Il mentale tra eredità e cultura

Silvia Borella

Il mentale tra eredità e cultura

Implicazioni del costruttivismo di Jean Piaget

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 176

ISBN: 9788820465704

Edizione: 2a edizione 1993

Codice editore: 1222.73

Disponibilità: Fuori catalogo

Con questo volume, l'autrice ha voluto esaminare i punti salienti del modello piagetiano riguardo al problema della formazione delle strutture cognitive e presentare le prospettive che tale modello delinea particolarmente

nel campo della mutua influenza fra processi biologici, mentali e culturali.

Pur mostrandosi nella veste della logica, la posizione di Piaget non è astratta: essa evidenze le costanti funzionari dei processi viventi differenziando le peculiarità emergenti del mentale; il tentativo è di ricondurre ad una visione unitaria le strutture e i processi biologici-psicologici-culturali, così come la continuità dinamica fra le diverse sfere della vita umana sembra manifestare e richiedere.

Il costruttivismo psicogenetico pone così l'esigenza (quanto mai sentita oggi nell'ambito delle neuroscienze, della cognitive science, dell'intelligenza artificiale, del problema mente-corpo) di una considerazione necessariamente interdisciplinare dei processi mentali prospettando, nel campo dell'ereditarietà, una spiegazione non solo biologico-genetica, ma anche culturale della mente. Ciò costituisce una terza posizione tra vecchi e nuovi innatismi e vecchi e nuovi evoluzionismo tutt'oggi presenti, come riferimenti epistemologici più o meno espressi, in gran parte delle conclusioni scientifiche.

Silvia Borella (Milano, 1951) laureata in psicologia (Buenos Aires - Padova) e in filosofia (Roma), ha svolto attività di ricerca nel campo dell'epistemologia e della psicologia sperimentale presso il centro Ciafic (associato al Cnr - Argentina) e all'Istituto Gregorio Mendel (Roma). Attualmente collabora con il Dipartimento di Psicologia dell'Università «La Sapienza» di Roma, dove si occupa di processi cognitivi all'interno del problema più generale del rapporto mente-corpo. Ha pubblicato lavori di carattere sperimentale e teorico riguardanti lo sviluppo della personalità (particolarmente nei gemelli) e i processi cognitivi. Tra le pubblicazioni citiamo Normalidad y anormalidad en la fisonomía psíco-ética del adolescente (B. Aires), Ego-phenomenology in the human twin (New York), L'Io nella percezione: eredità e Libertà. Un'indagine sui gemelli (Città Nuova - Roma), Contributi piagetíaní ad una scienza della mente (Roma).

Presentazione
Premessa
1 Il mentale tra bios e logos
1. Jean Piaget e l'origine del problema. Appunti sul suo itinerario scientifico
2. .Le questioni che gravitano intorno all'ereditarietà
2. L'origine delle forme cognitive
1. La critica alle posizioni di tipo innatista
2 . La critica all'evoluzionismo lamarckiano-darwiniano e alle tesi dell'empirismo associazionista
3 . La terza via: la genesi per costruzione di strutture
3. Il modello di base del costruttivismo
1. Lo schema assimilatorio
2 .Peculiarità dello schema assimilatorio mentale
3 .Unità e differenziazione dello sviluppo
4. Il ruolo dei fattori ereditari: eredità genetica o culturale?
1. L'eredità strutturale legata alla specie
2 L'eredità funzionale generale
3 Il genoma come struttura adattativa
4. L'eredità delle strutture mentali
a. Eredità virtuale o potenziale
b. Eredità esogena o acquisita
5. Conclusioni
1. Sintesi e considerazioni finali
2. Spunti per una valutazione epistemologica della proposta di Piaget
Bibliografia
Indice degli autori


Collana: Psicologia

Livello: Studi, ricerche