Il percorso formativo dell'assistente sociale.

A cura di: Franco Bressan, Monica Pedrazza, Elisabetta Neve

Il percorso formativo dell'assistente sociale.

Autovalutazione e benessere professionale

Il volume affronta, in un’ottica interdisciplinare, la valutazione dell’efficacia formativa universitaria in scienze del servizio sociale, finalizzata all’avvio delle procedure di accreditamento dei corsi di laurea e al loro miglioramento. L’indagine ha raggiunto assistenti sociali in servizio, registrando la valutazione del loro percorso formativo di base. Inoltre con il contributo dei professionisti è stato predisposto uno strumento utile alla registrazione dell’autoefficacia professionale percepita.

Edizione a stampa

34,00

Pagine: 320

ISBN: 9788856844610

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 1130.292

Disponibilità: Discreta

Pagine: 320

ISBN: 9788856869798

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 1130.292

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume affronta, in un'ottica interdisciplinare, la valutazione dell'efficacia formativa universitaria in Scienze del servizio sociale, finalizzata all'avvio delle procedure di accreditamento dei corsi di laurea e al loro miglioramento.
L'indagine ha coinvolto gli assistenti sociali in servizio, registrando la valutazione del loro percorso formativo di base. Inoltre, grazie il contributo dei professionisti, è stato predisposto uno strumento utile alla registrazione dell'autoefficacia professionale percepita e sono state analizzate variabili di tipo soggettivo tipicamente volte a sostenere i processi di costruzione e di gestione della relazione interpersonale professionale.
È emerso un quadro interessante ed attuale di come l'assistente sociale nel servizio di base valuta le proprie capacità di affrontare quelli che attualmente considera i momenti critici della professione: particolare interesse ci sembra abbia riscosso l'autovalutazione della capacità relazionale del professionista sia in rapporto all'utenza che in relazione a quella rete di esperti nella quale l'assistente sociale deve spesso assumere un ruolo centrale e di riferimento.
Nel volume il professionista può trovare autovalutazioni e profili nei quali riconoscersi e quindi contribuire alla promozione di percorsi di formazione permanente e continua adeguati ai propri bisogni.

Franco Bressan , professore ordinario di Statistica sociale, insegna Metodi statistici per le scienze sociali alla laurea triennale e a quella specialistica in Scienze del servizio sociale dell'Università di Verona. Dal 1992 al 2009 è stato presidente delle varie strutture che hanno formato gli assistenti sociali a Verona.
Monica Pedrazza , professore associato di Psicologia sociale, insegna alla laurea in Servizio sociale dell'Università di Verona. Ha collaborato con Elisa Bianchi, approfondendo aspetti della regolazione socio-cognitiva nell'assessment dell'assistente sociale; ha inoltre contribuito a recuperare alcuni fondamenti della storia e dell'epistemologia del servizio sociale in Italia con il volume Psicologia e servizio sociale (Angeli, Milano, 2004).
Elisabetta Neve , insegna discipline di servizio sociale presso le Università di Verona e di Padova. Si occupa di ricerca, studi e formazione continua di professionisti sociali e sanitari, anche a livello internazionale e in collaborazione con la Fondazione E. Zancan di Padova. È autrice di varie pubblicazioni relative ai servizi sociosanitari e al lavoro professionale.



