Il Basic

Enrico Spoletini

Il Basic

Teoria ed esercizi

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 304

ISBN: 9788820426231

Edizione: 14a edizione 1990

Codice editore: 1290.2

Disponibilità: Fuori catalogo

Il Basic, sigla formata dalle iniziali delle parole "Beginners Allpurpose Symbolic Instruction Code", è un linguaggio di programmazione "facile": bastano poche ore per apprendere e pochi giorni per padroneggiarlo completamente. Da qui la sua larga diffusione, soprattutto tra i no programmatori: col Basic, le persone interessate a un problema possono infatti automatizzarlo in modo autonomo, normalmente senza l'intervento di esperti di programmazione.

Questo volume è il primo pubblicato in Italia sul Basic e, nell'ottica indicata, si rivolge anche ai "non addetti ai lavori". Presenta le caratteristiche del linguaggio Basic ed è stato particolarmente curato sotto il profilo didattico, al fine di consentire d'apprendere agevolmente, anche da soli, il linguaggio per gradi. Gli argomenti sono stati così distribuiti in modo d'affrontare separatamente l'essenziale del linguaggio e una serie di elementi di Basic di notevole interesse ma complementari.

L'opera è arricchita, poi, da un numero molto elevato di esercizi, per consentire al lettore d'analizzare il significato e il funzionamento di ogni istruzione: è essenzialmente, infatti, rendersi conto immediatamente dei risvolti applicativi e delle accezioni di ogni frase del linguaggio.

Gli esercizi, differenziati sia come argomenti sia come grado di difficoltà, per potere interessare un vasto raggio di persone, sono orientati ai "non specialisti di programmazione" e sono corredati quasi tutti da diagrammi a blocchi (flow - chart) molto dettagliati, costruiti secondo le regole della programmazione strutturata.

In questa nuova edizione sono stati trattati con particolare attenzione tutti quegli argomenti che consentono di usare in modo proficuo il Basic sui mini e macro elaboratori (funzione intrinseche numeriche ed alfanumeriche, gestione files, stampe, ecc.).

Enrico Spoletini si è laureato in matematica nel 1969 presso l'università di Milano. Ha cominciato a interessarsi di elaborazione dati presso la Honeywell Information Systems Italia, dove dal 1970 si occupa della didattica della programmazione anche attraverso strumenti non tradizionali. E' professore incaricato di analisi matematica presso l'Università di Milano.

1. Introduzione
1.1. Presentazione del linguaggio
1.2. Guida all'uso del volume
1.3. Gli esercizi
2. Considerazioni sulla programmazione
2.1. Il lavoro di programmazione
2.2. La preparazione dei programmi
Struttura del programma - Strutture di controllo
2.3. Le strutture di controllo in Basic
3. Fondamenti del linguaggio
3.1. Le righe del programma
I numeri di riga - Commenti - Gli spazi
3.2. Le costanti
Le costanti numeriche - Le costanti alfanumeriche
3.3. Le variabili
Le variabili numeriche semplici - Le variabili alfanumeriche semplici - Le variabili con indici - Dimensioni - Osservazioni sulle matrici
3.4. Le espressioni
Gli operatori aritmetici - Le funzioni numeriche instrinseche - Sulla funzione RND - Somma di valori alfanumerici - Le funzioni alfanumeriche intrinseche - Le funzioni speciali - Definizione di funzioni - Gli operatori logici
4. Istruzioni per il trattamento interno
4.1. Assegnazione
4.2. Cenni sulla stampa dei risultati
4.3. Realizzazione di strutture di controllo
Struttura "alternativa" - Struttura " ... esegui finchè..." - Struttura "... esegui se..." - Struttura "alternativa multipla"
4.4. FOR... NEXT...
Cicli nidificati - Esempi
5. Sui dati da elaborare
5.1. Generalità
5.2. Dati acquisiti in forma conversazionale Esempi
5.3. Dati contenuti nel programma Esempi
6. La stampa dei risultati
6.1. L'istruzione PRINT
La virgola - Il punto-e-virgola - Interlinee - Il formato dei numeri in output - La funzione TAB Esempio
6.2. L'istruzione PRINT USING
Campi numerici - Campi alfanumerici - Osservazioni - Esempi
7. I flussi permanenti
7.1. Dati su flussi permanenti
7.2. L'uso dei flussi permanenti: primo caso. Dichiarazione dei flussi - Definizione dei flussi - I files BCD - I files binari
7.3. L'uso dei flussi permanenti: secondo caso. Organizzazioni - Accessi - Istruzioni
8. Sottoprogrammi - Programmi concatenati
8.1. Sottoprogrammi interni
8.2. Sottoprogrammi esterni
8.3. Programmi concatenati
9. Istruzioni per il trattamento delle matrici
9.1. Generalità
9.2. Input e output
9.3. Operazioni sulle matrici
9.4. Prodotto scalare
9.5. Generazione di alcune matrici
9.6. Matrice trasposta
9.7. Matrice inversa
9.8. Sul dimensionamento
9.9. Esempi
10. Esercizi
10.1. Esercizio 1: il triangolo di Tartaglia
10.2. Esercizio 2: combinazioni semplici
10.3. Esercizio 3: permutazioni semplici
10.4. Esercizio 4: arco seno
10.5. Esercizio S: integrali
10.6. Esercizio 6: un semplice studio sulle orbite
10.7. Esercizio 7: calcolo di valori attuali
10.8. Esercizio 8: piano d'ammortamento
10.9. Esercizio 9: scrittura alfabetica dei numeri
10.10. Esercizio 10: moduli di rimborso spese
10.1 1. Esercizio 11: stampa di una fattura
Indice analitico


Collana: Quaderni di informatica

Livello: Testi per professional