Il modello laburista.

Luciano Marrocu

Il modello laburista.

Struttura organizzativa e distribuzione del potere nel partito laburista inglese tra le due guerre

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 224

ISBN: 9788820452759

Edizione: 1a edizione 1985

Codice editore: 1573.52

Disponibilità: Discreta

Solo a partire dalla fine della prima guerra mondiale il Partito laburista assunse le dimensioni e la forma organizzativa proprie di un partito di massa. E fu in quegli anni che cominciò a delinearsi un suo ruolo nuovo e decisivo, all'interno del sistema politico britannico.

All'evoluzione dell'organizzazione laburista negli anni tra le due guerre è dedicato questo lavoro che mostra come dietro discussioni di carattere statutario dal tono neutralmente tecnico si celasse spesso Il tema della distribuzione del potere interno. Un dibattito che ebbe come protagonisti le due componenti storiche del Labour: da una parte i sindacati che fornivano al movimento la sua forza economica ed elettorale; dall'altra gli attivisti, la cui dedizione quotidiano e Il cui entusiasmo costituivano un elemento Indispensabile per il funzionamento delle sezioni locali.

A questi ultimi è dedicata la parte centrale del volume, dove si ricostruisce la "vita quotidiana" di una comunità di militanti che sino ad ora ha scarsamente attratto l'interesse degli storici. In questo contesto ha un particolare rilievo l'universo culturale laburista: un universo permanentemente diviso tra la volontà di praticare un sistema di valori etici e culturali differenti da quelli dominanti all'interno della società capitalistica e la profonda Influenza che anche sul "popolo laburista" esercitarono gli agenti di socializzazione propri di una società di massa (grande stampa commerciale, sport professionistico, cinema).

Luciano Marrocu si è laureato In Filosofia nell'Università di Cagliari. Attualmente è ricercatore nel Dipartimento di studi storici dal medioevo all'età contemporanea dell'Università di Roma ("La Sapienza"). Oltre ad essersi occupato del movimento operaio Inglese tra il 1870 e Il 1926 (Labourismo e Trade Unions, Bari, 1981) è autore di saggi sulla società e la vita politica sarde dell'800 e del '900. ,

• Lo statuto laburista del 1918 e Il dibattito sull'"individual membership".
• La Constitution alla prova
• Militanti e funzionari
• L'universo culturale e laburista
• Dinamiche politiche e risposte organizzativi.


Collana: Storia/studi e ricerche

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche