A cura di: Costantino Cipolla, Antonio de Lillo
Il sociologo e le sirene.
La sfida dei metodi qualitativi
Pages: 480
ISBN: 9788820498573
Edition: 2a ristampa 2004, 1a edizione 1996
Publisher code: 1042.11
Availability: Discreta
A cura di: Costantino Cipolla, Antonio de Lillo
Pages: 480
ISBN: 9788820498573
Edition: 2a ristampa 2004, 1a edizione 1996
Publisher code: 1042.11
Availability: Discreta
La crescente incomunicabilità tra ricercatori "qualitativi" e ricercatori "quantitativi" è assai pericolosa per lo sviluppo della sociologia, intesa come scienza empirica. Abbiamo quindi voluto proporre un'occasione di riflessione e di dibattito nella quale l'attenzione fosse rivolta non tanto alle tecniche in sé, quanto al quadro metodologico nel quale le procedure di rilevazione e di analisi dei dati si inscrivono.
Tali due modi, apparentemente inconciliabili, di accostarsi ai fenomeni sociali sono, in effetti, accomunati dallo stesso ordine di questioni epistemologiche e gnoseologiche, oltreché dal fatto di condividere i medesimi ambiti teorici e disciplinari. Le domande sono sempre le stesse: quali sono le condizioni che rendono accessibile al ricercatore la realtà sociale? Quali criteri ci consentono di stabilire se le procedure e le regole interpretative sono adeguate a rappresentare i processi di costruzione di senso messi in atto dagli attori? Quali sono i rapporti tra i sistemi di significato che rendono possibili le interazioni della vita quotidiana e le ricostruzioni che ne fa la ricerca sociologica? Le risposte possono essere assai diverse, ma siamo convinti che è solo dal confronto tra i differenti modi di risolvere lo stesso ordine dì problemi che può crescere la consapevolezza metodologica di una comunità scientifica.
Le strade che portano verso un'ipotesi di integrazione tra quantità e qualità sono sufficientemente aperte e disponibili ad un lavoro rispetto al quale crediamo che questo libro, che non ha precedenti nel contesto della produzione scientifica italiana, possa dare un contributo importante, sia per gli studiosi che in qualche modo hanno già affrontato queste problematiche, sia per coloro che accedono per la prima volta al sapere sociale e si pongono questioni che vanno affrontate con impegno e con il disincanto che solo un confronto libero e approfondito come questo può produrre e garantire.
Costantino Cipolla è professore ordinario di Sociologia e docente di Tecniche di ricerca sociale alla facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna e di Metodologia delle scienze sociali presso l'Università di Forlì. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Introduzione alla sociologia visuale (curato con P. Faccioli, Angeli, Milano, 1995), Sul letto di Procuste. Introduzione alla sociologia della sessualità (a cura di, Angeli, Milano, 1996) ed Epistemologia della tolleranza. Glossario per una teoria del conoscere sociologico, 5 voll. (Angeli, Milano, 1997).
Antonio De Lillo, ordinario di Sociologia presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università Statale di Milano, è direttore del Dipartimento di Sociologia dello stesso Ateneo. Si è occupato, oltre che di Metodologia e di tecniche di analisi dei dati, della rappresentazione dei sistemi di disuguaglianza. Ha condotto ricerche sulla stratificazione e la mobilità sociale in Italia ed è autore di studi sulla condizione giovanile nel nostro paese.
Contributors: Maria Carmela Agodi, Achille Ardigò, Claudio Baraldi, Laura Bovone, Enzo Campelli, Vittorio Capecchi, Alessandro Cavalli, Paolo Chiozzi, Roberto Cipriani, Alessio Colombis, Giovanni Delli Zotti, Patrizia Faccioli, Sergio Manghi, Alberto Marradi, Francesco Mattioli, Angelo Scivoletto, Andrea Sormano
Serie: Laboratorio sociologico
Subjects: Methodology and Techniques of Social Research
Level: Non-fiction
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.