Il lavoro educativo per affrontare le fragilità individuali,  istituzionali e sociali

A cura di: Marcella Milana, Pascal Perillo, Marinella Muscarà, Francesco Agrusti

Il lavoro educativo per affrontare le fragilità individuali, istituzionali e sociali

Il volume dà conto dei risultati principali del progetto “RE-SERVES: La ricerca al servizio delle fragilità educative (2019-2023)”, che ha esaminato e problematizzato diverse pratiche educative, intra ed extra-scolastiche, volte a 1) educare alla cittadinanza, 2) coltivare alleanze educative, 3) includere i minori stranieri con background migratorio e 4) riattivare i giovani esclusi dal mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro.

Pagine: 372

ISBN: 9788835154808

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 11201.1

Informazioni sugli open access

Fragilità ed educazione intrattengono una relazione complessa, plurima, che si concretizza a più livelli - individuale, istituzionale e sociale -, in rapporto gli uni con gli altri. Su tali premesse, il volume dà conto dei risultati principali del progetto "RE-SERVES: La ricerca al servizio delle fragilità educative (2019-2023)", che ha esaminato e problematizzato diverse pratiche educative, intra ed extra-scolastiche, volte a 1) educare alla cittadinanza, 2) coltivare alleanze educative, 3) includere i minori stranieri con background migratorio e 4) riattivare i giovani esclusi dal mondo dell'istruzione, della formazione e del lavoro.
Il volume offre a quanti siano interessati e impegnati nel lavoro educativo piste interpretative e metodologie utili a lavorare con bambini, giovani e adulti, per contribuire a fronteggiare le diseguaglianze generate da politiche e pratiche educative che faticano a rispondere a esigenze e bisogni connessi alle fragilità individuali, istituzionali e sociali.
Pensato per quanti studiano i fenomeni educativi o lavorano in campo educativo o psico-sociale, il volume è tuttavia facilmente fruibile anche dagli studenti iscritti ai percorsi di laurea in Scienze dell'educazione, Pedagogia, Formazione primaria, Servizi sociali, Scienze e Tecniche psicologiche, Scienze psicologiche della formazione e simili.

Marcella Milana, professoressa associata in Pedagogia generale e sociale all'Università di Verona, è esperta di educazione alla cittadinanza, educazione degli adulti e politiche e governance educative.

Pascal Perillo, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, è esperto di modelli riflessivi e trasformativi di sviluppo della professionalità educativa e di pedagogia per le famiglie.

Marinella Muscarà, professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia speciale all'Università Kore di Enna, è esperta di educazione interculturale e multilingue, tecnologie educative, formazione degli insegnanti e bisogni educativi speciali.

Francesco Agrusti, professore associato di Pedagogia sperimentale all'Università degli Studi Roma Tre, è esperto di educazione a distanza, valutazione didattica e nuove tecnologie applicate all'educazione.

Ringraziamenti
Luigina Mortari, Prefazione. Per una ricerca pedagogica impegnata
Marcella Milana, Pascal Perillo, Marinella Muscarà, Francesco Agrusti,
Introduzione
(Fragilità ed educazione; Il progetto RE-SERVES; Struttura del volume; Bibliografia)
Parte I. Educare alla cittadinanza
Marcella Milana, Chiara Sità, Marialuisa Damini, Dalla cittadinanza alla cittadinanza "attiva" e il ruolo dell'educazione civica
(Introduzione; La cittadinanza come progetto sociale; La promozione della cittadinanza attraverso l'educazione; Educare alla cittadinanza attiva in Italia: il ruolo del curriculum nazionale di educazione civica; L'educazione alla cittadinanza attiva nella scuola; Conclusioni; Bibliografia)
Marco Ubbiali, Promuovere l'impegno civico-sociale educando all'amicizia. Una ricerca educativa nella scuola
(Introduzione; "Educare all'amicizia per costruire il bene comune": una ricerca educativa)
La ricerca nelle scuole: il pensiero civico-sociale degli alunni e delle alunne
(Dalla domanda di ricerca al processo di analisi dei dati; L'esperienza dell'amicizia nella scuola dell'infanzia; L'esperienza dell'amicizia politica nella scuola primaria; Fare esperienza dell'amicizia politica a scuola. Il pensiero dei ragazzi e delle ragazze della scuola secondaria di I grado; Conclusione; Bibliografia)
Francesca Rapanà, Paola Dusi, Rosanna Cima, Le collaborazioni tra scuola e territorio per la promozione di impegno civico e sociale
(Introduzione; Le collaborazioni tra scuola e territorio: qualche definizione; L'impegno civico e sociale come dimensione della cittadinanza; Collaborazione tra scuola e territorio e impegno civico e sociale: una revisione sistematica della letteratura; Pratiche educative di collaborazione tra scuola e territorio e la relazione con l'impegno civico e sociale; Percorsi per la riflessione; Bibliografia)
Parte II. Coltivare alleanze educative
Enricomaria Corbi, Paola Giordano, Emiliana Mannese, Pascal Perillo, I comportamenti antisociali degli adolescenti: un fenomeno complesso
(Andare oltre il sensazionalismo e i determinismi...; ... e andare oltre la guerra tra paradigmi...; ... alla ricerca del significato, per la gestione pedagogica dei comportamenti antisociali degli adolescenti; Bibliografia)
Margherita Musello, Daniela Manno, Anna Mancinelli, I comportamenti antisociali: problemi e pratiche educative dalla voce di educatori e insegnanti
(Contrastare o comprendere? Comportamenti antisociali e (pseudo)dilemmi pedagogici; Dai risultati dei Focus Group alla costruzione delle interviste; L'analisi delle interviste; Verso nuove alleanze educative... per non concludere; Bibliografia)
Fabrizio Chello, Martina Ercolano, Maria Romano, Le alleanze educative territoriali per educare alla pro-socialità
(Fare alleanza per ripensare i comportamenti antisociali adolescenziali e progettare nuove pratiche educative; Progettualità condivise tra vulnerabilità territoriali e tensioni educative emancipatorie: contesti, bisogni e destinatari; Dalla consapevolezza alla co-progettazione: attività e strumenti per la costruzione di una comunità di cura educativa; Bibliografia)
Parte III. Includere i minori con background migratorio
Giuseppe Burgio, Marinella Muscarà, Alessandro Romano, Stefano Salmeri, I minori stranieri non accompagnati: processi di inclusione fra istituzione pubblica e privato sociale
(Educare alla democrazia e all'intercultura per costruire l'inclusione; Sperimentare il vivere democratico ovvero profili inclusivi e multiculturali a scuola; Una pluralità di fragilità a scuola. MSNA e bisogni educativi (speciali); Processi di inclusione dei MSNA nel privato sociale e nel territorio; Bibliografia)
Ugo Pace, Caterina Buzzai, Alessia Passanisi, Maria Giuseppa Azzurra Alù, Il processo di adattamento del minore straniero non accompagnato tra bisogni educativi, psicologici e relazionali
(Introduzione; Metodo; Risultati; Discussioni; Conclusioni; Bibliografia)
Alessandra Lo Piccolo, Viviana La Rosa, Maria Giovanna Italia, Il ruolo della famiglia di tutela e il sistema di accompagnamento dei minori stranieri non accompagnati
(Nel superiore interesse del minore: l'iter normativo a tutela dei minori stranieri non accompagnati; L'importanza della relazione per i percorsi di vita dei minori con background migratorio; Implicazioni pedagogiche nella cura educativa e l'accompagnamento del minore: aspetti di criticità e prospettive future; Bibliografia)
Parte IV. Riattivare i giovani esclusi
Francesco Agrusti, Beatrice Partouche, Lisa Stillo, E-learning per l'inclusione dei giovani: un incontro possibile
(Introduzione; La condizione giovanile tra contesti escludenti e processi inclusivi; Potenzialità dell'e-learning in condizioni di esclusione e svantaggio sociale; MOOC: evoluzione e prospettive dell'educazione a distanza; Neet, Need, Meet; Bibliografia)
Angela Renzitelli, Alessandro Vaccarelli, Elena Zizioli, Emergenze, pandemia e vulnerabilità: essere NEET prima, durante e dopo
(Giovani in emergenza tra vulnerabilità e resilienza; Essere NEET prima e durante la pandemia: una fotografia della situazione; Ragazze NEET: una lettura di genere; Verso la ripresa; Speranze di futuro; Bibliografia)
Barbara De Angelis, Paola Greganti, Narrazione di sé e orientamento: buone pratiche per sviluppare l'agentività dei giovani NEET
(Introduzione; Riflessioni e strategie educative possibili; Narrazione di se per orientarsi e per costruire il proprio progetto di vita; NEET e ricerca dell'identità: la prospettiva del Capability Approach per lo sviluppo dell'agency e dell'autodeterminazione; Conclusioni; Bibliografia)
Alessandro Mariani, Postfazione. Formare alla cittadinanza nella società complessa: un compito delle agenzie socio-educative
Le autrici e gli autori.

Contributi: Maria Giuseppa Azzurra Alù, Giuseppe Burgio, Caterina Buzzai, Fabrizio Chello, Rosanna Cima, Enricomaria Corbi, Maria Luisa Damini, Barbara De Angelis, Paola Dusi, Martina Ercolano, Paola Giordano, Paola Greganti, Maria Giovanna Italia, Viviana La Rosa, Alessandra Lo Piccolo, Anna Mancinelli, Emiliana Mannese, Daniela Manno, Alessandro Mariani, Luigina Mortari, Margherita Musello, Ugo Pace, Beatrice Partouche, Alessia Passanisi, Francesca Rapanà, Angela Renzitelli, Alessandro Romano, Maria Romano, Stefano Salmeri, Chiara Sità, Lisa Stillo, Marco Ubbiali, Alessandro Vaccarelli, Elena Zizioli

Collana: Prospettive angolari - Open Access

Argomenti: Didattica, scienze della formazione

Potrebbero interessarti anche