Patrizia Lonardi, Presentazione
Silvana Giraldo, Introduzione
Franco Bressan, Premessa
Parte I. Il bisogno di conoscenza
Elisabetta Neve, Formazione e ricerca. Le sfide attuali per il servizio sociale professionale. La dimensione psicologica della formazione
(Premessa; La natura disciplinare e professionale del servizio sociale; Il rapporto teoria-pratica; Le ricadute sulla formazione degli assistenti sociali; Il caso italiano; Contesto e prospettive internazionali sulla formazione professionale; Servizio sociale, formazione e ricerca; Una riflessione conclusiva)
Roberto Dalla Chiara, La relazione professionale nel processo di aiuto
(L'ambito di intervento dell'assistente sociale come area di relazioni; La capacità relazionale richiesta all'assistente sociale; La natura e la finalità della relazione di aiuto nel servizio sociale; Una relazione "con" l'utente; Coinvolgersi nella relazione con l'utente; Una relazione per il cambiamento; La relazione verso altre relazioni e altre risorse; Le coordinate della relazione professionale; Alla ricerca di alcune tracce per una buona relazione)
Parte II. Strumenti per l'evoluzione strategica dell'efficacia formativa
Franco Bressan, Claudio Capiluppi, Progettazione e andamento dell'indagine sugli assistenti sociali del Veneto
(Disegno della ricerca, Fase preliminare, Andamento della ricerca)
Parte III. La formazione iniziale e continua degli assistenti sociali
Daniele Loro , La formazione pedagogica degli assistenti sociali
(Presentazione e commento dei dati relativi alle domande sulla formazione permanente universitaria; Aggiornamento, formazione permanente e rapporto tra formazione teorica e pratica professionale; Le ragioni per una maggiore preparazione pedagogica degli assistenti sociali)
Daniele Venturini, Assistente sociale oggi: uno sguardo all'autopercezione della professione
(Premessa; Descrizione del campione; Occupazione professionale; Percezioni degli assistenti sociali; Conclusioni)
Franco Bressan, Approfondimenti su alcune domande a risposta multipla
(Premessa; Aree disciplinari più significative; Punteggi relativi alle determinanti dell'attuale capacità lavorativa; Ambiti lavorativi)
Parte IV. Una risorsa per il benessere nel lavoro sociale: l'autoefficacia
Monica Pedrazza, Sabrina Berlanda, L'autovalutazione di efficacia
(La formazione dei professionisti; L'Autoefficacia Professionale; Attaccamento e relazione; Attaccamento: benessere o disagio professionale?; Alcune ipotesi; Le analisi dei dati)
Monica Pedrazza, Sabrina Berlanda, Benessere e disagio nella relazione professionale
(Premessa; L'autoefficacia professionale; Lo stile d'attaccamento; Il burnout; L'assertività; L'autoefficacia nella gestione delle emozioni negative; Il commitment; L'empatia e reattività personale; La desiderabilità sociale; Il pregiudizio transculturale; Le differenze all'interno del campione)
Parte V. L'autoefficacia professionale degli assistenti sociali
Monica Pedrazza, Sabrina Berlanda, L'autoefficacia dell'assistente sociale ed il modello relazionale nell'aiuto
(Autoefficacia e competenze relazionali; L'Autoefficacia nel modello relazionale)
Silvia Golia, Misura oggettiva dell'autoefficacia percepita tramite il Modello di Rasch
(Introduzione; Il modello di Rasch; Misurare l'autoefficacia professionale percepita; Conclusioni)
Clarissa Ferrari, Marco Minozzo, Analisi dell'autoefficacia professionale con un modello fattoriale per dati binomiali
(Introduzione; Il modello fattoriale lineare; Il modello fattoriale gerarchico per dati binomiali; Identificazione dei costrutti relativi all'autoefficacia; Confronto tra il modello fattoriale lineare ed il modello fattoriale gerarchico per dati binomiali)
Parte VI. La dimensione soggettiva nella professionale degli assistenti sociali
Monica Pedrazza, Sabrina Berlanda, Attaccamento e relazione
(La distribuzione del campione; Sicurezza, insicurezza e sofferenza)
Sabrina Berlanda, Monica Pedrazza, La complessità del fare relazione
(Il benessere organizzativo; Gli autocedenti del burnout; Gli autocedenti del personal distress; Burnout e relazione con l'utente; Personal distress e relazione con l'utente)
Daniele Venturini, Assistenti sociali "tra le righe". Analisi testuale dei dati con software N-vivo 8
(Introduzione; I dati: "quantitativi" o "qualitativi"?; Descrizione del sottogruppo del campione di ricerca; Analisi del corpus testuale; Conclusione)
Allegato
Questionario dell'indagine sugli assistenti sociali del Veneto: sezioni A, B e C
Gli autori.

Contributi: Sabrina Berlanda, Claudio Capiluppi, Roberto Dalla Chiara, Clarissa Ferrari, Silvia Golia, Patrizia Lonardi, Daniele Loro, Marco Minozzo, Silvana Tonon Giraldo, Daniele Venturini

Collana: Politiche e servizi sociali

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche