Il dissesto finanziario degli enti locali

Renato Civitillo

Il dissesto finanziario degli enti locali

Profili economico-aziendali

L’analisi delle cause dei dissesti finanziari degli enti locali mette in luce come essi siano, il più delle volte, diretta conseguenza di elementi che possono effettivamente sfuggire a ogni efficace tentativo previsionale e alla governabilità degli attori temporaneamente coinvolti alla loro guida. Il volume intende fornire al lettore un inquadramento generale del dissesto finanziario degli enti locali, allo scopo di arricchire il confronto teorico e concettuale su un tema particolarmente delicato, proponendo anche una possibile comparazione internazionale utile ad assistere potenziali futuri tentativi di innovazione legislativa.

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 260

ISBN: 9788891791719

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2019

Codice editore: 374.4

Disponibilità: Discreta

Pagine: 260

ISBN: 9788835103035

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 374.4

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il dissesto finanziario degli enti locali rappresenta un tema che ha da sempre acceso ampi e controversi dibattiti sia all'interno della comunità scientifica nazionale e internazionale, sia tra gli amministratori locali, sia nel mondo politico. Le possibili spiegazioni di una simile risonanza sono apparentemente ovvie e riflettono le conseguenze derivanti dalle situazioni di dissesto, contraddistinte da una cruciale rilevanza (economica e politica) e da una profonda complessità (tecnica e applicativa). Per gran parte del passato le questioni legate alla condizione finanziaria delle articolazioni territoriali dello Stato sono state relativamente limitate, anche per conseguenza di una duplice spinta. Da un lato, un sistema di finanza derivata che ha indotto comportamenti antieconomici oltre a una quasi totale deresponsabilizzazione nell'attuazione delle scelte di spesa e di investimento e che, oggi, si sta sempre più evolvendo verso forme di forte autonomia e autosufficienza. D'altra parte, la constatazione di una rivoluzione del concetto stesso di Stato, rapidamente trasformatosi da mero fornitore di posti di lavoro e di beni e servizi tipicamente imprenditoriali a soggetto responsabile dello sviluppo economico ma, soprattutto, del progresso e del benessere delle comunità. Alla luce di quanto accennato il volume si sviluppa in un percorso idealmente distinto in alcune "tappe" concettuali utili a fornire al lettore un inquadramento generale del dissesto finanziario degli enti locali, e non una semplice disamina tecnico-normativa della questione. Lo scopo è di contribuire ad arricchire il confronto teorico e concettuale su un tema particolarmente delicato proponendo anche una possibile comparazione internazionale utile ad assistere potenziali futuri tentativi di innovazione legislativa.

Renato Civitillo
è dottore di ricerca in Analisi dei sistemi economici e sociali: impresa, istituzioni e territorio. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e docente a contratto di Ragioneria generale ed applicata presso la LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma. È stato titolare di diversi incarichi di ricerca e di docenza anche presso l'Università degli Studi del Sannio di Benevento e altri atenei italiani. È autore di pubblicazioni nazionali e internazionali sui temi del management e della contabilità di organizzazioni private, pubbliche e del terzo settore e in materia di accountability e rendicontazione sociale. È, inoltre, dottore commercialista e revisore legale. Tra i suoi scritti L'aziendalità del volontariato. Il non profit nella Provincia di Benevento (2016).

Premessa
Nota metodologica e framework teorico di riferimento
Parte I. L'organizzazione dell'amministrazione pubblica in Italia
L'amministrazione pubblica in Italia: aspetti organizzativi
(L'azienda e la sua organizzazione; Il concetto di azienda pubblica; L'intervento delle istituzioni pubbliche nell'offerta di beni e servizi; L'organizzazione delle aziende pubbliche: il modello burocratico; Alcune recenti evoluzioni organizzative dell'amministrazione pubblica: l'erogazione "collaborativa" dei servizi pubblici; Le riforme normative della pubblica amministrazione italiana e la misurazione delle performance)
L'evoluzione della finanza locale in Italia
(Dalla fine del secondo conflitto mondiale alla riforma tributaria degli anni Settanta; La riforma del sistema di finanziamento degli enti locali; Tendenze evolutive della finanza pubblica)
Parte II. La crisi negli enti locali italiani
Le condizioni di economicità nella pubblica amministrazione e la condizione di crisi dell'azienda pubblica
(L'attività erogatrice pubblica e il processo di aziendalizzazione; Le condizioni di economicità nell'azienda pubblica; Elementi di criticità gestionale degli enti locali; Le possibili cause dei dissesti finanziari)
L'istituto del dissesto finanziario degli enti locali
(I primi interventi normativi sul fenomeno del dissesto; Il dissesto finanziario degli enti locali nell'ordinamento giuridico italiano; I recenti interventi normativi sul dissesto finanziario)
La procedura di dissesto finanziario dell'ente locale nel vigente ordinamento
(Il procedimento per la pronuncia dello stato di dissesto finanziario dell'ente locale; L'organo straordinario di liquidazione; La procedura semplificata per l'accertamento e la liquidazione dei debiti; Redazione dell'ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato; Il risanamento degli enti locali alla luce della legge Costituzionale n. 3 del 2001; La procedura straordinaria per il fronteggiamento di ulteriori passività; Il Fondo Speciale per gli enti locali dissestati)
Il dissesto finanziario degli enti locali: una prospettiva internazionale
(Premessa; La crisi finanziaria delle municipalities in Bulgaria; La crisi finanziaria delle municipalities in Romania; La crisi finanziaria delle municipalities in Ungheria; La crisi finanziaria delle municipalities in USA; La crisi finanziaria delle municipalities in Brasile; La crisi finanziaria delle municipalities in Sudafrica; Le norme internazionali per la gestione delle situazioni di difficoltà finanziaria degli enti sub-nazionali: un confronto)
Parte III. Considerazioni conclusive
Primi elementi di riflessione sulle crisi finanziarie degli enti locali
(Il dissesto finanziario in Italia: alcuni dati di sintesi del fenomeno; La crisi finanziaria delle amministrazioni locali: approcci e traiettorie legislative; Sulla funzione predittiva del dissesto finanziario; Alcune considerazioni (non) conclusive: traiettorie future sul tema della crisi finanziaria degli enti locali)
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche