Il reporting della performance aziendale.

Giuseppe Bruni, Fabrizio Di Lazzaro, Giuseppe Gatti

Il reporting della performance aziendale.

Un'applicazione al settore delle aziende di pubblici servizi in Italia. Francia e Gran Bretagna

Edizione a stampa

39,50

Pagine: 272

ISBN: 9788846426628

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 365.120

Disponibilità: Buona

Il bilancio ed il rapporto annuale sulla gestione hanno assunto una valenza informativa che trascende la mera dimensione del rendiconto amministrativo. Sono divenuti, infatti, strumento informativo direzionale dotato di una formidabile attitudine segnaletica nella misurazione e nella rappresentazione della performance economica e finanziaria dell'impresa, consentendo lo sviluppo di un'analisi aziendale sistematica che, nelle espressioni metodologiche più evolute, permette, agli stessi amministratori, di maturare una approfondita razionalità di conoscenza sulle condizioni generali e particolari dell'equilibrio e dello sviluppo tendenziale dell'impresa. Proprio a partire dall'esame dei rapporti annuali di gestione, l'indagine, condotta nell'ambito delle attività di ricerca espletate dalla Scuola di management della Luiss Guido Carli, ha riguardato un campo di studio di notevole interesse applicativo oltre che scientifico. Il campo di osservazione è stato infatti individuato nel settore delle public utilities di Italia, Francia e Gran Bretagna; un settore particolarmente rilevante rispetto allo sviluppo economico e sociale e, nondimeno, fortemente coinvolto dal progredire delle nuove tecnologie.

L'indagine, pur non cogliendo l'intero universo delle imprese di pubblici servizi, presenta un quadro altamente rappresentativo della loro essenza e del loro ruolo in una società moderna ed evoluta. Infatti essa permette di cogliere i profili, tuttora problematici, della governance, della efficienza ed efficacia di gestione, dei livelli di performance economica e finanziaria e del valore.

Giuseppe Bruni è professore ordinario di Strategia e politica aziendale nell'Università di Verona e docente presso la facoltà di Economia della Luiss Guido Carli. Ha presieduto l'Accademia italiana di economia aziendale e la Società italiana di storia della ragioneria. È membro della Management Academy e dell'Associazione italiana internal auditors.

Fabrizio Di Lazzaro è professore straordinario di Economia aziendale nell'Università Luiss Guido Carli. È membro dell'Accademia italiana di economia aziendale, della European Accounting Association e della Società italiana di storia della ragioneria.

Giuseppe Gatti svolge attività di ricerca nella Scuola di management della Luiss Guido Carli. È titolare di una borsa di studio per il perfezionamento scientifico e didattico in Economia aziendale presso la facoltà di Economia dell'Università Luiss Guido Carli. È membro dell'Accademia italiana di economia aziendale - giovani.

Franco Fontana, Giuseppe Bruni , Prefazione

Giuseppe Bruni , Il reporting nel sistema di controllo direzionale

(Il governo dell'impresa; La funzione amministrativa e il controllo direzionale; Il reporting sui controlli di regolarità amministrativa; Il reporting sul controllo di gestione, esecutivo e direzionale; Il reporting di controllo strategico; Il reporting per il controllo esterno all'amministrazione aziendale)

Giuseppe Gatti , Il reporting di bilancio per la valutazione della performance economico-finanziaria

(Analisi dell'equilibrio strutturale; Analisi dell'equilibrio economico e dell'equilibrio di profittabilità; Analisi dell'equilibrio finanziario; Quadro di sintesi degli indicatori di performance)

Giuseppe Gatti , La regolamentazione dei settori oggetto di analisi

(Il settore dei servizi e delle public utilities; Public utilities: dallo Stato al mercato; Settore dei servizi di trasporto aereo; Settore dei servizi di trasporto ferroviario; Settore delle telecomunicazioni; Settore dei servizi postali; Settore dell'energia elettrica)

Giuseppe Gatti , Il profilo delle aziende campione

(Gruppo Alitalia; Groupe Air France; British Airways PLC; Fs Ferrovie dello Stato S.P.A.; Société National Des Chemins de Fer Fr. Sncf; Railtrack; Telecom Italia SPA; France Télécom; British Telecom; Poste italiane S.P.A; La Poste; The Post Office; Ente nazionale per l'energia elettrica Enel; Electricité de France Edf; National Power; Processo di privatizzazione e liberalizzazione: la posizione degli operatori italiani, francesi e britannici)

Giuseppe Gatti , Analisi dei risultati

(Il contesto economico di riferimento; La domanda di trasporto aereo; La domanda di trasporto ferroviario; La domanda di servizi di telecomunicazione; La domanda dei servizi postali; La domanda di energia elettrica)

Fabrizio Di Lazzaro , Aspetti evolutivi del reporting di bilancio: la performance del valore

(Il raccordo tra l'impostazione ragionieristica di misurazione del valore dell'impresa e l'impostazione finanziaria; I driver del valore; Il grado di efficienza finanziaria ed il tasso di ritorno finanziario del capitale; L'analisi del grado di efficacia finanziaria ed il tasso di mark-up finanziario del capitale; I driver di rendimento; Il diagramma del valore; Un'applicazione al settore delle public utilities in Italia, Francia e Gran Bretagna).

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche