Il vantaggio invisibile

Jonathan Low, Pam Cohen Kalafut

Il vantaggio invisibile

Perché sono gli asset intangibili a guidare la performance delle imprese

Stimolante e provocatorio, questo libro è un prezioso strumento di decodificazione dell’economia degli intangibles: un nuovo manuale operativo da cui i manager possono imparare ad attrarre i collaboratori più dotati di talento, dei clienti profittevoli, dei partner collaborativi e degli investitori aggressivi.

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 224

ISBN: 9788846446657

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 1481.85

Disponibilità: Discreta

Tutta una serie di casi aziendali finiti negli ultimi anni sulle prime pagine dei giornali sono solo gli esempi più evidenti del nuovo paradigma economico che sta riscrivendo le regole del business.

Considerate questi episodi: l'Ibm spende 3,5 miliardi dollari per acquisire la Lotus Development Corporation, ma soprattutto il suo capo programmatore. Il gruppo francese Lvhm crea la prima conglomerata, riconoscendo la potenzialità operativa e di marketing della combinazione, di una serie di marchi del lusso, come Vuitton, Moet Hennessey, TAG Heuer e Givenchy. Nel frattempo il titolo Monsanto precipita, perdendo in un anno il 35% del suo valore, quando la sua strategia di crescita attraverso la leadership nei prodotti agricoli geneticamente modificati si scontra con la pubblica avversione per i c.d. "Frankenfoods". Il filo conduttore che unisce questi casi e decine di altri qui analizzati è la profonda incidenza degli "asset intangibili" sul valore dell'azienda e sulle modalità di conduzione del business.

Attingendo alle loro ricerche sulla valutazione delle imprese, sulla strategia e sul comportamento dei consumatori (4 delle quali condotte sotto gli auspici del Cap Gemin Ernst & Young Center for Business Innovation), Jonathan Low e Pam Cohen Kalafut stimano che un terzo del valore dell'impresa derivi da elementi invisibili come la marca, l'esecuzione della strategia, la reputazione e la cultura innovativa. Idee e relazioni: sono queste le nuove monete correnti dell'economia; e la loro influenza sul processo decisionale si può ormai quantificare.

Passando dalla leadership alla comunicazione, dalla tecnologia alle risorse umane, gli autori identificano 12 "parametri che contano" e dimostrano le implicazioni della scelta d'investire su di essi (o d'ignorarli). La conquista e la conservazione di un vantaggio competitivo dipenderà dalla capacità della vostra azienda di mettere in equilibrio quei 12 fattori. Mettendo in luce le strategie più innovative adottate dalle imprese di tutto il mondo, gli autori propongono una serie di strategie per avere successo nell'era degli intangibles , e suggeriscono un programma ambizioso per riformare il sistema di registrazione e di valutazione della performance aziendale.

Stimolante e provocatorio, questo libro è un prezioso strumento di decodificazione dell'economia degli intangibles : un nuovo manuale operativo da cui i manager possono imparare ad attrarre i collaboratori più dotati di talento, dei clienti profittevoli, dei partner collaborativi e degli investitori aggressivi.


Roberto Panzarani, Prefazione all'edizione italiana
Parte I. L'economia degli intangibles
Il vantaggio invisibile
(Cosa c'è dietro le quinte di un successo commerciale?; Il valore degli intangibles)
L'ascesa dell'"economia degli intangibles"
(Le trasformazioni di un secolo fa; Il passaggio dell'economia di oggi; Gli effetti del cambiamento)
Decodificare l'economia degli intangibles
(Gli economisti: il (fosco) quadro complessivo; Esperti contabili e investitori: la ricerca di un reporting più accurato; I parametri che contano; Collocazioni azionarie e intangibles)
Parte II. I dodici intangibles che guidano la performance
Gestire gli intangibles: una panoramica generale
(Gli intangibles vi consentono di gestire in tempo reale, e di precedere i problemi prima che si manifestino; Gli intangibles producono frequentemente degli effetti indotti di segno positivo; Il valore di un asset intangibile può essere immenso: molto superiore al suo costo)
Leadership
(Due casi aziendali; Al di là dei titoli; Perché il Ceo conta così tanto; Corporate governance)
Esecuzione della strategia
(L'importanza dell'esecuzione; La lente interpretativa dell'"esecuzione")
Comunicazione e trasparenza
(Il declino degli analisti; Cosa si dovrebbe comunicare?; Due parole in conclusione)
Valore della marca
(Il caso Virgin; Il caso Lexus; Il Corpo dei Marines degli Stati Uniti; Le marche dell'economia degli intangibles)
Reputazione
(Come si definisce la reputazione?; Perché conta; Gestire la reputazione: il caso Monsanto; Gestire la reputazione: le lezioni)
Network e alleanze
(Il potere delle alleanze; Gestire le alleanze)
Tecnologia e processo
(La GM e la robotica; Il caso Webvan: il tracollo di una dot.com; Eseguire una strategia di tipo tecnologico; Il lato umano della tecnologia; Il caso 7-Eleven)
Capitale umano
(Il deskilling e il reskilling dei collaboratori; Il capitale umano al lavoro; Gestire il capitale umano)
Organizzazione del lavoro e cultura organizzativa
(L'ambiente di lavoro altamente produttivo; Passione e impegno organizzativo)
Innovazione
(Innovazione nel servizio; Innovazione nel modello di business; Innovazione organizzativa; Innovazione dei processi interni; Innovazione nella "zona di profitto"; Innovazione nelle alleanze; Innovazione nel marketing; Innovazione strategica)
Capitale intellettuale
(Il mercato del capitale intellettuale; Gestire il capitale intellettuale)
Adattabilità
(Adattarsi nei momenti di crisi; Vivendi Universal: la grande trasformazione; Il caso Nokia; Costruire l'azienda adattabile)
Parte III. Mettere insieme tutti i pezzi
Gestire gli intangibles della vostra azienda
(Insistere gli intangibles: le cinque fasi principali)
Postfazione.

Contributi: Roberto Panzarani

Collana: La società industriale e post-industriale

Livello: Testi advanced per professional