegare in termini pervasivi e ottimizzati sistemi software; per sviluppare i loro giri d'affari in termini quanto più possibile costefficaci. Tale esigenza era percepita anche dai gestori storici ex-monopolistici; che da sempre hanno molto investito su tale punto.

Le problematiche software nell'ambito dei sistemi pubblici di telecomunicazione presentano molteplici aspetti specifici, non direttamente mutuabili da altre branche industriali, commerciali, di credito. Neppure dalle esperienze d'altri erogatori di servizi pubblici quali il gas o l'elettricità.

Questo libro offre una panoramica sull'argomento focalizzata, soprattutto, sui problemi in cerca di soluzioni. Problemi che anche i nuovi gestori telecom dovranno molto presto fronteggiare e risolvere in maniera competitiva, se non vorranno impantanarsi in sostanziali difficoltà operative.

L'approccio del libro è volutamente pragmatico, legato alle realtà effettive riscontrabili nelle reti pubbliche di telecomunicazione.

L'esposizione rifugge dai paradigmi ideologici alla moda; anche da quelli che si basano, più o meno propriamente, su normative internazionali.

È scritto per chi, conoscendo già cosa siano le telecomunicazioni, vuole acquisire una visione completa delle problematiche associate alla gestione delle reti pubbliche e alla conseguente erogazione dei servizi alle utenze.

Giuseppe Fantauzzi fa parte della generazione che ha visto nascere il software nei sistemi, nelle reti, nei servizi di telecomunicazione. Ha avuto l'avventura di lavorare allo sviluppo della telegestione delle reti trasmissive (negli anni '60), alla realizzazione di sistemi di commutazione elettronica basati sull'impiego degli elaboratori e del software, allo sviluppo delle reti per dati, all'approntamento di sistemi di gestione per le reti ed i servizi. In più di 30 anni, ha visto succedersi più rivoluzioni e ha assistito all'implosione di altre che a molti sembravano ineluttabili. Ha partecipato allo scontro dei telecomunicazionari e dei softwaristi , che, partendo da visioni difformi, hanno realizzato una delle rivoluzioni civili più pregnanti della seconda metà del XX secolo: l'avvento della civiltà delle comunicazioni diffuse.


I sistemi di esercizio e manutenzione
(Evoluzione dei sistemi; Funzioni normalizzate degli OS; Gestione delle configurazioni; Gestione allarmi; Analisi delle prestazioni e misure dei consumi; Diversificazione degli OS; Gestione della sicurezza; Architetture e tecnologie; Riepilogo e osservazioni conclusive; Appendice: esempio di architettura applicativa per gli OS)
I sistemi di supporto alle operatività per l'erogazione dei servizi delle reti TLC
(Evoluzione degli OSS; OSS di strato dati e infrastruttura di comunicazione; OSS per l'offerta dei servizi)
Sistemi di supporto alle operatività delle reti: loro interazione con gli OS
(Rete di distribuzione in rame; Grafo e registri di rete; Gestione integrata delle reti di distribuzione; Operatività degli Nss della rete di distribuzione; Reti trasmissive tradizionali; Circuiti trasmissivi-misure della qualità trasmissiva; Reti trasmissive flessibili; Reti di circuiti d'utente; Reti ATM; Rete telefonica commutata; Informazioni impiegate per gestire la rete di commutazione; NSS commutazione; CEM ed OS; Interazioni tra Nss commutazione e CEM/OS; Dati di traffico; Reti di distribuzione in fibra ottica e rame; NSS processi per la rete commutata; Sindromi di anomalia; Telefonia mobile; Reti a pacchetto e reti IP; Reti in fibra e cavo coassiale; NSS delle reti trasmissive flessibili)
Gestione integrata delle reti
(Accessi universali di rete; Os cartellini; Dispacciamento e filtraggio integrato degli allarmi; Sistema di esercizio integrato delle reti)
Servizi e impianti d'utente
(Un esempio di progetto di circuito d'utente; Gestione degli impianti d'utente; Sottoreti della rete pubblica; NSS reti & impianti; NSS processi per la progettazione dei circuiti d'utente; Appendice: un'architettura per gli NSS reti & impianti
O.S.S. per la gestione dell'utenza e della forza lavoro-N.S.S. per piani e programmi
(Fatturazione; Accudimento utenti (customer care); Trattamento delle frodi)
Pianificazioni e programmazioni - (Pianificazione strategica; NSS per la pianificazione e la progettazione delle reti; Gestione della forza lavoro; Sistemi gestionali per ricerche di mercato; Riepilogo ed osservazioni conclusive)
Architettura delle reti di gestione
(Il mainframe nello sviluppo di OSS ed NSS; Gli OS ed i minicalcolatori; Il paradigma dei sistemi aperti; Piattaforme dei sistemi distribuiti; Sistema operativo e DBMS; Infrastruttura interna di comunicazione; Amministrazione, esercizio e manutenzione; Interazioni persona-macchina e DTP; Complessità relative agli sviluppi delle piattaforme; Rete di gestione; Articolazione fisica dell'ordito di OSS, NSS, OS; Esercizio e gestione della rete di gestione)
Ingegneria del software applicata agli OS, OSS, NSS
(Qualità percepita della rete di gestione; Complessità intrinseche; Sulle Architetture; Documentazioni di prodotto; Descrizione tecnica di prodotto (DTP); Processi di realizzazione; Gestione della configurazione; Produttività dei processi di approntamento; Prove e collaudi; Valutazioni e stime per gli sviluppi; Sulla metodologia dei punti funzione; Qualità e cultura; Paradigmi organizzativi)
Epilogo: procedure operative e sistemi di esercizio e gestione
(Prospezioni e pianificazioni; Accudimento delle utenze; Relazioni con i gestori corrispondenti; Accudimento delle reti; Architetture di riferimento degli OS-OSS-NSS; OSS complementari; Realizzazione degli OSS-NSS; Sistemi di fatturazione; Sistemi di misura dei traffici; Sistemi reti e servizi)
Paralipomeni: la TMN dell'UIT
(Paradigma della TMN; Ulteriori elementi normati nella TMN; ASN.1 e GDMO).

Collana: Informatica

Livello: Testi per professional