Il popolo fanciullo.

Vittorio Frajese

Il popolo fanciullo.

Silvio Antoniano e il sistema disciplinare della controriforma

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 152

ISBN: 9788820423223

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 1573.105

Disponibilità: Nulla

Tra coloro che avevano accesso diretto alla persona di Clemente VIII, Silvio Antoniano «era più domestico degli altri nella conversazione, come quegli che più aveva praticato la corte, che più Intendeva I raggiri"; cosi Bentivoglio descriveva la posizione di Silvio Antoniano in seno alla curia sul finire del cinquecento.

Ed in effetti egli percorse una carriera esemplare e si trovò a svolgere un ruolo di primo piano nella politica romana in materia di pittura, di predicazione, di letteratura.

Tuttavia la finalità della ricerca non è tracciare la biografia di un cortigiano bensì valutare l'incidenza di una formazione retorica e umanistica nella definizione del sistema disciplinare della controriforma italiana. Più per caso che per sua volontà, infatti, Antoniano percorse tutta la sua lunga parabola cortigiana dal governo della Sapienza alla costituzione della Casa del Rifugio, vale a dire da una Istituzione universitaria radicata nella tradizione umanistica romana ad uno degli istituti più caratteristici del nuovo sistema di internamento caritativo e assistenziale. Dall'educazione alla disciplina. A tale fine vengono analizzati i Tre libri dell'educatione christiana dei figliuoli - trattato diffuso e autorevole - e vengono individuati i modelli su di essi efficaci: la tradizione classica, il modello patristico-monastico ed Infine, mediante l'analogia fanciulli-popolo, la suggestione della precettistica politica classica e umanistica.

Vittorio Frajese si è laureato e Roma in Storia moderna. Prepara il Doctorat prezzo la Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Ha scritto saggi sulla controriforma.

I. Introduzione
II. Attorno a Carlo Borromeo
III. La composizione dell'Educatione christiana dei figliuoli
IV. Il popolo fanciullo
V. Il ruolo in Curia
VI. Retorica e pittura
VII. Santa Maria del Rifugio: tripartizione femminile
VIII. La biblioteca di San Ciappelletto
IX. «A guisa di una piccola città»
X. Appendice


Collana: Storia/studi e ricerche

Argomenti: Storia dell'istruzione e dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche