Immaginario adolescente, adolescenti immaginari

A cura di: Jole Orsenigo, Antoine Kattar

Immaginario adolescente, adolescenti immaginari

Il volume raccoglie alcuni contributi di ricercatori universitari e professionisti del mondo pedagogico che affrontano il tema dell’immaginario tra psicoanalisi e pedagogia in relazione all’adolescenza e agli adolescenti reali. Il proposito dei curatori è quello di tematizzare la questione dell’immaginario degli adolescenti, ma anche il posto che gli adolescenti hanno nel nostro immaginario.

Pagine: 166

ISBN: 9788835166405

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 10565.1

Informazioni sugli open access

Il volume raccoglie alcuni contributi di ricercatori universitari e professionisti del mondo pedagogico intervenuti al 3° Colloquio Internazionale in Scienze dell'educazione e della formazione Imaginaire adolescent, Adolescents imaginaires/Immaginario adolescente, Adolescenti immaginari tenutosi il 24 e 25 Maggio 2022 presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
I saggi affrontano il tema dell'immaginario tra psicoanalisi e pedagogia in relazione all'adolescenza e agli adolescenti reali.
Più che incantarsi allo specchio, le ragazze e i ragazzi di oggi sono ingaggiati da schermi: chattano, postano. Data questa esperienza diffusa, è l'adolescente contemporaneo implicato ancora nella categoria di futuro? Riesce davvero a sognare? Oppure preferisce restare al di qua sia della ribellione di chi lo ha preceduto, sia del conformismo della maggioranza?
L'adolescenza non è più, forse, un'età di passaggio ma certo gli adolescenti non smettono di confrontarsi con la pubertà. Oltre l'ingiunzione sociale all'auto-determinazione, che cosa significa diventare adulti oggi?
In un contesto segnato da crisi pandemiche, ecologiche, economiche e anche socioeducative, lo sguardo della società si concentra regolarmente sul disagio degli adolescenti con preoccupazione. Come aprire prospettive di riflessione fruttuose senza assecondare un discorso appiattito sul pessimismo?
l proposito dei curatori è quello di tematizzare la questione dell'immaginario degli adolescenti, ma anche il posto che gli adolescenti hanno nel nostro immaginario. Donald Winnicott invitava a fare un primo passo indietro considerando l'adolescenza un barometro sociale. Pertanto, mentre ci preoccupiamo degli adolescenti, siamo incoraggiati a riflettere sulle nostre modalità operative d'intervento e a mettere in discussione il posto che assegniamo loro. Chi è l'adolescente per gli adulti? Quali speranze e quali paure suscita? Quale, invece, è il discorso dei professionisti sugli adolescenti?

Antoine Kattar, Jole Orsenigo, Introduzione
Programma 3° Colloquio Internazionale ACEI Imaginaire adolescent, adolescents imaginaires/Immaginario adolescente, adolescenti immaginari, tenutosi il 24 e 25 maggio 2022 presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca
Anna Rezzara, Il punto di vista del Grand Témoin
Le tematiche emerse
Adolescenza e Immaginario
Florian Houssier, Da S. Freud a oggi: specificità della fantasmatica adolescente
Matteo Bonazzi, Tra specchio e schermo
Immaginario adolescente
Dominique Méloni, Sviluppare un'idea di futuro: a che serve sognare?
Ilaria Pirone,
Nella rete di una storia senza futuro (no future), una gioventù a corto di sogni
Ernesto Curioni,
Tra la volontà di essere e l'essere in potenza
Margini reali per immaginarsi adolescenti
Laurence Gavarini, Transidentità: la nuova questione sessuale adolescente e l'ingiunzione sociale all'autodeterminazione
Pierangelo Barone,
Esistenze nel flusso: note pedagogiche sul fare esperienza di adolescenza nella contemporaneità
Pietro Enrico Bossola,
L'adolescenza come età di passaggio. Di quale passaggio stiamo parlando?
Adolescenti nell'immaginario sociale e professionale
Jole Orsenigo, Attendere per scegliere, attendere per rinunciare
Marion Haza-Pery,
Violenze di sogni di pubertà: immaginario di un'adolescenza confinata
Véronique Kannengiesser,
Mej Hilbold, Esperienze di ragazza nello spazio pubblico e modalità di resistenza ai discorsi identificatori
Stefano Ferrara,
Scrivere a rovescio
Profili degli autori.

Contributi: Pierangelo Barone, Matteo Bonazzi, Pietro Enrico Bossola, Ernesto Curioni, Laurence Gavarini, Marion Haza-Pery, Mej Hilbold, Florian Houssier, Véronique Kannengiesser, Dominique Méloni, Ilaria Pirone, Anna Rezzara

Collana: Clinica della formazione - Open Access

Argomenti: Didattica, scienze della formazione

Potrebbero interessarti anche