Il confino politico a Lipari.

Alessandra Pagano

Il confino politico a Lipari.

1926-1933

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 304

ISBN: 9788846445452

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 1573.320

Disponibilità: Nulla

La storiografia delle istituzioni repressive del fascismo - il cui sguardo è stato indirizzato principalmente verso tematiche legate al Tribunale Speciale e, più recentemente, ai campi d'internamento in Italia -, fino ad ora non è stata in grado di proporre un lavoro esauriente su una specifica colonia di confino politico.

Con il presente volume si è cercato di colmare questa lacuna, attraverso l'elaborazione di numerosi dati statistici che hanno permesso di ricostruire nei suoi aspetti fondamentali la vicenda della colonia di Lipari (dicembre 1926-gennaio 1933).

Lipari, l'isola più grande per estensione tra quelle adibite a colonie, ebbe un ruolo di primo piano a cavallo tra le due prime fasi del confino, sia sotto il profilo organizzativo e finanziario - anche per il massiccio dispiegamento di forze di sorveglianza -, sia per la presenza di una composita comunità di confinati, ben integrata con la popolazione locale e impegnata in numerose attività ricreative e di studio.

Alessandra Pagano , nata a Napoli nel 1972, si è laureata in Storia contemporanea presso l'Università di Firenze. I suoi interessi si orientano verso lo studio del variegato universo dell'antifascismo pre-resistenziale, all'interno del quale il confino politico occupa un ruolo fondamentale.


Introduzione
Dal domicilio coatto al confino di polizia
("Prevenire per non reprimere"; Le colonie penali e i coatti; Il confino di polizia fascista tra continuità e innovazione)
Lipari colonia di confino
(La vicenda del domicilio coatto; "I Vespri di Lipari" del 1926; 1927: il primo anno di attività)
La gestione amministrativa e giudiziaria della colonia
(I rapporti tra "centro" e "periferia"; I sorveglianti; La pretura e la disciplina dei confinati; La chiusura della colonia)
Profilo socio-politico dei confinati
(La composizione sociale; Gli orientamenti politici)
Nel cuore della comunità
(Le considerazioni economiche; La situazione igienico-sanitaria; Matrimoni e ricongiungimenti familiari; Attività didattiche e ricreative (scuole, biblioteca e mense); "La casa dell'esilio" di Riccardo Gualino; Il confino di Curzio Malaparte e del suo cane Febo)
Appendice
(Indice nominativo dei confinati di Lipari; Intervista a Giovanni Ferro; Elenchi dei libri sequestrati ai confinati; Inno... Primo maggio al confino ; Le due "carte di permanenza").

Contributi: Giovanni Ferro

Collana: Storia/studi e ricerche

Argomenti: Storia economica - Storia politica e diplomatica - Storia sociale e demografica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche